Per domenica 28 settembre, il gruppo FAI Giovani di Asti e la delegazione FAI di Asti hanno organizzato un nuovo evento dal titolo “La via dell’acqua”, all’interno della cornice Agrotech, che raccoglie tutte le iniziative dei gruppi FAI Giovani di Piemonte e Valle d’Aosta che abbiano come fulcro le tematiche ambientali, sostenendo la missione comune “all’educazione della collettività alla difesa dell’ambiente”.
Se la precedente edizione aveva visto il gruppo di Asti concentrarsi sulla produzione sostenibile del vino, nella nuova si andrà alla scoperta di un mondo nascosto, tanto sconosciuto quanto importante per la vita umana: l’acqua. Nel dettaglio, sono previste visite speciali all’Acquedotto “Città di Asti” a Cantarana, in cui si esplorerà l’incredibile e complesso processo di un impianto essenziale nella vita degli astigiani.
Durante l’evento si ripercorrerà la storia di come Asti abbia deciso di dotarsi, a metà Ottocento, di un impianto moderno per portare l’acqua corrente in città grazie al progetto dell’Ingegner Medici, a cui è dedicata la piazza originaria dell’acquedotto.
L’iniziativa offrirà la possibilità di scoprire il funzionamento di un grandioso impianto: 750 km di distribuzione, 13 pozzi, circa 8 milioni di litri di acqua attinti ogni anno. Qui, si potrà scoprire come l’impianto riesca a riprodurre in piccole reazioni e fenomeni naturali che rendono potabile l’acqua della Valle Maggiore.
Le visite di domenica 28 settembre seguiranno i seguenti orari: 10-12 e 14.30-17.30; inoltre, i gruppi partiranno ogni 30 minuti per una durata di circa 45 minuti.
La prenotazione non è obbligatoria. Per info e prenotazioni scrivere alla mail asti@faigiovani.fondoambiente.it.















