Nizza Monferrato ha vibrato di emozione e armonia sabato 20 settembre, grazie al concerto benefico “Note di Speranza”. Il Santuario dell’Istituto Nostra Signora delle Grazie, gremito in ogni ordine di posto, ha fatto da cornice a un evento musicale che si è trasformato in un vero abbraccio collettivo, capace di unire arte e solidarietà.
Un viaggio tra Bach e Morricone
Protagonista sul palco la Piedmont Academy Ensemble, diretta dal Maestro Marcello Rota, che ha guidato i musicisti in un percorso sonoro capace di toccare corde profonde. Dal barocco di Bach alle indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone, il programma ha alternato suggestioni classiche e moderne, accompagnando il pubblico in un viaggio che ha fatto della musica un linguaggio universale di speranza.
L’entusiasmo in sala è stato palpabile: applausi scroscianti e richieste di bis hanno scandito la serata, creando un legame immediato tra orchestra e ascoltatori.
Una comunità che sa fare rete
La serata non si è conclusa con le ultime note. Il pubblico è stato accolto, dopo l’emozione del concerto, da un rinfresco conviviale offerto dalla Proloco di Nizza Monferrato, ulteriore occasione per vivere insieme il senso autentico della condivisione.
La soddisfazione degli organizzatori è stata doppia. Oltre al successo artistico, l’iniziativa ha permesso di raccogliere 3.590 euro, una cifra che sarà destinata interamente alla Missione di Lomé, in Togo, per il progetto di ristrutturazione di una scuola elementare. Il sostegno degli sponsor, che hanno coperto i costi della serata, ha garantito che ogni euro raccolto vada direttamente a favore della missione.
I protagonisti dietro le quinte
Un ringraziamento particolare va ai sostenitori che hanno reso possibile questa edizione di “Note di Speranza”: il Comune di Nizza Monferrato, l’Istituto Nostra Signora delle Grazie, l’Associazione Mornese Laici Exallieve/i, l’Associazione L’Annunziata, l’Accademia di cultura Nicese L’Erca, il Lions Club Nizza Monferrato-Canelli, L’Araldica, la Banca di Asti spa, il Centro Servizi al Volontariato di Asti e Alessandria, Geovita srl, il Rotary Club Canelli – Nizza Monferrato, la Proloco, Toso s.p.a., la Banca d’Alba e il Lions Club Santo Stefano Belbo.
Donare è ancora possibile
Chi desidera contribuire ulteriormente al progetto può farlo inviando una donazione al conto IBAN: IT 63 J060 8547 5900 0000 0026 641 intestato a Associazione Vides Agape presso la Cassa di Risparmio di Asti, agenzia di Nizza Monferrato. Le erogazioni agli enti del Terzo Settore, effettuate in modalità tracciabile, sono detraibili ai sensi della normativa vigente. Per ottenere ricevuta è sufficiente scrivere all’indirizzo: videsagape@gmail.com indicando i propri dati e codice fiscale.
In questo intreccio tra musica, comunità e solidarietà, “Note di Speranza” ha dimostrato come la bellezza possa trasformarsi in energia concreta per costruire futuro.