/ Attualità

Attualità | 16 novembre 2025, 07:20

Peace at Work: la carovana delle Acli per il lavoro e la pace arriva ad Asti

Incontri con le scuole e dibattito cittadino il 19 novembre sui temi del lavoro e della convivenza civile

Peace at Work: la carovana delle Acli per il lavoro e la pace arriva ad Asti

La carovana "Peace at Work" delle ACLI fa tappa ad Asti. L'appuntamento è fissato per mercoledì 19 novembre, una giornata intera dedicata al tema del lavoro come generatore di pace sociale e giustizia. La "fermata" astigiana, parte di un percorso piemontese che tocca anche Alessandria e Cuneo, si articolerà in diversi momenti tra Refrancore e il capoluogo, culminando in una tavola rotonda pubblica.

L'iniziativa, intitolata "Peace at Work - L’Italia del lavoro costruisce la pace", è un imponente tour nazionale organizzato dalle ACLI. Partita il 2 settembre da Palermo, la carovana sta attraversando l'Italia in 63 tappe, con l'obiettivo di rimettere al centro il lavoro "buono, onesto" e il suo legame con la pace. Il viaggio si concluderà il 10 dicembre tra Milano e Strasburgo (per informazioni: https://www.acli.it/carovana-della-pace/).

La giornata del 19 novembre inizierà a Refrancore. Qui, le ACLI incontreranno l'amministrazione comunale e gli studenti delle scuole elementari e medie. La scelta non è casuale: il comune ha recentemente aderito ai "Comuni per la pace" della Fondazione Perugia Assisi, dimostrando attenzione ai temi della storica Marcia. Come gesto simbolico, al termine dell'incontro verrà piantato un ulivo, a sigillare il legame tra ambiente, lavoro e territorio.

In tarda mattinata, la carovana si sposterà ad Asti per un incontro con insegnanti e ragazzi di ENAIP, l'ente di formazione storico delle ACLI, luogo simbolo di lavoro dignitoso, diritti e competenze professionali, ma anche di convivenza civile.

Il momento centrale della giornata sarà nel pomeriggio, alle 17.15, presso il CPIA di Asti. Si terrà una tavola rotonda aperta a tutta la cittadinanza, focalizzata sul nesso tra "il lavoro che genera pace e la pace che genera lavoro". L'incontro esplorerà come un'economia di pace, che rispetta persone e territori ponendo attenzione alle fragilità, nasca dall'investimento nella formazione e nei diritti fondamentali.

Al dibattito parteciperanno figure chiave del mondo associativo e istituzionale quali Raffaella Dispenza, vicepresidente nazionale delle ACLI, e Massimo Tarasco, presidente regionale del Patronato ACLI. Con loro anche Luca Quagliotti segretario provinciale della Camera del lavoro di Asti, un rappresentante della CISL Alessandria Asti, Gaetano Quadrelli, direttore regionale della Pastorale sociale e del lavoro, e Roberto Vercelli, consigliere comunale del Comune di Asti. L'incontro sarà coordinato da Mauro Ferro, presidente delle ACLI di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium