In un periodo in cui la gestione delle finanze familiari è sempre più complessa, i prestiti personali rappresentano uno strumento concreto per affrontare spese importanti o imprevisti con maggiore tranquillità. Che si tratti di una ristrutturazione, di un’auto nuova, di un matrimonio o di spese mediche, questa forma di credito continua a essere una delle più richieste dagli italiani.
Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia, nel 2024 oltre un terzo dei finanziamenti concessi alle famiglie è stato erogato sotto forma di prestito personale, a conferma del suo ruolo centrale nell’economia quotidiana.
Cos’è un prestito personale e come funziona
Il prestito personale è una forma di finanziamento a tasso fisso, non finalizzato all’acquisto di un bene specifico. In altre parole, il richiedente può utilizzare la somma ricevuta liberamente, senza dover presentare preventivi o fatture.
L’importo erogato varia in base al reddito e all’affidabilità creditizia del richiedente, e può oscillare — in media — tra i 1.000 e i 50.000 euro, con piani di rimborso che vanno da 12 a 120 mesi.
La rata rimane costante per tutta la durata del prestito, rendendo più facile pianificare il bilancio familiare e gestire le spese senza sorprese.
Richiedere un prestito oggi è più semplice (e veloce)
Uno dei principali cambiamenti degli ultimi anni riguarda la digitalizzazione del settore. Oggi la procedura per ottenere un prestito è molto più rapida e trasparente rispetto al passato.
Con pochi clic è possibile avviare una richiesta di prestito personale online, confrontare le proposte delle diverse banche e ricevere un preventivo personalizzato in tempi brevi.
Piattaforme come PrestitiOnline.it hanno reso questo processo accessibile a tutti, permettendo di valutare le offerte in base a tassi, durate e importi, senza necessità di recarsi fisicamente in filiale.
La possibilità di effettuare il confronto online aiuta i consumatori a fare scelte più consapevoli, verificando nel dettaglio il TAN (tasso annuo nominale) e il TAEG (tasso annuo effettivo globale), che rappresentano i principali indicatori del costo reale del finanziamento.
Chi può richiedere un prestito personale
Questa formula di credito è rivolta a una platea ampia di utenti: lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti e pensionati.
L’elemento decisivo per l’approvazione resta la capacità di rimborso, valutata sulla base del reddito, della stabilità lavorativa e dello storico creditizio.
Tuttavia, le tecnologie di scoring automatizzato e la maggiore concorrenza tra istituti hanno reso l’accesso più flessibile anche per chi presenta profili meno “standard”.
Un sostegno per la vita quotidiana
I motivi per cui si richiede un prestito personale sono i più diversi.
C’è chi lo utilizza per consolidare spese accumulate nel tempo, chi per sostenere costi legati alla famiglia — come l’università dei figli o un intervento medico — e chi per dare vita a un progetto personale o professionale.
In ogni caso, questa forma di credito consente di diluire nel tempo la spesa, evitando di intaccare i risparmi o di ricorrere a soluzioni più onerose, come l’utilizzo continuativo delle carte revolving.
Come ogni forma di finanziamento, anche i prestiti personali richiedono attenzione e consapevolezza.
Prima di firmare, è sempre bene leggere con cura il contratto, verificare eventuali costi accessori e assicurarsi che la rata sia sostenibile rispetto al proprio reddito mensile.
Un altro consiglio utile è confrontare più preventivi, evitando di fermarsi alla prima proposta.
Gli esperti del settore sottolineano l’importanza di mantenere una buona reputazione creditizia, evitando ritardi nei pagamenti: un comportamento virtuoso che può tradursi in condizioni più favorevoli per i futuri finanziamenti.
Un mercato in evoluzione
Il mercato dei prestiti personali continua a crescere, trainato dalle nuove piattaforme fintech e dalle soluzioni digitali che semplificano l’intero processo.
L’obiettivo comune è rendere l’accesso al credito più rapido, personalizzato e trasparente, offrendo ai consumatori strumenti sempre più efficaci per gestire le proprie finanze.
In un’Italia che cambia, i prestiti personali restano quindi una risposta concreta ai bisogni reali delle persone — un modo per pianificare con fiducia il presente e guardare al futuro con un po’ più di serenità.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.














