Quest'oggi Asti si è trasformata in un ponte tra radici e futuro, accogliendo una delle manifestazioni più significative per il dialogo interculturale: "Tra fratelli e amici. Ci mettiamo il cuore e le radici". L'evento, organizzato dall'associazione Assoalbania Piemonte con il patrocinio della Città di Asti, sta celebrando i profondi legami storici, umani e culturali che uniscono la città alla sua vivace comunità di origine albanese.
Il pomeriggio di festa è iniziato alle 15 con il raduno in piazza Roma. Da lì, un colorato e festoso corteo ha attraversato il cuore della città, percorrendo corso Alfieri e via Umberto Calosso, per raggiungere il parcheggio Way Assauto. Qui, lo spazio si è trasformato in un'arena di aggregazione dove la manifestazione sta entrando nel vivo.
La parata ha rappresentato un forte momento simbolico di unione, ma la festa è solo all'inizio. Ad attendere i partecipanti ci sono musica, cibo tradizionale e spettacoli che animeranno l'area fino a tarda sera, offrendo un'occasione unica di incontro tra culture e generazioni diverse. La serata proseguirà fino alle 24, con un programma pensato per favorire uno scambio reale ed emotivo tra i cittadini astigiani, le famiglie albanesi e chiunque voglia unirsi alla celebrazione.
L'obiettivo dell'iniziativa, sostenuta con convinzione dall'amministrazione comunale, va ben oltre il semplice momento conviviale. Come sottolineato dagli organizzatori, la giornata è pensata per rafforzare i ponti che quotidianamente arricchiscono la vita sociale della città, condividendo storie, ricordi e sogni. La partecipazione di realtà albanesi provenienti anche da altre province conferma la vocazione di Asti come città aperta e capace di generare integrazione.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione in sicurezza, il parcheggio Way Assauto (lato via Lamarmora) resterà chiuso per tutta la giornata. La Giunta comunale ha riconosciuto il valore culturale e sociale dell'evento, concedendo il patrocinio e agevolazioni logistiche, a riprova di come "Tra fratelli e amici" non sia un semplice appuntamento di calendario, ma un vero laboratorio di dialogo interculturale nel cuore di Asti.