Primo fine settimana di aprile con tantissimi eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Prosegue la stagione teatrale di Canelli con un fine settimana dedicato alla danza contemporanea. Si parte venerdì 4 aprile al Teatro Balbo, dove la Compagnia EgriBiancoDanza presenterà “M’illumino Di Immenso”. Domenica 6, invece, si uscirà dal teatro con il quarto appuntamento con le “Jam Session” alla chiesa di San Rocco. Dettagli QUI.
Un viaggio nel Medioevo astigiano e non solo, attraverso le pagine dei libri. Parte venerdì prossimo, 4 aprile, la rassegna di presentazioni editoriali organizzata dall'assessorato alla cultura del comune di Asti. Sei appuntamenti, distribuiti tra la biblioteca Giorgio Faletti, la sala Pastrone e il battistero di San Pietro, che faranno da anteprima alla seconda edizione del "Festival del Medioevo Astese", nell'anno in cui la città celebra i 750 anni del Palio. Ad inaugurare la rassegna, venerdì 4 aprile alle 18 presso la biblioteca Giorgio Faletti, sarà il Professor Ezio Claudio Pia. In dialogo con Donatella Gnetti, presenterà il suo volume "Uomini d'affari tra Italia ed Europa - Lombardi, credito e cittadinanza (secoli XII - XVII)". Un'analisi approfondita del rapporto tra cittadinanza, credito e politica nel Medioevo, vista attraverso la lente dei "lombardi", termine che all'epoca indicava gli influenti uomini d'affari italiani attivi in tutta Europa, e del modo in cui i comportamenti economici potevano definire l'ordine sociale. Dettagli QUI.
Una serata all’insegna della buona cucina e della solidarietà per aiutare i nostri amici a quattro zampe. Il 4 aprile, alle 20:15,al Dietro le Quinte, di via Assauto 5, Asti un evento, organizzato dall’Associazione Zoofila Astigiana (AZA), con l’obiettivo di raccogliere fondi per il canile municipale di Asti attraverso una cena a buffet con intrattenimento, dedicata a tutti gli amanti degli animali. Dettagli QUI.
Venerdì 4 aprile alle 21 la chiesetta della Trinità di Nizza Monferrato ospiterà un evento dedicato alla solidarietà e alla storia di padre Pasquale Forin, Erca d’argento nel 2016. Durante la serata, verranno illustrate le nuove iniziative dell’associazione “Projeto Corumbá” Onlus, condividendo alcune delle testimonianze dei volontari, da poco rientrati dal Brasile e dal Ciad, Mariella Forin, Mariangela Orecchia e Nanni Orecchia. Dettagli QUI.
Le piante pensano? Comunicano tra loro? Hanno progetti per il futuro? Di questo affascinante e ancora misterioso mondo parlerà Luigi Delloste nell'incontro "La vita segreta degli alberi", in programma venerdì 4 aprile, alle 21, presso la biblioteca comunale di Roatto (piazza Piemonte). L'evento è organizzato dall'associazione culturale "La Stele di Nettuno", con il patrocinio del Comune di Roatto. Dettagli QUI.
Un fine settimana dedicato alla filosofia buddista, all'arte sacra e alla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente. Sabato 5 e domenica 6 aprile, il castello di Costigliole d’Asti (piazza Vittorio Emanuele II) ospita un evento speciale incentrato sulla figura del Mandala e sugli insegnamenti del Venerabile Maestro Gyuto Khensur Rinpoche Thupten Tenzin. Tutti i dettagli QUI.
Sabato 5 aprile, torna all’oratorio Don Bosco di Nizza Monferrato la “Camminata del cuore”, settima edizione della camminata di solidarietà che si estende per 5 chilometri sulle colline patrimonio Unesco. La partenza è prevista per le 16, con una breve pausa durante il tragitto per ascoltare i testi interpretati dalla “Piccola Compagnia dei Viaggiatori”. Dettagli QUI.
Sabato 5 aprile Moncalvo ospiterà la quinta edizione del Raduno di Golden retriever, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di questa magnifica razza canina. Organizzato dalle fondatrici dell’Associazione Golden retriever family, Debora Moretto e Debora Zanon, l’evento torna con un programma ricco di attività e momenti emozionanti. Dettagli QUI.
Sabato 5 aprile alle 17:30, al Nuovo Circolo Nosenzo di Asti, si accende il dibattito sul futuro dell’agricoltura con la presentazione del libro "In difesa dei contadini" di Antonio Onorati. L’evento, promosso da Associazione Rurale Italiana (ARI), Ambiente Asti e Asti Lab, riunisce contadini, attivisti e istituzioni per confrontarsi su temi cruciali: dai rischi dei nuovi OGM alla perdita di biodiversità, fino alle politiche che marginalizzano i piccoli produttori. Dettagli QUI.
Un viaggio intimo e toccante nella vita con la fibrosi cistica, ma anche un forte messaggio di speranza legato alla donazione di organi. È l'essenza di "Rette Parallele", lo spettacolo teatrale che andrà in scena sabato 5 aprile, alle 20.45, al Teatro Comunale di Moncalvo. L'evento è organizzato da Aido Area Astigiana. Dettagli QUI.
Sabato 5 aprile alle 21 ultimo appuntamento di prosa della stagione 2024/2025 del Teatro Alfieri di Asti, organizzata dal Comune di Asti con la Fondazione Piemonte dal vivo: va in scena Le serve di Jean Genet, con Eva Robin’s, Noemi Apuzzo e Matilde Vigna. Dettagli QUI.
Una giornata all’insegna della sostenibilità e della riflessione: domenica 6 aprile, Spazio Kor propone due eventi speciali in collaborazione con Asti Slow Fashion e Teatro Giocovita. Si parte al mattino con la sesta edizione dello Swap Party, dedicato al riuso e alla moda sostenibile, per concludere nel pomeriggio con lo spettacolo "Cassandra – Perché non vedono il mondo intorno a noi crollare?", un viaggio tra mito e attualità. Dettagli QUI.
Lo spazio BAart di Agliano Terme riapre i battenti dopo la pausa invernale con DegustArt, calendario di incontri dedicati all'arte e al vino in collaborazione con il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato. Inaugurerà la stagione, domenica 6 aprile, la mostra antologica 'Luoghi = Emozioni' del pittore paesaggista piemontese Gianni Gaschino. L'esposizione sarà aperta fino al 20 maggio e tutte le domeniche ai visitatori sarà offerto in degustazione un calice di Barbera d'Asti, in linea con la filosofia che contraddistingue BAart, che unisce la promozione delle eccellenze del territorio all'attenzione per l'arte in tutte le sue possibili espressioni. Dettagli QUI.
Domenica 6 aprile, alle 17, nella Chiesa di San Martino ad Asti sarà la volta del Concerto Spirituale “Redemptoris Custos - Patris Corde”, interpretato dal Coro Don Gregorio Gambino di Trecate (NO). Diretto da Gabriella Grassi e Raffaella Menanno, con la pianista Gigliola Grassi, il coro celebra i 40 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1986 per volontà del maestro Giuseppe Menanno. Nato per arricchire la liturgia e come forza aggregante per bambini e ragazzi, il coro ha coinvolto oltre 1.184 giovani, trasmettendo valori come l’amicizia e la solidarietà. L’evento sarà anticipato dalla Santa Messa delle ore 11 nella Chiesa di San Paolo, dove il coro animerà la celebrazione con i suoi canti. Dettagli QUI.
Il weekend delle Figurine!
Ad Asti si rinnoverà l'ormai tradizionale e atteso appuntamento con la "Giornata delle Figurine". Da venerdì 4 a domenica 6 aprile, il Complesso del Michelerio (corso Alfieri 381) ospiterà la 16ª edizione dell'evento organizzato dall'Organizzazione Culturale di Volontariato Collezionisti (OCVC), presieduta da Andrea Morando, con il patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Asti. Una tre giorni che unisce la passione per il collezionismo e lo sport all'impegno sociale, con iniziative benefiche e un focus sulla lotta alla violenza di genere.
Tutti i dettagli QUI.
Fiera di Primavera
Asti si prepara alla "Fiera di Primavera", in programma domenica 6 aprile. L'evento, che anticipa di un mese la tradizionale "Carolingia", (in programma mercoledì 8 maggio) vedrà oltre 300 bancarelle animare le vie del centro cittadino per un'intera giornata, tra prodotti artigianali, oggetti di uso quotidiano e specialità gastronomiche locali.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione e garantire la sicurezza dei partecipanti, il Comune ha disposto modifiche temporanee alla viabilità.
Tutti i dettagli QUI.
Fiori in Fiera
L’arrivo della primavera è l’occasione perfetta per celebrare la natura, la bellezza e il territorio: è con questo spirito che Isola d’Asti accoglie, domenica 6 aprile, la XXVIII Edizione di “Fiori in fiera”, evento che mescola tradizione, innovazione e intrattenimento per grandi e piccini. Un appuntamento imperdibile che trasformerà Isola in un vero e proprio tripudio di fiori, profumi e colori.
Dalla mattina fino alla sera, la manifestazione offrirà una vasta gamma di esperienze: dalle 9 allestimento degli stand floreali e vivaistici, pronti a incantare gli appassionati di botanica e chiunque desideri immergersi nel mondo della natura.
Programma completo QUI.
Cinema
La Sala Pastrone offre un'ampia scelta di film, con nuove uscite e proiezioni speciali. Ad iniziare da "Il critico – crimini tra le righe", diretto da Anand Tucker, con Ian McKellen, Gemma Arterton e Ben Barnes.
Al cinema Lumière prosegue la programmazione de "Le assaggiatrici", pellicola diretta da Silvio Soldini, tratto dal best seller di Rosella Postorino, ispirato a una storia vera della Germania nazista del 1943.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.