/ Attualità

Attualità | 25 agosto 2023, 09:32

Anche ieri record di caldo: 41,1°C a Montaldo Scarampi, seconda temperatura più alta mai registrata

Sempre il sud Astigiano nella graticola: da oggi qualche grado in meno grazie a brezze più fresche, in attesa dei temporali del fine settimana

Anche ieri record di caldo: 41,1°C a Montaldo Scarampi, seconda temperatura più alta mai registrata

In attesa della fine di questa terribile ondata di caldo che da più di una settimana oramai sta insistendo sull'Astigiano, il portale Dati Meteo Asti segala anche ieri il raggiungimento di temperature eccezionalmente elevate.

La stazione meteorologica del comune di Montaldo Scarampi ha registrato un picco di 41,1°C, che rappresenta la temperatura più alta mai registrata da una strumentazione a norma WMO in Piemonte durante questa ondata di calore.

Come già anticipato nei giorni precedenti, le temperature misurate si sono avvicinate ai record assoluti di caldo noti. Il valore di 41,1°C a Montaldo Scarampi rappresenta la seconda temperatura più elevata mai registrata nell'Astigiano, dopo i 41,5°C di Nizza Monferrato registrati nell'11 agosto 2003.

Nella rete di monitoraggio, sono state registrate quattro località con temperature superiori ai 40°C. Oltre a Montaldo Scarampi, le temperature più alte sono state osservate ad Acqui Terme e Castelnuovo Belbo (entrambe con 40,4°C), Incisa Scapaccino (40,2°C), Nizza Monferrato (39,8°C), Novi Ligure e Frascaro (entrambe con 39,6°C).

Le stazioni meteorologiche dell'Arpa Piemonte hanno riportato tre stazioni che hanno superato la soglia dei 40 gradi: Nizza Monferrato con 40,8°C, Sezzadio con 40,2°C e Acqui Terme con 40,1°C.

Ad Asti, la temperatura massima si è fermata a 39,0°C nella zona dell'Ospedale e a 38,7°C nel centro città.

Oggi la giornata dovrebbe essere meno bollente grazie all'apporto di un po' di vento di marino: per il fine settimana sono attesi temporali, anche localmente violenti, che dovrebbero spazzare via questa calura eccezionale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium