/ Eventi

Eventi | 22 maggio 2025, 13:34

Asti protagonista di un dibattito sulla salute mentale con "Un libro per Daniela"

Venerdì 23 e sabato 24 maggio allo Spazio Kor dalle 18.30 con cortometraggi e letture. "Insieme non si è soli"

Asti protagonista di un dibattito sulla salute mentale con "Un libro per Daniela"

Ogni voce conta, ogni esperienza ha valore. È questo il cuore pulsante delle due giornate dedicate alla salute mentale, che si terranno domani, venerdì 23 e sabato 24 maggio alle 18:30 allo Spazio Kor di Asti. 

Sarà un momento sicuro, dove parlare apertamente di ciò che spesso resta nascosto: le difficoltà interiori e il bisogno di ascolto.

 L’iniziativa porta la firma dell’Associazione “Un libro per Daniela” e vede la collaborazione e il sostegno di Comune di Asti, Regione Piemonte, Provincia di Asti, ASL AT, Polizia di Stato, Ordine dei Medici, Ordine degli Psichiatri, Associazione Amici di Salvataggio e La Voce di Elisa.

Il focus delle serate sarà su temi spesso circondati dal silenzio: la malattia mentale, la depressione, il suicidio e il peso dello stigma sociale ancora troppo presente. Parlare apertamente di questi argomenti, condividere storie e conoscenze diventa il primo passo per superare barriere e solitudini.

Il cinema che accoglie – 23 maggio

La prima serata accende i riflettori sul potere del racconto filmico: verranno proiettati quattro cortometraggi nati dall’impegno di chi vive o accompagna fragilità mentali. In programma:
Faccia a faccia di Matteo Zanga
Parlami di te di Maris Muzzarelli
Indelebile io dei ragazzi della Casa Azzurra di Savigliano
Mare oscuro di Nanni Del Becchi e Vito Oliva

"Questi film sono finestre aperte su vissuti intensi e storie che raramente trovano spazio" - spiega l'associazione.

Leggere, dialogare, condividere – 24 maggio

La seconda giornata vedrà le parole come protagoniste: i giovani del gruppo “Un libro per Daniela” offriranno letture pensate per stimolare riflessione e confronto vero con il pubblico. Interverranno Paolo Milone (psichiatra, autore de “L’arte di legare le persone” e di “Una piccola fine del mondo”) e Francesco Bassano, autore di “La depressione è come la minchia, a volte è dura”. 

L’incontro sarà moderato da Lucia Cavagnino, con la partecipazione di Giulia Fantato e della presidentessa Carlotta Cavallo. Le associazioni La Voce di Elisa e Amici di Salvataggio arricchiranno la serata con le loro testimonianze e attività.

'Più che semplici eventi, questi appuntamenti sono un invito collettivo ad abbattere silenzi e barriere sulla sofferenza psicologica. Si vuole ricordare che la vulnerabilità non deve essere motivo di vergogna, ma occasione per costruire reti di sostegno e trovare insieme nuove risorse per affrontare la vita".

Partecipazione e informazioni

L’ingresso è a offerta libera.

Per ogni domanda o per iscriversi:
unlibroperdaniela@gmail.com
Carlotta 3299467258
Luciano 3287554675.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium