/ Sanità

Sanità | 29 settembre 2025, 11:27

Virus respiratorio sinciziale, dal primo ottobre parte la campagna di immunizzazione in Piemonte

Anticorpo monoclonale gratuito per i bambini sotto l’anno di età. La somministrazione avverrà nei punti nascita o dai pediatri di libera scelta

Virus respiratorio sinciziale, dal primo ottobre parte la campagna di immunizzazione in Piemonte

Dal primo ottobre prenderà il via in Piemonte la campagna di immunizzazione gratuita contro il Virus respiratorio sinciziale (RSV), principale responsabile di infezioni respiratorie acute come bronchiolite e polmonite nei neonati. La protezione, basata sulla somministrazione di un anticorpo monoclonale, sarà offerta ai bambini nati da ottobre 2025 a marzo 2026 direttamente nei punti nascita, mentre per i nati da aprile a settembre 2025 la somministrazione avverrà tramite il proprio pediatra di libera scelta, se aderente, o attraverso l’ASL di competenza.

Un farmaco innovativo e una protezione duratura

La strategia si basa su un farmaco altamente innovativo che prevede una singola somministrazione per via sottocutanea. L’immunizzazione offre una protezione stimata della durata di almeno cinque mesi, rappresentando uno strumento cruciale per la prevenzione delle complicanze legate al virus. Come evidenziato dalle autorità sanitarie, l’attivazione della campagna nella scorsa stagione ha già portato a una drastica riduzione dell’incidenza della malattia, degli accessi in Pronto Soccorso e dei ricoveri ospedalieri.

Il virus e i soggetti a rischio

Il virus respiratorio sinciziale è un agente patogeno comune che causa generalmente sintomi lievi, simili a quelli di un raffreddore. Tuttavia, nei neonati al di sotto dei sei mesi, negli over 65 e nelle persone immunodepresse, l’infezione può provocare malattie gravi e potenzialmente letali. I sintomi più frequenti includono tosse, starnuti, febbre e respiro sibilante; nei lattanti possono manifestarsi anche irritabilità, inappetenza e alterazioni del respiro. I fattori di rischio per un decorso severo comprendono la nascita pretermine, la displasia broncopolmonare e le cardiopatie congenite.

Come aderire alla campagna

Le famiglie interessate potranno richiedere l’immunizzazione per i propri figli compilando la preadesione online attraverso il portale salutepiemonte.it, seguendo le indicazioni fornite dalla Regione per garantire una protezione tempestiva contro il virus.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium