/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 17 agosto 2023, 18:15

Nuovo appuntamento con la quattordicesima edizione di "Notte d'Organo"

Rassegna organistica internazionale che mira a valorizzare gli straordinari organi della Cattedrale di Asti

Christian Bacheley

Christian Bacheley

Domani sera, alle 21, si svolgerà presso la Cattedrale di Asti un nuovo concerto della rassegna “Notte d’Organo”, appuntamento che vedrà protagonista il M° Christian Bacheley, talentuoso organista francese che proporrà un programma su ambedue gli organi presenti.


BIOGRAFIA DELL’ARTISTA

Nativo della regione francese del Giura, classe 1955, Bacheley ha iniziato lo studio dell’organo a Besançon con Jeanne Marguillard, allieva di Louis Vierne. Ammesso poi al Conservatorio di Lione, è stato allievo di Françoise Redon (pianoforte) e Louis Robilliard (organo). Seguono poi l’incontro e le varie masterclass con Marie-Claire Alain, determinanti per il suo orientamento.

Lavora come direttore di coro con Philippe Caillard e Alain Chobert. Direttore dell’EMM d’Arbois dal 1983 al 2015, organista della chiesa di Saint-Just d’Arbois dal 1985, ha fondato il Chœur Opus 39 d’Arbois nel 1991. È direttore artistico del Festival International d’Orgue d’Arbois dalla sua creazione nel 2000.

Sullo storico organo di Arbois (Carouge 1728 – Aubertin 1985-Formentelli 2017) ha inciso diversi dischi, tra cui la registrazione nel 2018 delle suites di Clérambault abbinate a quelle del compositore canadese Denis Bédard.

Organista e pianista solista, è anche spesso chiamato ad accompagnare cantanti e strumentisti (come il soprano Estelle Béréau e il trombettista Pierre Kumor).

La sua carriera concertistica gli ha permesso di esibirsi in recital o con varie formazioni strumentali e vocali, in Francia e all’estero. La Città di Arbois gli ha conferito la medaglia d’onore nel 2021 per il suo impegno nel mondo della cultura.



IL PROGRAMMA DELLA SERATA

Organo Grisanti

Jean-François DANDRIEU (1682-1738)

Fugue sur “Ave Maris Stella”

Dialogue du Magnificat du 1er ton


Michel CORRETTE (1707-1795)

Les amants enchantés

Les giboulées de Mars

Les Etoiles

La prise de Jéricho


Johann Sebastian BACH (1685-1750)

Fantasia in do maggiore BWV 570


Organo Serassi

Gaetano NAVE (1787-1861)

Sinfonia per Organo


Johann Sebastian BACH (1685-1750)

Fuga sopra il magnificat BWV 733


John STANLEY (1713-1786)

Voluntary in re minore

Allegro, adagio, allegro


Léon BOËLLMANN (1862-1897)

Prière à Notre Dame


Alphonse MAILLY (1833-1918)

Finale dalla prima Sonata



NOTTE D’ORGANO

“Notte d’Organo” è il festival organistico internazionale della Cattedrale di Asti, organizzato dall’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per il quattordicesimo anno consecutivo, con il fondamentale supporto e contributo della Parrocchia Cattedrale di Asti e la direzione artistica di Daniele Ferretti.

Nata da un’idea del parroco don Paolo Carrer, la rassegna intende valorizzare gli organi storici del Duomo, creare una sorta di cornice alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto), e offrire un’occasione per una visita serale della splendida chiesa.

Ricordando che il prossimo e penultimo concerto, in programma venerdì 25 agosto, vedrà protagonista Enrico Zanovello - che si esibirà proponendo musiche di Stölzel, Bach, Grassi, Cervellini, Corrette, Ruppe, Barbieri, P. D. Da Bergamo, Wely - i promotori della rassegna rinnovano il ringraziamento al Comune di Asti, ed in particolare all’assessore alla Cultura Paride Candelaresi, per l’appoggio e il patrocinio delle attività culturali.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium