/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 30 aprile 2019, 18:00

In Sala Pastrone arriva la straordinaria storia di Stanlio e Ollio

Da martedì 7 maggio, invece, la rassegna "Woody Allen - Il cinema fuori dagli sche(r)mi"

Stanlio e Ollio

Stanlio e Ollio

Oggi, martedì 30 aprile la proiezione pomeridiana di Torna a casa, Jimi! è posticipata alle 19.30 (sempre a ingresso unico a 5 euro). Resta confermata la proiezione serale delle 21.30 del film Le invisibili.

Da mercoledì 1 maggio, la proiezione di Stanlio e Ollio, con i seguenti orari: 

  • Mercoledì: 17.30-19.30-21,30;
  • Giovedì: 17.30 (ingresso unico 5 euro) -21.30;
  • Venerdì: 17.30 (ingresso unico 5 euro) - 21.30;
  • Sabato: 17.30-19.30-21.30;
  • Domenica: 17.30-19.30-21.30;
  • Lunedì: 17.30 (ingresso unico 5 euro)- 21.30. Ingresso: 7 euro (5.50 per i soci Vertigo).

STANLIO E OLLIO

Di Jon S. Baird, con Steve Coogan e John C. Reilly Nel 1953, Stan Laurel e Oliver "Babe" Hardy partono per una tournée teatrale in Inghilterra. Sono passati sedici anni dal momento d'oro della loro carriera hollywoodiana e, anche se milioni di persone amano ancora Stanlio e Ollio e ridono soltanto a sentirli nominare, la televisione sta minacciando l'abitudine culturale di andare a teatro e molti preferiscono andare al cinema a vedere i loro capolavori del passato oppure i nuovi Gianni e Pinotto, piuttosto che scommettere sulle loro esibizioni in teatrini di second'ordine. Eppure i due vecchi compagni di palcoscenico sanno ancora divertirsi e divertire, e la tournée diventa per loro l'occasione di passare del tempo insieme, fuori dal set, come non avevano mai fatto prima, e di riconoscere per la prima volta il sentimento di amicizia che li lega.

Woody 

Martedì 7 maggio la rassegna WOODY ALLEN - IL CINEMA FUORI DAGLI SCHE(R)MI con Woody. Di Robert B. Weide, con Woody Allen Woody Allen il premio Oscar, Woody Allen il comico televisivo che ha boxato con un canguro, Woody Allen il clarinettista, lo sceneggiatore senza pari, il regista che voleva rifare Bergman e Fellini, l'attore e il direttore d'attori. Il documentario di Robert B. Weide sul regista newyorchese prova a fare il punto su una carriera strabiliante e lo fa partendo dall'uomo Allan Konigsberg, dal suo quartiere di Brooklyn, dal cinema dietro l'angolo che non c'è più, sostituito da un centro medico senza charme, dalla macchina da scrivere, la stessa da quarant'anni, dai ricordi di famiglia, brevi ma preziosi, della madre e della sorella. Ore 17.30-21.15. Ingresso a 5.50 euro (soci Vertigo 4 euro). 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium