Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Mostre
Nel Castello di Costigliole d'Asti sarà visitabile fino a domenica 30 agosto la mostra "Omaggio a Fellini. Dal disegno al sogno". La mostra comprende una serie di opere figurative (disegni, dipinti, statue) di diversi artisti contemporanei che si sono ispirati all'immaginario felliniano sia filmico che caricaturale, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande maestro. Tutti i dettagli QUI.
Fino al 26 agosto a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dello scultore astigiano Massimo Testa. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI.
Fino al 23 agosto a Calosso "Quattro sguardi sull'arte", mostra delle opere di Dedo Roggero Fossati, Massimo Ricci, Gian Carlo Ferraris e Bea Roggero Fossati.
Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.
Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. L'inaugurazione al Castello questo sabato, alle 17, sarà seguita alle 18 dall'incontro tra arte e sapori con la Robiola di Roccaverano Dop e le degustazioni del progetto Rob-In. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
In tutti i fine settimana di agosto, fino al 6 settembre presso la Casa dell'Artista di Portacomaro sarà visitabile la mostra "Segni in Monferrato". Tutti i dettagli QUI.
Fino al 13 settembre nella chiesa Sant'Anna di Castiglione Falletto (CN) la mostra "Giandouja & Gaie maschere", del noto pittore astigiano Filippo Pinsoglio. Tutti i dettagli QUI.
Cultura
Sabato dalle 10 alle 17 torna in Casa Scout a Sessant "I sabati dei folli". Ciclo di giornate di ricerca-formazione per chi intende misurarsi attorno alla complessità del periodo storico che si sta vivendo. Il tema della giornata sarà la coscienza critica. Incontri a cura di Simone Deflorian, consulente in Nord Europa, Svizzera e Italia per lo sviluppo partecipato di città e organizzazioni. Ingresso gratuito.
Sabato alle 21 nel parco del Castello di Calosso in scena "Il cantiniere gentiluomo". Teatro degli Acerbi presenta una commedia che racconta di un vignaiolo in procinto di rivoluzionare la sua azienda agricola. Con Andrea Caldi, Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio ed Elena Romano. Testo e regia di Fabio Fassio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato sera nel Castello di Monastero Bormida il concerto di "Palmarosa Band", "Gli chansonnier e Zena cantautrice”. Il ricavato della serata sarà devoluto all’ospedale di Acqui Terme.
Domenica alle 21.30 in piazza Lanfranco a Tonco continua "Estate 2020". Iniziativa in musica per i più piccoli, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Astigiana. Musiche di Mina, Morandi, Gloria Gaynor e molti altri. Ingresso gratuito.
Enogastronomia
Sabato e domenica festa patronale in Vascagliana (San Damiano). Sabato cena con battuta al coltello, insalata russa, carpione misto, agnolotti al ragù, arrosto, pesche al forno e bevande. Dalle 23 hamburger e pizza. Costo: 27 euro. Serata musicale con Giancarlo Loris e Luca Franchin. Domenica, invece, karaoke di Luca Franchin e Giancarlo Loris. In menu vitello tonnato, insalata di galletto, peperoni arrosto, risotto all’Arneis ed erbette, cosciotto di maiale e contorno, semifreddo allo zabaglione. Dalle ore 23 pizza e hamburger.
Nel fine settimana festa anche a Frinco, ma senza musica. Cene, senza appuntamenti musicali, su prenotazione. Verranno serviti antipasti, agnolotti alla frinchese, gnocchi, guanciotto d’asino, grigliata e dolci.
Sempre questo fine settimana festa anche a Portacomaro. Sabato Sagra del fritto misto piemontese. In menu anche tris di antipasti, agnolotti e dolce. Possibilità di asporto. Domenica, invece, dalle 16.30 “Storie di Portacomaro in camminata”, con ritrovo alla tensostruttura per iscrizioni. Tragitto di circa 7 km. Dalle 20 sagra del fritto misto alla piemontese.
Domenica a Calosso Vespa Raduno a cura della Pro Loco, con ritrovo al Salone Don Bianco alle 9. Dalle 12 pic nic a cura dei ristoranti locali e musica di Mik Soave.
Cinema
Per la rassegna "Estiamo Insieme" Cinema Cinema sabato sera propone il film "Judy", di Rupert Goold, con Renee Zeelweger. Serata introdotta dall'attore astigiano Francesco Visconti. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Teatro Alfieri. Domenica, invece, "La verità", di Hirokazu Kore’eda, con Catherine Deneuve e Juliette Binoche. Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.30. Tutti i dettagli QUI.
Sabato alle 21.30 nel parco del Castello di Costigliole d'Asti la proiezione del film "La dolce vita", capolavoro del maestro Federico Fellini, nell'ambito del ciclo di iniziative "Ricordando Fellini". Versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Ingresso gratuito.
Nessuna proiezione al cinema Lumière di Asti, che resterà chiuso per ferie fino al 26 agosto.
In Sala Pastrone sabato e domenica "Cattive acque", di Todd Haynes, alle 17.30.