/ Attualità

Attualità | 10 maggio 2019, 14:17

Le classi del Liceo Monti, ambasciatrici del Premio Calicanto, a Palazzo Carignano con il progetto "Diritti 70.0"

Gli studenti delle scuole superiori piemontesi partecipanti hanno posto molteplici quesiti relativi a stereotipi di genere, linguaggio di genere e divario retributivo

I rappresentanti delle classi IV EA, IV LA IV UA accompagnati dalle prof.sse Maurizia Branda e Germana Pozzo

I rappresentanti delle classi IV EA, IV LA IV UA accompagnati dalle prof.sse Maurizia Branda e Germana Pozzo

Nella sede del primo parlamento d'Italia, Palazzo Carignano a Torino, le classi quarte sezione A, degli indirizzi Economico Sociale, Linguistico e Scienze Umane del Liceo Monti, ambasciatrici del “Premio Calicanto” per le Pari opportunità, hanno partecipato attivamente al Parlamento dei ragazzi, nell'ambito del Progetto “Diritti 70.0”, promosso dalla Consigliera di Parità Regionale, Giulia Maria Cavaletto e dalla Regione Piemonte.

Le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori piemontesi partecipanti hanno posto molteplici quesiti relativi a stereotipi di genere, linguaggio di genere, divario retributivo, donne e scienza, conciliazione tra famiglia e lavoro, donne e carriera, rappresentanza politica, violenza e opportunità per i giovani. Tra i Relatori deputati a rispondere anche il dott. Gianpiero Colore, dell'Ispettorato del lavoro di Asti e Giusi Badagliacca, referente di pari opportunità Agenzia Piemonte Lavoro, componenti della Rete provinciale di Parità della Provincia di Asti. Al termine del dibattito la presentazione dei progetti creativi realizzati ed esposti da tutte le classi aderenti.

In particolare, gli alunni del Liceo Monti si sono cimentati nella produzione di un cortometraggio “A ognuno il suo” e di un manifesto finalizzati alla promozione dell’uguaglianza tra i generi e alla lotta contro gli stereotipi. 

 

 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium