/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 giugno 2022, 09:00

La quotidianità della filosofia

Davvero la filosofia è così separata dalla realtà quotidiana come si crede? Ecco le riflessioni di Simone Vaccaro

La quotidianità della filosofia

Si dice che i filosofi abbiano sempre la risposta pronta. Non li si frega facilmente, i filosofi. Anzi. Con le loro parole sanno rigirare la frittata e trasformare gli argomenti perdenti in vincenti. Per questo, in fondo, sono pericolosi. Eppure una domanda nessun filosofo vorrebbe mai sentirsi avanzare: che cos'è la filosofia? Ecco, a quella specifica, piccola questione non c'è filosofo che abbia dato una risposta definitiva che potesse scrivere la parola "FINE" una volta per tutte. Le risposte si sono succedute - come è stato notato da più parti, si può dire che le varie filosofie della tradizione altro non siano che un tentativo di risposta a questo annoso interrogativo - e forse proprio per questo è passata l'immagine del filosofo un po' ciarliero (ma sapiente: chi li capisce con quei paroloni?).

Di certo, prevale la sensazione di una distanza incolmabile dalle problematiche che ci investono quotidianamente. Persi nelle altezze del pensiero, non ci si accorge del pozzo sotto i piedi! Ma davvero la filosofia è così separata dalla realtà quotidiana? Davvero il filosofo perde metaforicamente la testa disquisendo sulla natura degli dei, del cosmo e dell'uomo tanto da non accorgersi di perderla realmente inciampando nei sassolini? 

Forse quella domanda tanto temuta - e alla quale si è sempre risposto - vuol dirci proprio questo: la filosofia è quotidianità! Che cos'è allora la filosofia? Semplicemente - ma quanto è difficile farlo - interrogarsi su cosa sia la realtà, su cosa sia ciò che circonda e all'interno del quale noi, volenti o nolenti, ci troviamo. Ecco, la quotidianità della filosofia è questo: rendersi conto che siamo coinvolti, e sforzarci di capire in che cosa. 

Simone Vaccaro

Al direttore

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium