/ Eventi

Eventi | 18 gennaio 2022, 12:45

L'Orchestra sinfonica di Asti in partenza per AIUla in Arabia Saudita. Suonerà con Andrea Bocelli

In partenza 130 musicisti, destinazione Maraya Concert Hall, il palazzo di specchi più grande al mondo

Nell'immagine (ph. Efrem Zanchettin), il presidente dell'Orchestra Sinfonica Enrico Bellati e il direttore Maestro Silvano Pasini

Nell'immagine (ph. Efrem Zanchettin), il presidente dell'Orchestra Sinfonica Enrico Bellati e il direttore Maestro Silvano Pasini

Ancora una volta Andrea Bocelli sceglie l'Orchestra sinfonica di Asti, pronta a partire alla volta del  Maraya Concert Hall ad AlUla, in Arabia Saudita.

Saranno in 130 musicisti (60 i coristi), a partire domani verso una nuova avventura internazionale.

Orgoglioso il presidente Enrico Bellati che spiega: "L'organizzazione è stata un po' articolata e abbiamo dovuto fare i conti anche noi con il Covid, sostituendo alcuni musicisti. Alloggeremo in 11 alberghi della zona per accedere a quello che è il palazzo di specchi più grande al mondo".

E in effetti l'opera di ingegneria di un italiano è 'spaziale', si fonde perfettamente con il paesaggio desertico che lo circonda. È quasi impossibile vedere dove finiscono le rocce di arenaria e dove inizia la sala concerti.

Un'esperienza professionale indimenticabile per l'orchestra pronta alla partenza con tutto lo staff. Da Malpensa hanno noleggiato un charter dedicato appositamente.

Il concerto si terrà venerdì 21 gennaio e si potrà vedere in diretta sul canale Youtube di Bocelli.

"Voglio ringraziare l'associazione Meta di Asti - continua Bellati - e Mauro Quirico che ci mette a disposizione la loro grande sala per le prove. Sarà ancora una bella esperienza con Andrea che ci chiama spesso".

Un sodalizio importante quello che lega l’Orchestra Sinfonica di Asti a Bocelli: tra gli eventi che li hanno visti insieme anche il festival Pierre Cardine a Lacoste del 2020, ma anche quello al teatro dell’Opera di Montecarlo nel settembre scorso, solo per citarne alcuni.

E per questo importante evento il tenore ha voluto di nuovo con sé l’Osa che nell’occasione sarà diretta dal maestro Marcello Rota. Settanta elementi dell’orchestra a cui si aggiungono sessanta coristi del Coro Reine Stimme dell’Osa, diretto da Sonia Franzese che accompagneranno Bocelli in un concerto tra lirica e pop.

Oltre ai più grandi successi del tenore anche alcune arie classiche e canzoni della tradizione popolare italiana, questa la scaletta della serata che verrà trasmessa anche in streaming sul canale YouTube del tenore. E ancora una volta l’Orchestra Sinfonica di Asti, che a gennaio compie 18 anni, si dimostra una delle eccellenze del panorama musicale italiano. Un’eccellenza che porta il nome di Asti sui palchi e nei teatri più prestigiosi del mondo.

L'Orchestra Sinfonica di Asti

Fondata nel 2004 dal suo Direttore principale M° Silvano Pasini, attiva sul territorio Astigiano e non solo, l’Orchestra Sinfonica di Asti in questi anni ha sviluppato la propria attività, spingendosi sempre più oltre i confini regionali ed oltrepassando quelli nazionali con tournée ed esibizioni in Francia, Spagna, Germania, Ungheria e Bielorussia. 

L’apertura verso diversi generi musicali e la commistione con altre forme d’arte e d’intrattenimento, fanno dell’O.S.A. un bacino culturale capace di rispondere alle esigenze e alle richieste di un pubblico sempre più eterogeneo, rappresentando oggi un patrimonio artistico, culturale ed umano riconosciuto e stimato.

Sotto la Presidenza del Prof. Enrico Bellati, svariate produzioni hanno dato riprova di una continua crescita qualitativa e artistica dell’Orchestra.
Tra le innumerevoli produzioni di grande rilievo sono degni di nota il “Requiem” di Verdi (prima esecuzione assoluta ad Asti) e l’allestimento di “Tosca”, progetto complesso e ambizioso, con grandi interpreti quali il M° Marcello Rota, Stefanna Kybalova, Valter Borin e Alberto Gazale.

Come SYMPHSONIC ORCHESTRA, ha registrato con la Premiata Forneria Marconi “PFM IN CLASSIC” ed effettuato una tournèe che l’ha portata in tutta Italia. Un traguardo artistico e professionale tra i massimi raggiungibili a livello internazionale è la partecipazione al “Ravello Festival 2015” con il concerto “Musica da OSCAR”, dalla cui registrazione è nato un doppio CD live.

Sempre più a vocazione internazionale e grandi eventi, viene scelta per allestire l’Otello di Verdi portato nei teatri francesi di Cannes, Sète e Frèjus.

Arriva poi la collaborazione con Vittorio Grigolo con date in tutta Italia dello spettacolo “ITALIA… UN SOGNO” e la realizzazione dello spettacolo alla serata di Gala per la presentazione del Calendario Pirelli 2017 a Parigi, diretta dal Premio Oscar Nicola Piovani e dal M° Marcello Rota, condividendo il palcoscenico con artisti quali Helen Mirren, Nicole Kidman e Uma Thurman.

È stata scelta da Il Volo per il tour italiano “NOTTE MAGICA” che ha visto il tutto esaurito in ogni data.

Da quando nel 2017 viene scelta per accompagnare il M° Andrea Bocelli nel concerto evento “Orvieto 4ever” ha avuto l’onore di accompagnarlo in spettacoli prestigiosi come a CapFerrat, al prestigioso Festival de Lacoste di Pierre Cardin, in concerto al Teatro dell’Opera di Montecarlo oltre alla serata di presentazione del nuovo singolo “Fall on me” in coppia con il figlio Matteo.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium