/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 14 luglio 2023, 11:19

Cinema Cinema torna alla Cascina del Racconto: dal 23 luglio un mese di grandi film

32 pellicole che si muoveranno tra Blockbusters e film d'autore. Tutte le sere servizio bar a cura del rione San Paolo

Cinema Cinema torna alla Cascina del Racconto: dal 23 luglio un mese di grandi film

Dopo AstiTeatro, Asti Musica, Asti Jazz e ora Asti Lirica, l'estate astigiana delle rassegne si conclude con il tradizionale cartellone di Cinema Cinema, la rassegna estiva di cibema, che torna quest'anno alla Cascina del Racconto, sede della manifestazione già nel 2019. A presentare la manifestazione, oggi nel ridotto del teatro Alfieri, l'assessore alla cultura Paride Candelaresi e il presidente del circolo Vertigo Riccardo Costa.

"E' un cambiamento nella continuità, quello di Cinema Cinema" affermano. La rassegna partirà il prossimo 23 luglio, con una proiezione a sera, fino al 23 agosto proponendo al pubblico cittadino un'ampia selezione di acclamati lungometraggi.

"La scelta della cornice del cortile di Via Bonzanigo 46 come sede della manifestazione esprime la volontà degli organizzatori di valorizzare il cartellone di Cinema Cinema collocandolo in un luogo raccolto e accogliente, offrendo agli spettatori non solo la visione del film (alle 21.45), ma anche la possibilità di un servizio bar a cura dal comitato Palio del Rione San Paolo". Alla presentazione anche il padrone di casa, ovvero il presidente della Fratellanza Militari in Congedo Dino Scassa.

Il programma

I 32 film di Cinema Cinema 2023, nel rispetto di una rassegna per sua natura aperta ad ogni genere, nazionalità e contaminazione, si muovono tra blockbusters campioni d'incassi (Minions 2, Elvis, Ticket to Paradise) e commedie brillanti italiane (Una boccata d'aria, Il pataffio, Il grande giorno), tra esplorazioni esistenziali (C'mon C'mon, Sundown, Alla vita) e ispirazioni letterarie (Nostalgia, Maigret, Io sono l'abisso), tra azione (BulletTrain, Diabolik 2, Amsterdam) e storia (Downton Abbey 2, Dante, L' ombra di Caravaggio).

Inoltre, molti i film premiati durante il corso dell'anno: Nostalgia di Mario Martone (David di Donatello), Top Gun Maverick di Joseph Kosinski (Premio Oscar), Avatar 2 la via dell' acqua di James Cameron (Premio Oscar) e Il colibrì di Francesca Archibugi (Nastro d'Argento).

Una menzione particolare per la serata di chiusura, dedicata a ASTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: il 23 agosto in anteprima esclusiva (il film inizierà il suo percorso distributivo ufficiale con Academy Two più avanti) Michele Rovini presenterà il suo Un mondo fantastico, che ha ricevuto il premio per il miglior attore protagonista alla scorsa edizione (Andrea Bruschi e Diego Ribon ex aequo)

Per chi non riuscisse a partecipare alla proiezione serale, da questa edizione viene proposta anche una pomeridiana in Sala Pastrone alle 17.30. In Sala Pastrone si terranno anche le proiezioni in caso di maltempo.

Info: salapastrone@gmail.com

Facebook: Vertigo-Sala Pastrone Asti

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium