Per un intero mese, dal 25 ottobre e fino a fine novembre, tornano sul territorio piemontese gli eventi di “Eccellenze del Piemonte in vetrina” con un nuovo format e un ricco calendario di esperienze gourmet e cene tematiche, pensate per conquistare appassionati di cucina e buongustai.
Un progetto ideato da Visit Piemonte con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, promosso da Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con le ATL Alexala, ATL del Cuneese, Distretto Turistico dei Laghi, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ATL Terre dell'Alto Piemonte - Biella, Novara, Valsesia e Vercelli - e ATL Turismo Torino e Provincia. Novità dell’edizione 2023 la partnership con gli Istituti alberghieri piemontesi.
Incentrato sul Tartufo Bianco d’Alba come testimone per valorizzare turisticamente tutto il territorio e promuoverne gli highlight, “Eccellenze del Piemonte in vetrina” è partito nel 2020 come progetto pilota e con gli anni è diventato un evento consolidato e diffuso sul territorio piemontese: ad aprire il calendario dell’edizione 2023 sarà l’Astigiano, con la cena all’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane e la collaborazione della chef Mariuccia Roggero del Ristorante San Marco di Canelli (AT). A questo primo appuntamento seguiranno: giovedì 9 novembre a Novara, Istituto Professionale di Stato “G.Ravizza” con la chef Marta Grassi del Ristorante Tantris di Novara*; martedì 14 novembre a Novi Ligure, I.I.S.S. “Ciampini” con lo chef Andrea Ribaldone del Ristorante Lino di Pavia; giovedì 16 novembre a Biella, Istituto di istruzione superiore “Gae Aulenti” con lo chef Sergio Vineis del Ristorante “Il Patio” di Pollone; martedì 21 novembre a Mondovì (CN) I.I.S. “Giolitti-Bellisario” con lo chef Jerome Migotto del Ristorante Le Piemontesine di Igliano (CN); mercoledì 22 novembre a Domodossola (VB), Istituto Professionale Paritario Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Mellerio Rosmini” con lo chef Matteo Sormani della Walser Schtuba di Formazza (VB); giovedì 23 novembre a Torino, Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Giolitti” con lo chef Christian Mandura del Ristorante Unforgattable* di Torino.
Contestualmente ad ognuna delle cene, come di consueto, sono in programma i press tour alla scoperta dei territori.
Si inizia con una cena ad Asti
Sarà un viaggio di gusto nel cuore del territorio astigiano il primo appuntamento di “Eccellenze del Piemonte in vetrina”, tra gli aromi del formaggio Roccaverano, del cardo gobbo, delle patate rosse di Mombarcaro, delle nocciole e - ovviamente - del Tartufo bianco d’Alba. Un’avventura alla scoperta dei piatti tipici, delle materie prime d’eccellenza e dei produttori.
Ospitata nella sede di Asti dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane-Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, la sera del 25 ottobre vedrà all’opera la chef Mariuccia Roggero Ferrero del ristorante San Marco di Canelli, insegna storica dell'Astigiano, coadiuvata dagli studenti dell’Istituto, con il bartender Franco Mo e il direttore di sala Luca Icardi.
Prezzo della cena: 60 euro (acqua, vini e caffè compresi)
Orario: 19:30
INFO E PRENOTAZIONI : segreteria@afp-collineastigiane.com, 0141/351420 e direttamente sul sito www.afp-collineastigiane.com compilando l’apposito form.