/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 maggio 2025, 18:12

Fondazione CRT lancia il bando "Restauri Cantieri diffusi" per salvare il patrimonio artistico e paesaggistico

Contributi fino a 40.000 euro per il recupero di beni culturali in Piemonte e Valle d'Aosta

Fondazione CRT lancia il bando "Restauri Cantieri diffusi" per salvare il patrimonio artistico e paesaggistico

La Fondazione CRT ha aperto la prima sessione del bando "Restauri Cantieri diffusi", dedicato al recupero del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico di Piemonte e Valle d'Aosta. Le domande potranno essere presentate fino al 30 maggio, con l'obiettivo di finanziare interventi su beni mobili e immobili di interesse culturale, tra cui tele, organi, statue, parchi e giardini storici.

Criteri di selezione e contributi

I progetti ammissibili dovranno riguardare beni sottoposti a tutela e già autorizzati dalle Soprintendenze competenti entro i cinque anni precedenti. Ogni cantiere potrà ricevere un contributo massimo di 40.000 euro, con priorità agli interventi che garantiscano una maggiore fruibilità pubblica e valorizzino le maestranze locali. Saranno inoltre valutati positivamente i progetti che dimostrino sostenibilità ambientale e un adeguato cofinanziamento.

Un impegno ventennale per la cultura

Dal 2003 a oggi, la Fondazione CRT ha destinato oltre 54 milioni di euro a più di 3.200 cantieri, contribuendo al restauro di opere d'arte, edifici storici e aree verdi. "Con questo bando vogliamo continuare a proteggere e valorizzare il nostro patrimonio, coinvolgendo attivamente le comunità locali", sottolinea la Fondazione.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a enti pubblici, istituzioni religiose, associazioni, fondazioni e musei senza scopo di lucro. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito www.fondazionecrt.it.

Un'opportunità per salvare tesori artistici e paesaggistici, promuovendo al contempo lavoro qualificato e turismo culturale nelle due regioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium