Nell’ambito della 43esima edizione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (20-24 ottobre 2025), grande attenzione è rivolta anche al comparto scuola, che si tradurrà, nei giorni interessati, in numerose iniziative sfociate nella Settimana europea della sicurezza nelle scuole: una serie di incontri formativi di riflessione che nella provincia di Asti interessano diverse scuole, sia di I che di II grado, le cui proposte sono state raccolte e trasmesse alla Prefettura di Asti dall’I. I. S. “G. Penna”, scuola capofila per la Rete della Sicurezza della Provincia di Asti per quanto riguarda il settore scolastico: le attività promosse rientrano nel progetto Asti si’Cura, promosso dalla Prefettura di Asti e numerosi altri enti del territorio, per sensibilizzare i lavoratori sui temi della salute e della sicurezza, appunto, sul lavoro. Per quanto concerne l’ambito strettamente scolastico, gli eventi della Settimana europea della sicurezza nelle scuole mirano a diffondere una sempre maggiore consapevolezza della cultura della sicurezza e della prevenzione, in ottica di fattiva collaborazione inter-istituzionale, nonché con enti del territorio.
Numerose le declinazioni del tema della sicurezza in ambito scolastico. Si rifletterà, ad esempio, sull’importanza del concetto di salute nelle dinamiche sportive nell’incontro Sicurezza nello sport (Istituto “B. Alfieri”, 20 ottobre); l’iniziativa Uso del DAE (I. T. I. S. “Artom” in collaborazione con la Prefettura di Asti, 21 ottobre) sarà, poi, incentrata sull’uso corretto e responsabile dei Defibrillatori Automatici Esterni; importante sarà anche l’appuntamento Culpa in Vigilando e Privacy (I. C. Castelnuovo Don Bosco e I. C. Castell’Alfero) in cui saranno affrontate le dinamiche relative alla sorveglianza dei minori; nell’incontro Giornata della Sicurezza: sicurezza in circolo (I. C. Costigliole, 22 ottobre) si rifletterà in maniera più ampia sulla necessità, a livello mondiale, della diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza; in La Sicurezza: momento in comune scuola-azienda (I. T. I. S. “Artom”, 22 ottobre) il tema della sicurezza sarà approfondito in relazione a Percorsi per le Competenza Trasversali e per l’Orientamento (P. C. T. O.); ancora sull’importanza dell’uso del defibrillatore e delle manovre di rianimazione cardiopolmonare sarà la riflessione che scaturirà dall’incontro Cuori in classe. Impariamo a salvare: BLSD per giovani (Liceo Scientifico “Vercelli”, 23 ottobre) in cui si porrà l’attenzione sul fatto che anche gli studenti costituiscono un tassello importante della vita della sicurezza scolastica; sul tema della salute digitale e dei possibili rischi del web è poi l’incontro Generazione Z: rischi digitali e sfide del benessere (Istituto “Monti”, 23 ottobre).
Infine, l’iniziativa programmata dall’Istituto “G. Penna”, in collaborazione con CIA Alessandria-Asti, definisce e circostanzia la figura del medico competente nelle realtà agrarie ed enogastronomiche: l’iniziativa Il Medico competente e la sicurezza nel mondo agrario, tra i cui relatori figura il Dott. Lorenzo Cavaliere di Alessandria, avrà come centro del dibattito il tema della prevenzione e della sicurezza negli spazi confinati della scuola e della azienda agricola ad essa legata, con particolare riferimento alle modalità degli interventi di soccorso, posti in essere grazie all’attivazione di simulazioni di tali forme di intervento. Non da ultimo, il tema della sicurezza interesserà anche i corsi per l’acquisizione dei patentini dei mezzi agricoli, avviati già lo scorso anno in collaborazione con CIA, nei quali ampio spazio è dato alla diffusione della cultura della sicurezza, tanto nel mondo della scuola quanto in quello del lavoro.
In allegato il programma degli incontri dal 20 al 24 ottobre 2025 relativa alla Settimana europea della sicurezza nelle scuole.
Nuovi corsi al Cpia di Nizza
Nuove opportunità di apprendimento a Nizza Monferrato al Centro Provinciale Statale per l’Istruzione degli Adulti (Cpia).
Sono infatti ripartiti i corsi dedicati a chi desidera continuare a studiare o apprendere nuove competenze, indipendentemente dall’età. Oltre ai corsi di lingua italiana per adulti stranieri e ai percorsi di scuola media rivolti a italiani e stranieri, è possibile frequentare lezioni di scuola superiore presso la sede di Asti.
Nel mese di ottobre partiranno a Nizza anche i corsi di inglese base, intermedio e avanzato. In programma, inoltre, nuovi corsi aperti alle iscrizioni: francese base (30 ore, contributo di 45 euro), arte (30 ore, 45 euro), giapponese base e avanzato (30 ore, 90 euro) e camminate con ginnastica a corpo libero (30 euro per l’intero anno scolastico).
Le iscrizioni sono aperte presso la sede del Cpia in viale Don Bosco 36, complesso Nostra Signora delle Grazie, oppure al numero 333 4794 576. I corsi sono rivolti a tutte le persone dai 16 ai 90 anni