Quando sessant’anni fa l’avvocato inglese Peter Benenson ebbe l’idea di lanciare un “Appello per l’amnistia” per chiedere la scarcerazione dei prigionieri di coscienza nel mondo, certo non poteva immaginare che quel suo gesto avrebbe dato vita a Amnesty International, Associazione che negli anni è diventata una rete di persone, che oggi conta oltre 7 milioni di soci e sostenitori ed è attiva ogni parte del pianeta, accomunate dall’impegno per la garanzia ed il rispetto dei diritti umani.
Per celebrare l’importante ricorrenza, la struttura astigiana di Amnesty International ha organizzato una mostra evento, intitolata “60 anni dalla parte dei diritti”, che si è svolta questo pomeriggio in corso Alfieri. L’esposizione ha raccontato la storia di Amnesty International attraverso riproduzioni di alcuni poster delle sue campagne. Era presente anche un banchetto informativo sulle diverse campagne ed appelli in corso, sulle attività e sui materiali disponibili per l’educazione ai diritti umani e per scoprire nuovi modi di attivarsi in maniera concreta per la promozione e la difesa dei diritti umani insieme agli attivisti di Amnesty International sul territorio. L’iniziativa si è svolta nel rispetto della normativa sanitaria Covid-19.
Nel caso non abbiate avuto modo di visionare i pannelli, vi proponiamo una visita “virtuale” per tramite di una galleria fotografica a cura di Efrem Zanchettin - Merfephoto