/ Attualità

Attualità | 28 luglio 2025, 15:10

Dopo Asti, la delegazione cinese visita Canelli

I rappresentanti della prefettura di Honghe scoprono le cantine storiche Bosca e la bellezza del territorio attraverso la mostra fotografica dedicata ai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato

In foto: il vicesindaco Stroppiana con alcuni membri della delegazione

In foto: il vicesindaco Stroppiana con alcuni membri della delegazione

Dopo una prima visita ad Asti, dove è stato rinnovato l'accordo di gemellaggio tra il Comitato per la protezione e la gestione dei terrazzamenti del riso Honghe Hani dello Yunnan e l'Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, la delegazione cinese del governo della prefettura di Honghe ha fatto tappa a Canelli.

"È stato un breve incontro, ma è evidente che entrambi ci siamo guardati con l'occhio dell'UNESCO loro con i terrazzamenti e noi per i paesaggi vitivinicoli  - dichiara il vicesindaco Mauro Stroppiana -   Probabilmente è il  carattere cordiale e rispettoso dei cinesi, ma abbiamo subito provato interesse reciproco. C'era in loro curiosità per le Cantine, ma hanno anche apprezzato i nostri edifici del centro storico, che sono apparsi loro particolarmente armonici nella struttura e nel colore. Siamo contenti che il Presidente Rasero ci abbia coinvolti e restiamo aperti ad ulteriori sviluppi di collaborazione. I nostri mondi non sono così lontani".

L’incontro ha condotto i rappresentanti cinesi alla visita della cattedrale sotterranea delle cantine Bosca, dove è stata organizzata una degustazione. Successivamente, il percorso si è spostato nella Sala delle Stelle, in municipio, dove le autorità cinesi hanno visitato la mostra "La Meraviglia UNESCO di Langhe, Roero e Monferrato", ammirando le fotografie di alcuni dei paesaggi più suggestivi del territorio.

La visita si è conclusa con uno scambio di doni, con l’assessore Annamaria Tosti e il vicesindaco Mauro Stroppiana a rappresentare le istituzioni cittadine.

“Grazie al Presidente della Provincia, Maurizio Rasero, per aver creduto che la nostra Città potesse far gustare ai delegati cinesi un'esperienza emblematica dei nostri territori astigiani - scrive l’amministrazione canellese - e a Giovanna Quaglia, presidente dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, che non perde occasione per sostenere e promuovere il valore delle terre UNESCO”.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium