/ Eventi

Eventi | 11 novembre 2021, 18:33

Sabato si 'accende' il Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco. Le modifiche alla viabilità

Apertura il 13 novembre fino al 19 dicembre. Vietata la sosta nel parcheggio ex Waya per l'occupazione di 150 stalli da parte degli espositori

Sabato si 'accende' il Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco. Le modifiche alla viabilità

Sabato ad Asti prenderà il via, con l’inaugurazione e l’accensione dell’albero di Natale in piazza San Secondo, il “Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco” che, in questo 2021 allieterà anche la nostra città per diventare uno dei più bei mercatini natalizi d’Italia.

Il centro storico ospiterà in corso Alfieri, in piazza San Secondo e in piazza Roma le casette degli artigiani, produttori ed esperti del gusto che presenteranno i prodotti provenienti da tutta Italia per scoprire l'eccellenza e la passione dietro tutte le creazioni. 

Aperto tutti i fine settimana

Il mercatino del Magico Paese di Natale è ad accesso libero, aprirà tutti i fine settimana a partire dal 13 novembre e fino al 19 dicembre, in collaborazione con l'Associazione culturale "Generazione".

QUI gli orari.

I dettagli sulla viabilità

Agli organizzatori dell’evento saranno riservati 20 posti auto in piazza Campo del Palio (sotto gli alberi nelle vicinanze del chiosco di “Sandrino”), per tutta la durata dell’evento, pertanto ci saranno ulteriori modifiche alla viabilità.

È infatti vietata la sosta in piazza Campo Palio – lato ovest. Gli organizzatori dell’evento forniranno a ciascun veicolo specifico “pass” identificativo riportante la targa del mezzo autorizzato.

Sarà vietata la sosta in Piazza Cairoli per sette stalli addossati a Palazzo Alfieri – a partire dal Corso Alfieri, stallo disabili escluso – dal sabato 13 al 19 dicembre, per collocazione dei servizi igienici.

È vietata la sosta veicolare in Piazza Roma e in Corso Alfieri nel tratto interessato dalla manifestazione. Sarà naturalmente consentito il transito ai veicoli di Pronto Intervento e ai residenti.

Le operazioni di carico e scarico merci nell’area interessata dalla manifestazione saranno consentite esclusivamente entro e non oltre le 10, per tutti giorni da lunedì a domenica. Nelle vie laterali, in relazione al segmento di corso Alfieri interdetto al traffico, sarà istituito un temporaneo doppio senso di marcia al fine di permettere l’accesso e l’uscita dei residenti nei tratti non diversamente raggiungibili.

Inoltre sarà vietata la sosta nel parcheggio ex Way Assauto di corso Pietro Chiesa, per un numero di 150 stalli, dal sabato 13 novembre fino a cessate esigenze (comunque non oltre il 24/12/2021), per sosta riservata a mezzi degli espositori del mercato natalizio.

In arrivo diversi bus turistici, attenzione alla sosta

Gli organizzatori dell’evento forniranno anche in questo caso a ciascun veicolo specifico “pass” identificativo riportante la targa del mezzo autorizzato. Sarà anche vietata la sosta in corso Torino, sul margine destro della carreggiata in direzione piazza porta Torino a partire da trenta metri prima dell’intersezione con la suddetta piazza, per fermata autobus turistici al servizio della manifestazione.

Vietata la sosta anche in corso Alessandria sul margine destro della carreggiata in direzione piazza Primo Maggio a partire da trenta metri prima dell’intersezione con la suddetta piazza per lo stesso motivo.

Anche in via Artom, negli stalli di sosta riservati ai bus a fianco dell’edificio del Movicentro verso piazza Marconi, sarà vietata la sosta.

I parcheggi per i bus

Gli autobus turistici potranno utilizzare come parcheggio per la sosta prolungata: piazza Gen. Cosma Manera (già Piazza d’Armi), via Cuneo (lato dx in uscita città) e l’area compresa tra le vie Gerbi e Atleti Azzurri Astigiani. L’amministrazione consiglia nel corso degli orari della manifestazione di usare l’auto solo per stretta necessità.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium