Un luogo magico dove arte e ricettività si incontrano per creare bellezza.
Così nasce Casa Viarigi, un edificio rimasto vuoto per 15 anni in centro paese che oggi ritrova una nuova identità come residenza per artisti e residence di charme per viaggiatori, curiosi di esplorare questo angolo dell’Astigiano.
“Era una scatola vuota” afferma il fondatore di Casa Viarigi Claudio Mogliotti “ora è piena di artisti da cinque stati d’Europa. Una struttura che ingloba ed estende le attività artistiche della Residenza per Artisti "Tavola di Migliandolo”.
La struttura nasce come residenza per artisti: presenta una serie di laboratori al piano terra e sei appartamenti, con circa 25 posti letto ai piani superiori.
Gli appartamenti sono anche disponibili all’affitto per turisti.
Casa Viarigi vuole essere un cenacolo per artisti in senso lato, pittori, scultori, architetti, poeti, filosofi, che si incontrano per vivere, ideare e scambiare esperienze a stretto contatto con un contesto naturale di grande bellezza. “Casa Viarigi si inserisce così in una rete nazionale di strutture analoghe presenti in diverse zone d’Italia, a Bologna, in val d’Orcia, a Catania, nel messinese” prosegue Mogliotti “in tutte queste realtà mettiamo insieme parti di case vuote, artisti ognuno con il proprio atelier, mobili antichi e creiamo cenacoli dove regna la bellezza e l’arte”.
“Abbiamo coinvolto in questo progetto nove artisti che conosco personalmente”, aggiunge Pippo Altomare artista e docente all’Università di Catania, “gente che lavora con l’arte, che espone regolarmente le proprie opere di arte contemporanea nei musei, in gallerie d’arte. Ogni artista lascerà delle opere che resteranno nella collezione di Casa Viarigi e verranno esposte al pubblico".
“Un progetto imprenditoriale molto interessante per il nostro paese” interviene il sindaco di Viarigi Francesca Ferraris “perché coglie alcuni obiettivi comuni anche per la nostra amministrazione, come la valorizzazione del territorio. Un’esperienza nuova per noi in sintonia con la nostra storica manifestazione Saltinpiazza, che nasce proprio a partire da una famiglia di saltimbanchi. La nostra comunità ha sempre dimostrato grande accoglienza nei confronti dell’arte, quindi questa è un’esperienza preziosa, daremo il nostro supporto per farla crescere” conclude.
All’inaugurazione erano presenti anche diversi artisti di calibro nazionale ed internazionale:
Pippo Altomare - Catania
Salvatore Dominelli - artista ed ex docente dell'Accademia di Roma
Antonietta Filangieri - artista, architetto e ceramista palermitana
Miguel Villarino - Madrid
Rafa Lopez - Dos Hermanas (Andalusia, Spagna)
Michele d' Amico - Nicosia (En)
Tatjana Dimijtrievic - Sombor (Serbia)
Hajnal Papp - Bulgaria
Barbara Kastellec - Slovenia
Federica Ricca - Catania