/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 febbraio 2024, 12:03

Biodiversità e cambiamenti climatici: un dialogo cruciale a Ferrere d’Asti

Nel primo appuntamento, il professor Marco De Vecchi (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - DISAFA Università di Torino) parlerà del paesaggio astigiano come opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

Biodiversità e cambiamenti climatici: un dialogo cruciale a Ferrere d’Asti

In un’epoca di rapidi cambiamenti climatici, la necessità di conservare e proteggere la biodiversità - fondamentale per le nostre funzioni vitali di respirazione, bere e mangiare - non è mai stata così urgente. Per approfondire queste tematiche e stimolare una riflessione attenta su cosa e come fare, il Comune di Ferrere ha organizzato un primo ciclo di incontri a fine 2023, che ha visto la partecipazione di un considerevole numero di persone.

Visto l’interesse suscitato, il Comune propone un secondo ciclo di incontri nel 2024, invitando altri esperti del settore a parlare. Gli incontri si terranno a Ferrere d’Asti, in Casa Carolina, piazza del Municipio 3. Ecco il calendario:

23 febbraio, ore 21: Il professor Marco De Vecchi (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - DISAFA Università di Torino) parlerà del paesaggio astigiano come opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

15 marzo, ore 21: La dottoressa Matilde Casa (presidente dell’Associazione Fondiaria “Cornalin”) e il prof. Andrea Cavallero (già docente di coltivazioni erbacee della Facoltà di Agraria -Università di Torino) parleranno delle associazioni fondiarie per i nostri territori abbandonati.

19 aprile 2024, ore 21: Il dottor Marco Allasia (Presidente dell’Ordine Dottori Agronomi Forestali della Provincia di Asti) parlerà del bosco e delle sue leggi - normative forestali.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare i numeri 3491933305/3493947520.

<cib-overlay></cib-overlay>

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium