/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 01 ottobre 2025, 18:00

A Mondonio un mese d’arte e cultura tra “Panni Stesi” e il FAI

Il borgo di Mondonio San Domenico Savio si prepara ad accogliere l’autunno con un doppio appuntamento: un’originale mostra collettiva a cielo aperto e l’atteso weekend con le Giornate FAI d’Autunno

A Mondonio un mese d’arte e cultura tra “Panni Stesi” e il FAI

Dopo le grandi matite che hanno colorato l'estate, Mondonio San Domenico Savio si prepara a un autunno ricco di nuove iniziative. Il piccolo borgo si appresta ad accogliere i visitatori con un doppio evento di grande richiamo: la mostra d'arte collettiva "Panni Stesi" a partire dal 4 ottobre e, il weekend successivo, con le "Giornate d'autunno FAI 2025".

“Panni Stesi”: l’arte che svolazza tra i vicoli

Dal 4 ottobre, con l’inaugurazione in paese alle ore 16 e poi per due settimane, le strade di Mondonio saranno animate da una mostra d'arte "svolazzante" a cielo aperto. Curata da Mario Saini, l'iniziativa "Panni Stesi" trasformerà un gesto semplice e quotidiano in un'opera d'arte collettiva. Il concept è particolare: non saranno dipinti a rappresentare panni stesi, ma "panni stesi a rappresentare dipinti". L'esposizione evoca la memoria di un tempo passato, tra lavatoi in pietra, il profumo del sapone di Marsiglia e lenzuola che diventano vele nel vento. Il progetto, che invita a riflettere sul significato di condividere un frammento della propria vita, vede la partecipazione di numerosi artisti, tra cui lo stesso curatore Mario Saini, Ines Daniela Bertolino, Tiziana Casarsa, Monica Grossi, Adriano Bugni, Franco Negro, Giancarlo Astolfi, Marina Folini e Sara De Siena.

Il borgo si svela con il FAI

L’11 e il 12 ottobre, Mondonio San Domenico Savio, in collaborazione con la Società Operaia e Agricola Mondoniese, l’associazione Biblioteca San Domenico Savio e con il patrocinio del comune di Castelnuovo Don Bosco, aprirà le sue porte ai visitatori delle "Giornate d'autunno FAI 2025". Questa sarà un'occasione imperdibile per scoprire il ricco patrimonio storico e culturale del borgo. Dopo il successo del censimento "I Luoghi del Cuore FAI", il paese svelerà il suo fascino medievale, la casetta con la storia di San Domenico Savio, la sua chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria del Rosario e San Giacomo il Maggiore, la piccola scuola e la biblioteca. Per gli appassionati di trekking e di storia, sarà possibile estendere il proprio percorso esplorando a piedi la valle del Rio Nissone fino alla storica Chiesetta romanica di Santa Maria di Raseto, un gioiello architettonico che risale al XII-XIV secolo, immerso nel suggestivo contesto naturalistico di Muscandia.

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium