Anche questo fine settimana tantissimi eventi di ogni genere tra Asti e provincia. Abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Mostre
A Palazzo Alfieri questo fine settimana, "Vittorio Alfieri e l'Attore 2019". Un seminario intensivo sulla tragedia "Mirra" del nostro Vittorio Alfieri.
Questa domenica presso Castel Burio di Costigliole d'Asti la mostra "100 anni. Erich Keller", visitabile dalle 14.30 alle 18.30.
Questa domenica presso il Museo Eugenio Guglielminetti (corso Alfieri 375), dalle 15.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 18) visite guidate al Museo, a cura dei giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti.
Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
A Palazzo Ottolenghi la mostra “Valigie”, di Raffaele Iachetti che resterà aperta per tutta la durata di AstiTeatro e AstiMusica, composta da di 60 opere pittoriche su carta, un’installazione scultorea e una videoproiezione ottenuta dal montaggio di 27 spezzoni che raccontano la valigia, tratti da altrettanti film famosi. La mostra è visitabile fino al 20 luglio dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, ingresso libero.
Sempre a Palazzo Ottolenghi la mostra "Espressioni Libere". La mostra ospita la ceramica Raku di Sonja Perlinger e le opere pittoriche di Michele Acquani. La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio, con i seguenti orari weekend: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull'Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.
Fino al 28 luglio la mostra "Tra il Sacro e la Terra" ad Asti, presso il Museo Diocesano San Giovanni (venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13/16-19).
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).
Fino all'11 agosto la mostra "Pietro Morando" a Monastero Bormida, presso il Castello (sabato e domenica 10-13 e 16-20).
Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.
Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI. Sempre a Moncalvo questo fine settimana "Il Moncalvo da scoprire", con visite guidate ai capolavori cacciani, a cura dell'associazione Guglielmo e Orsola Caccia. Le visite guidate, totalmente gratuite, si tengono ogni prima e terza domenica del mese, fino ad ottobre, dalle 14.30 alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni: onluscacciamoncalvo@libero.it.
Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Cultura ed eventi
Continua il festival “Paesaggi e oltre” nelle terre Patrimonio dell'Umanità. Domenica alle 18, nella ormai tradizionale e attesa passeggiata nei sentieri di Coazzolo, Antonio Catalano e Patrizia Camatel saranno in scena con l'inedita creazione "La dimenticanza dello scoiattolo". Nella suggestiva e unica cornice naturalistica del sentiero della Madonna del Carmine (circa 4 km), a tappe nel bosco lungo la passeggiata, l'immersione in una fiaba contemporanea. La partecipazione alla passeggiata teatrale è gratuita, con possibilità di cena alla Madonna del Carmine al termine della passeggiata. Ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele III alle ore 17,30. All'inizio della passeggiata la “pillola di paesaggio” condotta da Roberto Cerrato dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.
Questo sabato anche la rassegna di teatro dialettale "Spluve" in frazione Casabianca. Un esperimento, una nuova iniziativa basata su un format ormai consolidato, per dar voce all'identità delle frazioni.
Si chiama "Spluve", traduzione piemontese di "Scintille", formula collaudata e vincente che ormai da 10 anni porta divertimento e intrattenimento nei cortili. Spluve, alla sua prima edizione, è un progetto sperimentale. La manifestazione avrà luogo in tre cortili di Casabianca, tra loro molto vicini, per facilitare così lo spostamento del pubblico. Sì, perché tre compagnie ogni sera ripeteranno per tre volte una pièce di 20 minuti, in modo che il pubblico, passando da un cortile all'altro, possa godersi tutti e tre gli spettacoli. I tre spettacoli e relativi orari di sabato: Teatro del Borbore: 21.45-22.45-23.45; I Gavasagrin: 22-23-24; I Fa Fiuchè: 22.15-23.15-0.15. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica a Nizza Monferrato diverse iniziative che si svolgeranno in tutto il centro storico. Si parte con il Mercatino dell’Antiquariato. Sarà data anche la possibilità di fare attività outdoor grazie alla presenza in piazza Martiri di Alessandria di Fabrizia Forno, responsabile di Monferrato Active e in collaborazione con Langa Bike. Alle 9.30 chi lo vorrà potrà partecipare a “ Nizza Walking”, tour a piedi di circa un’ora su un percorso che si snoda sulle colline vitate di produzione de Il Nizza Docg, al cui termine verrà offerta una piccola colazione. Chi desiderasse invece provare le due ruote avrà a sua disposizione due tours in e-bike per scoprire la bellezza del cicloturismo e la possibilità accessibile a tutti di utilizzare la bici. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
A Canelli questo sabato presso il Cortile della Cascina Bocchino (regione Santa Libera 21), "Guarda che luna"!. Serata pop dedicata al cinquantennale dello sbarco dell'uomo sulla luna. L'ingresso è libero.
Musica
Continua la rassegna musicale ed enogastronomica Monferrato On Stage. Questo sabato appuntamento a Callianetto con il chitarrista Luca Colombo & The Black Cars. Il concerto, a ingresso libero, inizierà alle 21.30. Dalle 19.30 degustazione enogastronomica a cura della Pro Loco. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Sempre sabato a Valleandona arriva la Mobil Swing Band. Appuntamento a partire dalle 21 per una notte "sotto le stelle del Jazz". Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Proseguono gli appuntamenti in cartellone nell’ambito della ricca estate di “Ottolenghi Summer”. Sabato alle 21.30, nel cortile di Palazzo Ottolenghi il folk dei torinesi “The Spell of Ducks” che presentano il nuovo EP “Soup”. Domenica torna nel cortile di Palazzo Ottolenghi uno dei suoi dj preferiti, ovvero thisKID. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Calliano si prepara ad accogliere questo sabato alle 21.30 in piazza Marconi, lo spettacolo musicale della cantautrice italo-australiana Gisella Cozzo, nota come "regina degli spot pubblicitari". Da poco uscita con il singolo This is it, si esibirà in un concerto-show ispirato alle sigle degli spot pubblicitari che ha interpretato e scritto in questi ultimi vent'anni. Il concerto sarà accompagnato dai video che hanno reso famosi gli stessi spot.
Feste di paese
Continua per tutto il weekend la festa di Valmanera. Sabato a partire dalle 15 il torneo di Beach Volley. Alle 17 il ritrovo per i bimbi che volessero partecipare alla caccia al tesoro. È previsto per le 17.30 il ritrovo per il XXIV Memorial Angelo Sardo, podistica non competitiva che partirà alle 18.20. A partire dalle 19.30 l'apertura dello stand gastronomico, cui farà seguito la musica di "Magico Sound". Domenica alle 9.30 la Santa Messa all'aperto, cui farà seguito la commemorazione ai caduti con deposizione della corona di alloro. Successivamente è prevista l'esibizione degli Sbandieratori del Borgo Viatosto e il tradizionale incanto della torta in favore della Chiesa di Valmanera. Poi il brindisi della "Decaleva" e il pranzo (da prenotare entro sabato al 340/2844167). Alle 17.30 è previsto il ritrovo per la biciclettata nei boschi di Valmanera, in collaborazione con la società ciclistica Sensa Fren. Alle 19.30 apertura dello stand gastronomico. In serata il gruppo musicale "Oro Caribe". Alle 21.30 la premiazione della gara bocciofila XIV Memorial Anna e Giovanni Roasio. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
In festa anche San Martino Alfieri! Continua per tutto il fine settimana la festa di paese cominciata giovedì, che terminerà martedì. Sabato dalle 21.30 serata danzante con l'orchestra spettacolo Marco Zeta & Gigi Chiappin. Domenica grande serata in musica con l'Orchestra Katty Piva.
Anche Maretto in festa questo fine settimana. Sabato pizza e musica live con gli amici di W l'Africa. Domenica gara sociale di bocce e dalle 18 apericena. Seguirà Dj Set con Sir William.
Weekend di festa anche ai Carboneri di Montiglio Monferrato. Sabato stand gastronomico con varie proposte e fritto misto. A seguire serata danzante con l'Orchestra Harmony Show. Domenica festa della mietitura con trebbiatrici in campo. A seguire apertura dello stand gastronomico con fritto misto (e non solo). A partire dalle 21.30 serata danzante con l'Orchestra Liscio 2000.
Fine settimana di festa anche al Borgo Tanaro. Partenza sabato alle 18 nel piazzale Volontari con street food. Alle 20 la musica dell'astigiano Andrea Cerrato, cui farà seguito Dj Fabry Violino. Domenica alle 21 l'esibizione di Simone e Gipo.
La frazione di Boglietto questo fine settimana ospiterà la festa patronale. Sabato alle 20 cena ricca e gustosa e serata danzante con "Bruno Mauro & la Band". Domenica alle 11 Santa Messa, alle 12 aperitivo, alle 17 giochi per bambini e alle 20 Giro Pizza. A chiudere la serata la musica del gruppo "I Controcorrente".
Festa anche a San Marzano Oliveto. Sabato sera musica con la discoteca gazebo con Dj Mauro Vay. Ospite speciale Dj Renee La Bulgara. Servizio bar e fritto misto alla piemontese. Domenica serata delle leve, con intrattenimento del "Duo Giancarlo Music". Cena a prenotazione.
Anche Agliano Terme in festa questo fine settimana. Sabato alle 14 la 51esima corsa ciclistica "colli aglianesi". Alle 20 cena e festa con la Leva 1974. Dalle 22 Radiofreccia in concerto (Tributo a Ligabue). Domenica alle 11 Santa Messa e distribuzione del pane benedetto di S. Giacomo Maggiore. Alle 20.30 si cena con antipasto misto e ravioli al ragù, gran grigliata mista e dolce. Alle 22 si balla con l'orchestra spettacolo Luigi Gallia. Seguirà l'esibizione di ballo della Scuola Universal Dance di Canelli e l'elezione di Miss, Lady e Mister Agliano 2019.
Informazione e sociale
Questo sabato a Tigliole il convegno "La piemontese ieri, oggi e domani", a partire dalle 10 nel parco municipale del piccolo Comune astigiano. Tra i relatori il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso, il presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Asti e di Astiss, Mario Sacco, il medico nutrizionista e consulente del ministero della Salute, Giorgio Calabrese, lo storico Gianluigi Bera, il responsabile Arap di Asti, Franco Serra e il veterinario dell'Asl di Asti, Fausto Solito. Modera l'incontro il giornalista Beppe Rovera.
Questo sabato l'associazione di Senegalesi e Gambiani residenti ad Asti organizza un dibattito sull'integrazione alle 9 in piazza Marconi. Successivamente, dalle 9.30 alle 13 la pulizia dei giardini della Stazione e di corso Matteotti. L'evento, reso possibile anche grazie al contributo di altre associazioni, è volto a ricordare Isa Dieng, lavoratore nella cooperativa sociale "Fa Servizi", recentemente scomparso. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Il Partito Democratico di Asti questo sabato dalle 10.30 alle 12.30 sarà presente con allestimenti sotto i portici Anfossi per far compilare a chi fosse interessato un questionario relativo a tematiche ambientali, per sondare la reale percezione della cittadinanza in relazione a questi problemi. Per ulteriori informazioni CLICCA QUI.
Cinema
In Sala Pastrone prosegue la programmazione dle film "L'ultima Ora", di Sebastien Marnier, con i seguenti orari weekend: sabato e domenica 17.30 - 21.30. Ingresso 7 euro (ridotto 5.50 euro).
Riposo per il cinema Lumière di corso Dante 188, che riprenderà le proiezioni a fine agosto.