“La cultura non si ferma, questa Stagione è anche il nostro messaggio di solidarietà al mondo dell’arte”.
Ribandendo questo concetto, già espresso nell’ambito di una diretta social, il sindaco Maurizio Rasero ha introdotto la conferenza stampa virtuale nell’ambito della quale è stata presentata la nuova stagione teatrale dell’Alfieri, in programma dal 29 gennaio al 22 maggio prossimi. “Naturalmente dovranno esserci le giuste condizioni perché tutto si possa svolgere secondo le normative” ha precisato il primo cittadino, aggiungendo che nel corso di questi mesi gli Uffici preposti hanno svolto un grande lavoro di programmazione per non farsi cogliere impreparati nel momento in cui la situazione pandemica consentirà la riapertura delle sale teatrali.
“Ci manca la socializzazione, tema estremamente importante – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Gianfranco Imerito – Da medico non capisco i dpcm che chiudono i teatri, luoghi sicuri e con tutti i distanziamenti necessari. I buoni riscontri ottenuti da Astiteatro dimostrano che c’è molta voglia di teatro, di cultura e siamo convinti che, iniziando il 29 gennaio, vi sarà il tempo per un ulteriore abbassamento della curva epidemiologica”.
“La Stagione – ha sottolineato ancora l’assessore – è stata sviluppata anche grazie a un corposo stanziamento da parte di Piemonte dal Vivo, a riprova del fatto che evidentemente Asti è molto ben voluta in Regione perché proponiamo una programmazione molto valida e variegata. Sarà certamente una stagione diversa dal solito, con meno spettacoli di prova e un aumento degli ‘altri percorsi’, ma non potevamo non rispondere alla richiesta di cultura dei nostri abbonati storici”.
In ogni caso, chi prenoterà l’abbonamento non dovrà comunque pagare nulla nell’immediato, poiché quanto dovuto verrà richiesto esclusivamente dopo che verrà disposta la riapertura delle sale teatrali. Sarà una Stagione più ridotta, con 23-24 spettacoli in totale, ma non mancheranno i nomi illustri tra cui Gabriele Lavia, Mariangela D’Abbraccio, Antonella Ruggero, Anna Maria Guarneri e altri ancora.
“E’ una stagione molto ricca, varia e alcuni spettacoli sono estremamente attuali – ha sottolineato il direttore artistico Mario Nosengo – Ad esempio “Un tram che si chiama desiderio” per il tema della violenza sulle donne, o “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, tratto da un romanzo bestseller con protagonista un ragazzino autistico e portato in scena dal prestigioso Teatro dell’Elfo di Milano. E’ uno spettacolo appassionante: un giallo con momenti di grande attualità, che siamo convinti sarà un grande successo. Senza dimenticare poi il pirandelliano “Uno, nessuno e centomila” con Enrico Lo Verso e l’apertura di Stagione affidata a “L’alfabeto delle emozioni” di Stefano Massini, al momento l’autore italiano più rappresentato nel mondo".
“Andremo ad occupare circa 200 dei 400 posti disponibili – ha specificato Gian Luigi Porro, dirigente del settore Cultura – confidando verso aprile o maggio si possa ampliare ulteriormente, e ci siamo presi il rischio, a differenza di altre realtà, di costruire una vera e propria stagione sviluppata su 4 mesi”. “Cinque spettacoli (Cirilli e Pintus in collaborazione con il Palco 19, il nuovo spettacolo della Fondazione Accomazzo, la Traviata e il concerto di Marcello Murru, ndr.) saranno fuori abbonamento – ha aggiunto il dirigente – e ci apriremo alle nuove tecnologie, nelle settimane precedenti l’avvio della stagione, con eventi musicali in streaming e teatro virtuale”.
L'APERTURA AGLI EVENTI 'VIRTUALI'
“Abbiamo in programma due eventi unici – ha spiegato – il concerto di Boosta dei Subsonica e quello di Francesco Bianconi, leader dei Baustelle. Entrambi saranno ad Asti per tre giorni e proporranno le anteprime dei rispettivi concerti in live streaming dall’Alfieri. Boosta il 14 dicembre e Bianconi il 17. Per entrambi gli spettacoli, acquistabili sul portale Vivaticket, il costo è fissato a 10 euro + 1,5 di diritto di prevendita".
Inoltre, dopo la riuscita dell’esperimento fatto quest’estate nell’ambito di AstiTeatro, Elio Germano tornerà a proporre lo spettacolo “La mia battaglia” con il supporto di visori in realtà aumentata. Il pubblico potrà recarsi presso una specifica libreria – nel caso astigiano, dove lo spettacolo approderà per quattro serate verso fine gennaio) è stata scelta “Il Punto” – e ritirare, a fronte di un pagamento di 10 euro, il visore che consentirà di vedere lo spettacolo ‘interattivo’ da casa.
IL CARTELLONE COMPLETO DELLA STAGIONE
Venerdì 29 gennaio 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
L’alfabeto delle emozioni
Di e con Stefano Massini
Noi siamo quello che proviamo, e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini tra gli stati d’animo? Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Vanno in scena la forza e la fragilità dell’animo umano...
Domenica 7 febbraio 2021 ore 21 PROSA
Un tram che si chiama desiderio
Di Tennessee Williams
Regia Pier Luigi Pizzi - Con Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci
Il dramma, Premio Pulitzer nel 1947, mette per la prima volta l’America di fronte a temi come il sesso, l’omosessualità, il disagio mentale e i maltrattamenti in famiglia. Nella New Orleans degli anni 40 Blanche, vedova alcolizzata, dopo che le è stata pignorata la casa, si trasferisce della sorella Stella, sposata al rozzo Stanley. Il violento conflitto che si innesca tra lei e l’uomo la porterà alla follia, e a nulla varrà il tentativo di costruire un rapporto salvifico con Mitch, amico di Stanley.
Mercoledì 17 febbraio 2021 ore 21 PROSA
Le leggi della gravità
Dal romanzo di Jean Teulé
Regia Gabriele Lavia - Con Gabriele Lavia e Federica Di Martino
Una notte una donna va al commissariato e confessa l’assassinio del marito avvenuto dieci anni prima. Il caso era stato chiuso come suicidio. La donna sostiene di averlo spinto lei giù dal balcone. Tra poco più di un’ora scadranno i termini per riaprire il caso. Leggi di gravità diverse: quella della caduta dei corpi e quella delle coscienze, in una notte di pioggia in Normandia dove c’è un’assassina che vuole essere arrestata e un tutore della legge che si rifiuta di farlo.
Venerdì 19 febbraio 2021 ore 21 FUORI ABBONAMENTO
Pedalando verso il Paradiso (Una comica operetta moderna)
Di Valentina Diana - Regia Marco Viecca
Con Marco Viecca e Le Blue Dolls (Flavia Barbacetto, Angelica Dettori e Daniela Placci)
In un periodo di reclusione e riflessione, Franco Mietta, attore e regista, è un uomo quasi sconfitto che non si dà per vinto. Ordina online una Speed-Bike SX 600, avveniristica cyclette dotata di infiniti optional interattivi, dallo schermo scenofonico al trio canoro motivazionale. Franco comincia il suo viaggio sul posto dove non mancheranno le soprese. Pedalando per chilometri senza muoversi di un centimetro andrà lontanissimo…
Domenica 21 febbraio 2021 ore 17 ALTRI PERCORSI
The Black Blues Brothers
Di Alexander Sunny - Con Ali Salim Mwakasidi, Bilal Musa Huka, Peter Mnyamosi Obunde, Rashid Amini Kulembwa e Seif Mohaed Mlevi
In un elegante locale stile Cotton Club, seguendo le bizze di una radio d’epoca che trasmette rhythm and blues, il barman e gli inservienti si trasformano in equilibristi, sbandieratori, saltatori e acrobati del fuoco. Ogni oggetto di scena diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato e coinvolgimento costante del pubblico. Sulle travolgenti note del mitico film di John Landis, i kenioti Black Blues Brothers fanno rivivere uno dei più grandi miti dei nostri tempi a colpi di piramidi umane e limbo col fuoco.
Venerdì 26 febbraio 2021 ore 21 PROSA
Non è vero ma ci credo
Di Peppino de Filippo - Regia Leo Muscato - Con Enzo Decaro
L’avaro imprenditore Gervanio Savastano vive nel perenne incubo di essere vittima della jettatura. La sua vita è un inferno e vede segni funesti ovunque. Sembra una tragedia ma in realtà è il preambolo di una divertentissima commedia. Quando sulla soglia del suo ufficio appare Sammaria, un giovane intelligente e preparato in cerca di lavoro, Savastano è subito attratto da un’altra delle sue qualità: la sua gobba...
Domenica 28 febbraio ore 21 FUORI ABBONAMENTO
Mi piace... di più
Di Gabriele Cirilli, Maria De Luca, Giorgio Ganzerli, Gianluca Giugliarelli
Con Gabriele Cirilli
Evento in collaborazione con Palco 19
Lo spettacolo si dipana attraverso il backup del cellulare di Gabriele: scorrono velocemente immagini che danno modo di parlare di persone, cose, avvenimenti vissuti o immaginati. Il filo conduttore è la risata, il coinvolgimento del pubblico è totale, anche perché non si può restare indifferenti di fronte a un mi piace.
Domenica 7 marzo 2021 ore 21 PROSA
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Di Simon Stephens - Regia Ferdinando Bruni, Elio De Capitani
Con Corinna Augustoni, Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Ginestra Paladino, Debora Zuin, Nicola Stravalci, Daniele Fedeli, Davide Lorino, Marco Bonadei, Alessandro Mor
Lo spettacolo racconta le incredibili avventure di Christopher, un quindicenne che decide di indagare sulla morte di Wellingston, il cane della vicina. Il ragazzo scoprirà il colpevole e molto altro, mettendo a nudo gli egoismi e l’indifferenza degli adulti. E questo avrà il sapore di un grande successo, perchè Christopher guarda la realtà da un punto di vista molto speciale, a causa di un disturbo dello spettro autistico che rende complicato il suo rapporto con il mondo.
Venerdì 12 marzo ore 21 FUORI ABBONAMENTO
Marcello Murru in concerto
Presentazione del disco di prossima uscita del cantautore sardo Marcello Murru, con uno stile che naviga nell’universo di Ciampi e Conte. Di recente su Repubblica Giuseppe Videtti ha scritto: “Perché Murru non ha fatto l’Olympia come Paolo Conte? Eppure avrebbe i numeri per diventare un must della canzone d’autore”.
Lunedì 15 marzo 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Miracoli metropolitani - Carrozzeria Orfeo
Di Gabriele Di Luca - Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Mentre all’esterno le fogne, ormai sature di rifiuti tossici, stanno lentamente allagando la città, gettando la popolazione nel panico e costringendola ad un’autoreclusione forzata in casa, in una vecchia carrozzeria riadattata a cucina specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari, si muovono otto personaggi per una storia tragicomica ed amara. Un testo che immagina un futuro possibile, cercando di richiamare alla responsabilità individuale e sociale.
Sabato 20 marzo 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Decamerock - Di Massimo Cotto
Regia Roberto Tarasco - Con Massimo Cotto, Mauro Ermanno Giovanardi e Chiara Buratti
Nella lunga notte del rock sono infinite le storie da raccontare: di dannazione, di morte, di bellezza, parabole intrise di destino, magia, demoni e follia. Storie spesso così assurde da non sembrare vere. Decamerock non è solo uno spettacolo di parole e canzoni, di favole a volte spaventose, a volte struggenti. C’è qualcosa di più e di diverso: c’è lo spettro di Nico, femme fatale del rock, e c’è la musica dal vivo, che permettono che tutto possa diventare un canto solo e una storia unica...
Mercoledì 24 marzo 2021 ore 21 PROSA
Souvenir (la fantasiosa vita di Florence Foster Jenkins)
Di Edoardo Erba
Regia Roberto Tarasco - Con Francesca Reggiani e Massimo Olcese
Una commedia irresistibile in equilibrio fra talento e passione: non è importante che l’arte corrisponda a rigidi canoni classici, la passione, se brutalmente sincera, trasforma in capolavoro anche una disastrosa esibizione. Ispirata alla vera Florence Foster Jenkins, la commedia racconta di questa ricca signora di New York che, anche senza doti canore, riesce a fare il tutto esaurito alla Carnegie Hall. Una storia che ha anche dato vita a un pluripremiato film con Meryl Streep.
Mercoledì 31 marzo 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Extraliscio - Punk da balera
Extraliscio: Moreno il Biondo, Mirco Mariani, Mauro Ferrara
Un’esperienza musicale che affonda le radici nella Romagna, mescolando le sonrità del liscio delle origini con il punk. Un’orchestra fuori moda che cerca di ridare dignità a una musica speciale, spesso maltrattata. Gli Extraliscio sono anche protagonisti dell’ultimo film di Elisabetta Sgarbi “Si ballerà finché entra la luce dell’alba”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Mercoledì 7 aprile 2021 ore 21 PROSA
Le braci - Dall’opera di Sàndor Màrai
Drammaturgia e Regia Laura Angiulli - Con Renato Carpentieri e Stefano Jotti
Due caratteri opposti, legati da antica amicizia, rispecchiano decaduti valori tardo ottocenteschi: onore, orgoglio e disciplina nella socialità per il soldato Henrik, melanconico temperamento artistico per il fuggitivo Konrad. Una riflessione sul senso della vita, il destino e l’incomunicabilità tra gli individui.
Lunedì 12 aprile 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Neanche il tempo di piacersi
Di Marco Falaguasta, Tiziana Foschi, Alessandro Mancini
Regia Tiziana Foschi - Con Marco Falaguasta
Falaguasta si cimenta con uno storytelling satirico impietoso verso la nostra società. Il risultato è un racconto divertente e arguto che diventa una cronaca dei nostri tempi nella quale ognuno di noi può riconoscersi. Si ride molto ma ci sono anche momenti teneri nei quali Marco mette a nudo la sua fragilità e il suo sentirsi inadeguato. Il titolo allude a come ci si approccia con facilità sui social, senza corteggiamento, e alle incomprensione che spesso scaturiscono tra diverse generazioni.
Sabato 17 aprile 2021 ore 21 PROSA
Uno, nessuno, centomila
Di Luigi Pirandello
Regia Alessandra Pizzi - Con Enrico Lo Verso
Dal più celebre dei romanzi di Pirandello, la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio minimo, insignificante, una banale osservazione su un difetto fisico. Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del sé autentico, vero, profondo. Abbandonare i centomila per cercare l’uno a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare pur di assaporare la vita.
Giovedì 22 aprile 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Rigoletto: la notte della maledizione
Con Marco Baliani, Giampaolo Bandini (chitarra), Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica)
Musiche di Verdi, Rota, Chiacchiaretta
in collaborazione con Teatro Regio di Parma
Rigoletto è un monologo, una rilettura dell’opera. Ma non è un reading con musica, ma un personaggio incarnato, con tanto di trucco da circo, che rimanda all’essere nomadi, zingarescamente affamati di vita. Il risultato è un omaggio alle cadute, alle sospensioni, alla mancanza di appoggi. Un racconto che ha la nitidezza della cronaca, con un testo che tiene alto il lirismo, scaturito dall’animo e dal cuore di un poeta.
Giovedì 29 aprile 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Concerto versatile
Antonella Ruggiero (voce), Roberto Olzer (pianoforte)
Voce tra le più versatili e suggestive del panorama italiano, capace di passare dal pop al registro di soprano leggero, negli anni ha assecondato la sua innata curiosità musicale esplorando molti territori: dal Matia Bazar alla Musica Sacra, passando per il jazz, la musica ebraica e quella popolare. Numerose le collaborazioni con artisti di primo piano, incluso Roberto Olzer con il quale Antonella divide il palco in questo concerto, pianista jazz ma anche concertista classico e arrangiatore.
Domenica 2 maggio 2021 ore 17 ALTRI PERCORSI
Il Genio di Vivaldi - Orchestra Melos Filarmonica
Vivaldi fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori dell’epoca Barocca, oltre che uno dei musicisti più influenti di sempre. Contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, e alla tecnica dell’orchestrazione. Nella sua vastissima produzione di Concerti e Sonate non trascurò l’Opera e la Musica Sacra, influenzando numerosi compositori del suo tempo, incluso Bach.
Mercoledì 5 maggio 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
La lettera
Di Paolo Nani e Nullo Facchini
Regia Nullo Facchini - Con Paolo Nani
Adatto a un pubblico da 0 a 99 anni, piccolo miracolo di precisione scenica, evergreen del teatro internazionale, questo spettacolo vanta oltre 1.500 repliche. Liberamente ispirato a “Esercizi di stile” dello scrittore Raymond Queneau, non si smette di ridere per tutta la sua durata, grazie all’incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri del teatro fisico.
Mercoledì 12 maggio 2021 ore 21 PROSA
Arsenico e vecchi merletti - Di Joseph Kesselring
Regia Geppy Gleijeses - Con Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini
Spettacolo dedicato a Mario Monicelli e liberamente ispirato alla sua prima rega teatrale. Uno scrittore torna a casa dalle sue due zie per raccontare del suo fresco matrimonio, ma scopre che le signore “aiutano” gli inquilini delle loro camere a lasciare il mondo con vino corretto con un miscuglio di veleni... Due tra le più grandi attrici italiane danno una lezione di stile e gioco scenico.
Venerdì 14 maggio 2021 ore 21 ALTRI PERCORSI
Graces - Di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
Con Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo
Con i mezzi della danza contemporanea si può, molto seriamente, scherzare su tutto quello che si vuole prendere di mira. Silvia Gribaudi ha un talento per l’ironia l’autoironia e il sarcasmo, e sa trattare, con mano leggera e forte, le tante contraddizioni sul tema bifronte della “bellezza della bruttezza” e della “bruttezza della bellezza”, che appassiona la nostra società occidentale/globale social-mediatizzata.
Martedì 18 maggio 2021 ore 21 FUORI ABBONAMENTO
La Traviata - Di Giuseppe Verdi con libretto di Francesco Maria Piave
Direttore Marcello Rota
The Sound Piedmont Academy Orchestra
Coro Sinfonico Reine Stimme
L’Accademia della Voce del Piemonte in collaborazione con il Comune di Asti e il Teatro Alfieri mette in scena questa opera al termine di stage e master class di Alta Formazione Lirica tenuti da docenti di fama internazionale. L’opera è tratta dal romanzo “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio ed è tra le più rappresentate al mondo,
Venerdì 21 e sabato 22 maggio 2021 ore 21 FUORI ABBONAMENTO
Destinati all’estinzione
Angelo Pintus
In collaborazione con Palco 19
“C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservati ai disabili “tanto sono solo 5 minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno… quello dei Dinosauri”.
Da lunedì 1 febbraio, alle ore 18.30, torneranno in Sala Pastrone le Letture del Lunedì di Francesco Visconti (e ospiti a sorpresa) incentrato su “Io speriamo che me la cavo”. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 333/7813413 (dal martedì al sabato dalle 14 alle 18, anche WhatsApp).
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Abbonamento a 15 spettacoli (8 prosa + 7 altri percorsi): 240 euro
Abbonamento a 10 spettacoli (6 prosa + 4 altri percorsi): 170 euro
Abbonamento a 5 spettacoli: 90 euro
Biglietti singoli: 22 euro
Ridotto under 25: 12 euro; ridotto under 14: 5 euro
Spettacoli fuori abbonamento:
Marcello Murru: 15 euro (ridotto 10 euro abbonati a 5 spettacoli, 5 euro per abbonati 10/15 spettacoli)
Gabriele Cirilli: 25 euro (ridotto 20 euro abbonati)
Pedalando verso il Paradiso (15 euro, ridotto 10 euro abbonati, under 25/over 65)
La Traviata: 21 euro (i biglietti acquistati per la “Bohème” della scorsa stagione sono validi per questo spettacolo previo cambio presso la biglietteria del Teatro Alfieri)
Angelo Pintus: 39 euro (diritti di prevendita inclusi)
Prenotazione abbonamenti:
In ottemperanza alle disposizioni anti Covid, la biglietteria del Teatro Alfieri è chiusa e quindi la prenotazioni degli abbonamenti avverranno ESCLUSIVAMENTE via mail con il seguente calendario:
- Abbonamenti a 15 spettacoli (per abbonati a 15 spettacoli stagione 19/20) da mercoledì 9 a mercoledì 16 dicembre 2020;
- Abbonamenti a 15 spettacoli per nuovi abbonati da giovedì 17 a lunedì 21 dicembre 2020;
- Abbonamenti a 10 e a 5 spettacoli (per nuovi e vecchi abbonati) da giovedì 7 a domenica 17 gennaio 2021.
Per prenotare è necessario inviare una mail a p.garbin@comune.asti.it o g.mongero@comune.asti.it indicando il proprio nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, oltre agli spettacoli scelti.
Al momento della prenotazione non è dovuto nessun pagamento, chi lo ha prenotato riceverà, all’inizio di gennaio, una mail di conferma che conterrà tutte le istruzioni per pagare.
La vendita dei singoli biglietti partirà da martedì 19 gennaio 2021 sempre con le medesime modalità, salvo diverse disposizioni ministeriali che consentissero l’apertura della biglietteria. Ogni persona potrà prenotare un massimo di 4 abbonamenti e di 4 biglietti per spettacolo.
Per informazioni è possibile chiamare i seguenti numeri dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13: 0141/399057 – 399040 – 399033.
Per aggiornamenti: www.teatroalfieriasti.it ; www.facebook.com/teatroalfieriasti
Inoltre, grazie alla partnership con MSC Crociere, chi acquisterà un abbonamento a 10 o 15 spettacoli riceverà una quota crociera in omaggio in cabina doppia. Per maggiori informazioni: cristina.hastaviaggi@euphemia.it 0141/094460.