/ Sanità

Sanità | 27 settembre 2025, 15:11

Settimana dell’allattamento materno, due giornate di consulenza gratuita con l’Asl

Appuntamento il primo ottobre al mercato e il 2 all’ospedale Cardinal Massaia. Ostetriche, psicologa e mediatrici culturali a disposizione di mamme e future mamme

Settimana dell’allattamento materno, due giornate di consulenza gratuita con l’Asl

Il Dipartimento Materno Infantile dell’Asl AT promuove, in occasione della "Settimana Mondiale dell'Allattamento Materno", due giornate di incontri e consulenza gratuita sui benefici dell’allattamento al seno. L’iniziativa, in programma per mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre, è rivolta alle mamme e alle donne in gravidanza.

Gli appuntamenti in programma

Mercoledì 1° ottobre, dalle 9 alle 14, le ostetriche, la psicologa, le educatrici e le mediatrici culturali del Consultorio familiare saranno presenti con una postazione al mercato di Asti, sul lato del Mercato Coperto. Giovedì 2 ottobre, dalle 9 alle 13, l’equipe del Dipartimento Materno Infantile incontrerà le donne presso i locali dell’ex micronido aziendale al primo piano dell’ospedale Cardinal Massaia. Durante gli incontri verranno offerti consigli e informazioni sui vantaggi dell’allattamento al seno, anche in un’ottica di prevenzione delle patologie della mammella.

I servizi presentati dall'Asl

Verranno presentati i diversi servizi offerti dall’Asl, tra cui lo Spazio Mamma, i gruppi “colazione delle mamme”, gli incontri postpartum, il sostegno in puerperio a domicilio, il “massaggio infantile” e il sostegno all’allattamento multiculturale. Sono previste anche sessioni di prove pratiche per le partecipanti.

Il tema della campagna mondiale

La Settimana Mondiale dell’Allattamento, organizzata da Waba - World Alliance for Breastfeeding Action, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Unicef da oltre trent’anni, ha per il 2025 il tema “Creare Reti Sostenibili”. L’obiettivo è evidenziare come un ambiente che sostiene l’allattamento non solo aiuti le famiglie, ma contribuisca anche a ridurre l’impatto ambientale associato all’alimentazione artificiale. La campagna punta a mettere in collegamento tutti gli attori coinvolti nel sostegno all’allattamento per creare sistemi di supporto solidi, resilienti e sostenibili.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium