"Un sogno che compie 5 anni".
Il Festival coinvolgerà cantanti, artisti e band italiane venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno 2019 e, come ogni anno la protagonista indiscussa del festival sarà “La Barbera”, vino rosso tipico del territorio, che nel 2008 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata e
Garantita (DOCG).
La Cantina Vinchio - Vaglio Serra compie 60 anni. Nel fine settimana un evento dedicato a tutti gli amanti della barbera e dei grandi vini piemontesi. Il sabato è dedicato alla Barbera d’Asti Docg Superiore Sei Vigne Insynthesis, di cui si potranno degustare le prime 6 annate prodotte. Nell’arco dei due giorni sarà inoltre possibile visitare la cantina e le colline che la circondano, assaporando non solo l’ampia gamma dei vini prodotti ma anche delle specialità culinarie realizzate per l’occasione.
LA BARBERA INCONTRA.. IL GUSTO
Coltivata sulle colline meglio esposte dell’Astigiano e del Monferrato, la
Barbera è vendemmiata solitamente nella seconda metà di settembre; grazie alla coltivazione in microclimi selezionati e a un’accurata vinificazione, si presta a soddisfare le diverse esigenze degli appassionati.
Si distingue per il suo colore rosso intenso e l’aroma fruttato caratterizzato dalle note olfattive di prugna, ciliegia e mora che convincono ed entusiasmano un pubblico sempre più ampio, anche di livello internazionale.
L'ex sindaco di San Damiano, Mauro Caliendo: "Siamo diventati grandi anche grazie agli sponsor che hanno visto questa crescita e, anziché ritirarsi, hanno deciso di investire maggiormente rispetto agli anni precedenti. Hanno percepito che è un festival importante grazie all’intuizione di abbinare momento di cultura e momenti di spettacolo. Abbiamo avuto numero assolutamente eccezionali con presenze dal torinese, dal casalese, dalla Liguria e dalla Lombardia. Sinonimo di attenzione che vorrei potesse crescere ancora di anno in anno".
San Damiano festeggia, dunque, il quinto anno della Barbera Incontra, grazie all’impegno dall’Amministrazione comunale di San Damiano d’Asti, dallo Staff della Barbera, dall’Enoteca regionale delle Colline Alfieri e dalle Pro loco di San Damiano d’Asti e di Celle Enomondo che, con passione, rinnovano l’appuntamento.
LE PIAZZE
Anche quest’anno, per l’occasione, le piazze cambieranno i loro nomi per
allietare e accogliere il pubblico: piazza Libertà diventerà Piazza Superiore e ospiterà gli spettacoli serali e l’Enozone (padiglione di degustazione dei produttori vitivinicoli locali); piazza Santi Cosma e Damiano sarà Piazza Barrique, con un curioso mercatino dell’antiquariato; piazza 1275 diventerà Piazza Vivace, interamente dedicata al divertimento e alla musica.
Per questa edizione la centralissima piazza Alfieri si trasformerà nel
Villaggio Enogastronomico per gustare ottimi piatti serviti da numerosi stand.
La web radio di Socialsounds sarà presente alla Barbera Incontra con l'idea di di dare seguito ai laboratori tenuti durante l'anno scolastico: interviste, brevi live show e playlist musicali saranno il piccolo palinsesto creato in autonomia dai ragazzi delle terze medie dell'Istituto Alfieri di San Damiano.
Il festival ospiterà una mostra d’arte di un’autrice notevole. La galleria Luigi Ferrero del palazzo comunale sarà, infatti, l’incantevole location della mostra d’arte della pittrice Marisa Garramone.
Inoltre, si terrà la terza Edizione del concorso BARBER ART, aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo artistico del Piemonte.
Gli studenti possono partecipare con un’opera di pittura, scultura o fotografia realizzata a titolo personale, oppure aggregata per gruppi, per classi o di istituto. Il concorso prevede l’allestimento di un’importante esposizione collettiva nel centro storico del paese e l’assegnazione di premi in denaro ai primi tre classificati che, con la loro opera, avranno valorizzato e promosso la Barbera intesa come cultura popolare, vinicola, territoriale ed enologica. Il premio ha inoltre una finalità sociale: al termine del festival le opere saranno cedute a chi ne faccia richiesta a fronte di una donazione ad organizzazioni con finalità sociali/culturali che operano sul territorio sandamianese.
Le opere vincitrici saranno protagoniste delle etichette per
vini da collezione vincitori del Premio di qualità della Douja d’Or di Asti.
IL PROGRAMMA
Venerdì 14 giugno
PIAZZA SUPERIORE – Piazza Libertà
Ore 21:00: Spettacolo di Paolo Ruffini – Ingresso libero
PIAZZA VIVACE – Piazza 1275
Ore 21:30: Daniele Tarantino in concerto – Ingresso libero
Sabato 15 giugno
PIAZZA SUPERIORE – Piazza Libertà
Ore 21:00: Spettacolo di Beppe Braida - Ingresso libero
PIAZZA VIVACE – Piazza 1275
Ore 21:30: Vinai PRE DJ PAIN_ MORBELLI POST ROSSINI _MORBELLI -
Ingresso libero
Domenica 16 giugno
PIAZZA SUPERIORE – Piazza Libertà
Ore 11 premiazione del concorso BarberArt e presentazione del libro "Le due
vigne" di Luigina Lorenzi Zago (ed. Buendia Books).
Ore 21:00: Spettacolo di Platinette– Ingresso libero
PIAZZA VIVACE – Piazza 1275
Ore 22:00: Giusy Ferreri in concerto – Ingresso libero
...E NON SOLO
• Mostra ART GALLERY Universo Astigiano di Marisa Garramone nel
Palazzo comunale
• Degustazione di vini nell’Enozone di Piazza Superiore a cura dell’Enoteca
reg. Colline Alfieri
• Villaggio enogastronomico in piazza Alfieri a cura delle Pro loco di San
Damiano e Celle Enomondo
• Animazione itinerante a cura di La Bandarotta Fraudolenta, Stuzzicand,
Gruppo Civitate
• Mercatini per le vie del paese
I SOCIAL
Il festival La Barbera incontra è su www.labarberaincontra.it oppure sui
profili Facebook e Instagram digitando labarberaincontra.
Per ulteriori informazioni 0141 97.50.56, sociale@comune.sandamiano.at.it oppure
commercio@comune.sandamiano.at.it