/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 17 maggio 2021, 19:20

Anche nell'Astigiano domenica la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche (FOTOGALLERY)

Saranno coinvolti il Castello di Calosso, Castello di Montemagno, Castello di Robella, Palazzo Gazelli ad Asti, Tenuta Alfieri di Sostegno a San Martino Alfieri

Anche nell'Astigiano domenica la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche (FOTOGALLERY)

L'omaggio al bello e alla Storia della Penisola, nel 160° anniversario dell'Unità d'Italia, si chiude domenica 23 maggio in occasione della XI Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane (ADSI).

Un appuntamento culturale, fra i primi in presenza a segnare l'inizio della ripresa, che consentirà al pubblico di visitare gratuitamente oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini di proprietà privata in tutta la Penisola e che apriranno le porte per far rivivere pagine di storia e di arte che ognuno di loro, in momenti ed epoche diverse, hanno contribuito a scrivere.

Gioielli fragili, la cui tutela e conservazione è interamente affidata a coloro che ancor oggi ne custodiscono il patrimonio artistico e paesaggistico rendendoli fruibile a tutti, e che nell’insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia e che prima della pandemia contava 45 milioni di visitatori l’anno.

L'XI giornata Nazionale ADSI Piemonte e Valle d’Aosta ha anche ricevuto il sostegno di Reale Mutua e il Patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara. In allegato l’elenco completo delle dimore aperte, suddiviso per provincia

Piemonte e Valle d’Aosta

Ben 34 le dimore storiche di Piemonte e Valle d'Aosta (+ del 10%  di quelle aperte in tutta Italia, di cui 4 alla loro prima Giornata Nazionale). 

Nell'Astigiano saranno coinvolti: Castello di Calosso, Castello di Montemagno, Castello di Robella, Palazzo Gazelli ad Asti, Tenuta Alfieri di Sostegno a San Martino Alfieri.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium