/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 febbraio 2023, 12:40

La vicenda dei bambini razziati dal ghetto di Roma al centro della videoconferenza del Polo Cittattiva

Giovedì 16 febbraio alle 18, Umberto Gentiloni Silveri presenterà “16.10.1943. Li hanno portati via" (Fandango Editore)

La vicenda dei bambini razziati dal ghetto di Roma al centro della videoconferenza del Polo Cittattiva

Giovedì 16 febbraio alle 18, Umberto Gentiloni Silveri presenterà in videoconferenza “16.10.1943. Li hanno portati via" (Fandango Editore), scritto con Stefano Palermo.


Ne discuterà con Nicoletta Fasano nell’ambito del percorso “Vecchie e nuove R- Esistenze – Art. 3_8: uguali e diversi”. Le iniziative sono promosse da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’Asti con Fra Production Spa, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

Il libro

Degli oltre 350 bambini deportati da Roma il 16 ottobre 1943, nessuno è tornato. Il volume, curato da Umberto Gentiloni Silvieri e Stefano Palermo, raccoglie tracce, immagini e documenti conservati nell’Archivio della Croce Rossa a Bad Arolsen, in Germania. Qui sono state rinvenute le fotografie di trentadue bambini romani scattate pochi mesi prima della deportazione e le schede identificative riportanti ciascuna il nome, il luogo di nascita, la data e il luogo di deportazione di altri duecento di loro. Ciascuna fotografia è accompagnata da un dossier, predisposto dagli archivisti dell'ITS e contenente le lettere, le corrispondenze e le comunicazioni con le famiglie e le autorità civili sull'andamento e l'esito della ricerca. L'International Tracing Service di Bad Arolsen (Germania) è un'istituzione della Croce Rossa internazionale nata pochi mesi dopo la fine della guerra per cercare di ricostruire la sorte delle milioni di persone deportate nei campi di concentramento o costrette a emigrare dai loro luoghi di origine dall' esercito e dall'amministrazione nazista. Negli anni immediatamente successivi alla fine del conflitto, attraverso il recupero di diverse fonti documentarie (archivi nazisti, elenchi di deportati redatti dalle comunità locali, dalle amministrazioni civili o dalle autorità militari dei paesi coinvolti nel conflitto) l'International Tracing Service divenne il nodo nevralgico della raccolta delle informazioni sul destino di oltre quindici milioni di persone. Gli archivi di Bad Arolsen conservano così anche il materiale relativo alla deportazione degli ebrei romani, mai utilizzato in precedenza.
La documentazione consente di ricostruire il vano percorso di ricerca effettuato dopo la fine della seconda guerra mondiale dai familiari di oltre trecentocinquanta bambini ebrei romani, deportati tra l'ottobre 1943 e il giugno 1944. Si tratta di materiale sostanzialmente inedito, essendo stati gli archivi aperti al pubblico e agli studiosi soltanto nel 2006”.


Umberto Gentiloni Silveri insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo della Sapienza - Università di Roma. Tra i suoi libri «L’Italia sospesa» (Einaudi, 2009), «Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi» (Laterza, 2013), «Bombardare Auschwitz» (Mondadori, 2015), «Il giorno più lungo della Repubblica» (Mondadori, 2016) nonché, per il Mulino, «L’Italia e la nuova frontiera» (1998), «Bombardare Roma» (con M. Carli, 2007) e l’edizione dei diari di Manlio Brosio (2008-2011). Collabora con «La Repubblica» e «L’Espresso».

Nicoletta Fasano è una storica, ricercatrice presso l’Israt

L’ incontro è gratuito e aperto a tutti e valido per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado.

LINK AL MODULO DI ISCRIZIONE:

https://forms.gle/v4GTwhTkPD8N1pz98

Per informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium