Il Monferrato si prepara a celebrare i suoi narratori con la cerimonia finale della terza edizione del premio letterario "Parole in collina". L'appuntamento è fissato per sabato 27 settembre alle 16.30, quando il Salone del Senato della Biblioteca Civica di Casale Monferrato (AL) aprirà le porte per svelare i vincitori e presentare l'antologia che raccoglie i migliori racconti di quest'anno.
L'edizione 2025 è stata dedicata al tema “Gente del Monferrato”, un invito a esplorare e narrare le vite di personaggi reali, figure storiche o appartenenti alla tradizione popolare che hanno plasmato l'identità di questo territorio, a cavallo tra le province di Alessandria e Asti. L'evento vedrà la partecipazione degli autori finalisti, delle autorità locali, del presidente del Club per l’Unesco di Vignale Monferrato, Alberto Maffiotti, e dell'editrice Silvia Maria Ramasso di Neos Edizioni.
"Neos Edizioni da oltre vent’anni porta avanti progetti culturali legati al territorio, spesso utilizzando la narrativa come strumento per valorizzare luoghi e storie poco note. L’interesse suscitato dal concorso e la qualità dei testi raccolti ci hanno spinti a proseguire con questa terza edizione", ha spiegato l'editrice.
Particolarmente significativa la presenza astigiana nell'iniziativa, non solo attraverso il patrocinio della Provincia e della Città di Asti, ma anche con un occhio di riguardo per le nuove generazioni di scrittori. L'antologia 2025, che raccoglie i venti racconti finalisti, riserva infatti uno spazio speciale a un giovane talento del territorio: il volume include il racconto vincitore della borsa di studio Short & Surprise – Franco Francescato, dedicata agli allievi delle scuole medie di Canelli. Un riconoscimento importante che lega il concorso al tessuto formativo locale e promuove la scrittura tra i più giovani.
Il libro è ulteriormente arricchito da due racconti fuori concorso e da un pregevole corredo fotografico curato dal Club per l’Unesco di Vignale Monferrato, con contenuti extra accessibili tramite Qr code.
Durante la cerimonia di sabato si svolgerà anche l'assegnazione dei premi principali. Al primo classificato andrà il Premio Speciale Città di Casale Monferrato, del valore di mille euro. Gli autori dei primi cinque racconti riceveranno la Targa del Premio 2025, mentre al Comune in cui è ambientata la storia vincitrice sarà consegnata la targa di “Paese narrato 2025”. Per tutti i finalisti sono previsti omaggi librari e prodotti del territorio.