/ Attualità

Attualità | 30 luglio 2025, 11:57

Nizza Monferrato tra le dieci città italiane più richieste dagli investitori stranieri

La città attira acquirenti da tutto il mondo grazie al paesaggio UNESCO, alla qualità della vita e all’eccellenza enogastronomica

Immagine d'archivio

Immagine d'archivio

Nizza Monferrato è tra le prime dieci città italiane più richieste dagli investitori stranieri nel settore immobiliare. Ad annunciarlo sono il Sindaco Simone Nosenzo e l’assessore al Turismo Arturo Cravera: “Gli ultimi dati resi pubblici da Milano Finanza e Sole 24 Ore collocano Nizza Monferrato tra le prime dieci città italiane più richieste per gli investimenti immobiliari da parte di acquirenti stranieri. Un risultato di grande prestigio, che conferma il crescente interesse internazionale verso il nostro territorio”.

Un risultato importantissimo, motivo di grande orgoglio per l’amministrazione nicese, felice di vedere l’interesse internazionale per il territorio in una fase di continua crescita, simbolo di quanto “sia forte il richiamo delle nostre colline, patrimonio UNESCO, della bellezza dei nostri paesaggi, della qualità della vita e delle eccellenze enogastronomiche che ci contraddistinguono”.

Infatti, i dati di Gate Away non rappresentano solo l’attrattiva nel settore immobiliare, ma soprattutto la capacità del territorio di attrarre e affascinare anche all’estero, accogliendo e fidelizzando turisti e investitori.

“L’interesse degli investitori stranieri rappresenta un’opportunità concreta di crescita non solo per il settore turistico, ma anche per il commercio locale e l’indotto - prosegue l’amministrazione - Maggiore presenza e insediamento di nuovi residenti internazionali generano infatti una domanda costante di beni e servizi, creando e incentivando la nascita di nuove attività”.

Inoltre, i dati sottolineano come siano i pensionati a guidare la classifica di chi cerca casa in Italia, rappresentando il 50% del totale.

“L’interesse internazionale è un segnale chiaro per la nostra terra, abbiamo tutte le carte in regola per continuare a crescere in modo sostenibile, offrendo bellezza, cultura, natura e qualità della vita - concludono Nosenzo e Cravera, sottolineando come la strada intrapresa sembri essere quella giusta, da continuare a valorizzare affinché il percorso si consolidi nel tempo - “A 800 anni dalla Fondazione della Città stiamo vivendo un periodo di grande fascino”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium