/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 marzo 2019, 10:44

Massimo Umberto Tomalino e i “Cristalli di umanite” alla libreria Alberi d'Acqua

L'autore racconterà la genesi del suo romanzo di viaggio tra i minerali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà

Massimo Umberto Tomalino e i “Cristalli di umanite” alla libreria Alberi d'Acqua

 

I minerali possono avere un cuore? Una personalità?

In questo curioso viaggio tra i frutti della terra ci condurrà Massimo Umberto Tomalino, autore del libro “Cristalli di umanite”.

Quando? Venerdì 22 marzo, alle 21, la Libreria Alberi d’Acqua, in via Rossini 1.

Il libro si presenta come una cronaca di viaggio che vede i protagonisti, i minerali umanizzati Diamante e Grafite, incontrare vari personaggi, minerali e umani, che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà.  Fin dal principio, non c’è stato progresso senza l’interazione continua tra esseri umani e prodotti del regno minerale. 

Le specie mineralogiche (umanizzate) e gli umani che hanno fondato le loro conquiste scientifiche e tecnologiche sui minerali costituiscono la trama e al contempo la scenografia del racconto. L’analogia e la sinergia tra le vicende mineralogiche e umane è anche giustificata scientificamente dalla comune presenza dell’elemento chimico Carbonio nella struttura di Diamante, Grafite e, naturalmente, del corpo umano. Il lungo viaggio, condensato in una sola notte, conduce i due minerali a incontrare grandi personaggi della storia che evidenziano lo stretto e misconosciuto legame tra il mondo umano e quello minerale.

Massimo Umberto Tomalino, nato ad Acqui Terme ha conseguito la laurea in Chimica presso l’Istituto di Mineralogia della Facoltà di Scienze dell’Università di Torino e nel 1986 ottiene il dottorato di ricerca presso il Dipartimento “Georisorse e Territorio” del Politecnico di Torino. Tomalino insegna al Politecnico di Torino dal 2001, dapprima Ingegneria di Processo e poi Chimica, sia presso la sede centrale di Torino che nella sede estera del Politecnico di Tashkent in Uzbekistan. L'intensa vita professionale ed accademica a livello internazionale contribuiscono a rinvigorire la sua già grande passione per la Mineralogia e ad espandere l’iniziale collezione di minerali a tutte le branche del collezionismo mineralogico-minerario. 

   Dal 2010, è titolare del corso annuale di Mineralogia presso l’Università delle Tre Età di Asti (Utea). Padre di Enrica e Paolo, dal 2013 vive felicemente con Francesca nella loro casa-Museo Mineralogico di Asti. Condurrà la serata, ad ingresso libero, il direttore de “La Nuova Provincia” Flavio Duretto. Continua così la serie di incontri con gli autori organizzati dalla Libreria Alberi d’Acqua nellospazio creato appositamente per ospitare questi eventi. Per informazioni: Libreria Alberi d’Acqua,tel 0141 556270.  

 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium