/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 07 aprile 2022, 17:05

Teatro Scuola: concluso con grandi soddisfazioni il progetto 2022

Con un totale di 1.700 spettatori (di cui 1550 studenti e 150 insegnanti) distribuiti su sette spettacoli, l'iniziativa è riuscita nell’obiettivo di promuovere e sviluppare i rapporti tra il mondo dello spettacolo e la scuola

Teatro Scuola: concluso con grandi soddisfazioni il progetto 2022

Martedì 5 aprile, al Teatro Alfieri di Asti, con lo spettacolo “Dante tra le fiamme e le stelle” si è conclusa la programmazione teatrale del progetto “Teatro Scuola”, che attraverso le istituzioni scolastiche, ha proposto alle giovani generazioni uno strumento didattico, quale il teatro, per integrare l’esperienza scolastica con una modalità creativa, volta ad abbattere barriere territoriali, culturali e sociali, posizionandosi opportunamente accanto a percorsi culturali e di didattica tout court e rispondendo all’esigenza propria del teatro che è quella del “fare”, del “vedere” e del “rifletterci su” come occasione di crescita, di dialogo e di recupero emotivo in un’ottica di benessere relazionale.

In questo delicato periodo storico l’Amministrazione comunale ha offerto l’opportunità, alle Scuole Primarie, alle Scuole Secondarie di I grado e alle Scuole Secondarie di II grado di partecipare alla programmazione teatrale, frutto di coordinamento tra la Fondazione Piemonte dal Vivo, l’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, il Progetto Teatro Ragazzi e Giovani del Piemonte e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, in collaborazione con il Teatro degli Acerbi.

Inoltre di grande valore aggiunto è stato il Progetto PATRIC (Polo Astigiano per il Teatro di Ricerca e Innovazione Contemporaneo) di cui il maggior sostenitore è la Compagnia San Paolo nell’ambito del bando “Art Waves”. Attraverso PATRIC si è voluto mettere in rete quella parte di sistema teatrale attivo nella ricerca di dinamiche innovative e di coinvolgimento di nuovi pubblici, riunendo il Comune di Asti (Festival AstiTeatro), Associazione CRAFT (Spazio Kor), Teatro degli Acerbi (Patric New) e Magdaclan (Mon Circo).

Gli spettacoli che hanno avuto più successo sono stati “Sonata per tubi” e “Pippi Calzelunghe” per la Scuola Primaria; “Tre” per la Scuola Secondaria di I grado e “Dante tra le fiamme e le stelle” per la Scuola Secondaria di II grado.

In conclusione con un totale di 1.700 spettatori (di cui 1550 studenti e 150 insegnanti) distribuiti su sette spettacoli, è possibile affermare che il progetto “Teatro Scuola 2022” ha chiuso il sipario con successo, riuscendo nell’obiettivo di promuovere e sviluppare i rapporti tra il mondo dello spettacolo e la scuola. 

Il cartellone prosegue e si amplia con una programmazione curata dal Teatro degli Acerbi nell’ambito di PATRIC, su richiesta diretta delle scuole astigiane con una decina di appuntamenti realizzati allo Spazio Kor, fino a maggio e già in corso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium