/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 06 dicembre 2023, 17:19

I giovani astigiani studiano la radioattività col Magmax e riempiono Sala Pastrone

Il piccolo museo "in una stanza" ha raggiunto i 1500 visitatori

I giovani astigiani studiano la radioattività col Magmax e riempiono Sala Pastrone

Il Magmax, noto centro di divulgazione scientifica, ha recentemente ospitato un evento di grande successo nella Sala Pastrone di Asti intitolato "Fuori dalla torre", che ha incluso una tavola rotonda sulla radioattività. Nel frattempo, il Museo ha raggiunto un traguardo significativo, con oltre 1500 visitatori, e si prepara a chiudere una mostra temporanea a gennaio.

Il successo del Magmax

Il fondatore del Magmax, Massimo Umberto Tomalino, ha annunciato con orgoglio che il centro ha superato i 1500 visitatori in due anni, nonostante le limitazioni dello spazio espositivo, essendo racchiuso nella Torre Quartero. Questo risultato è stato celebrato, ma l'agenda delle prenotazioni è già piena di nuovi appuntamenti, dimostrando l'interesse e l'apprezzamento del pubblico.

Evento sulla radioattività

Nell'ambito dell'Asti Film Festival, il Magmax ha ospitato l'evento "Radioattività: pericolo è non conoscere", che ha attirato numerosi studenti nella sessione mattutina. Gli interventi del fisico Franco Cioce, ideatore del Museo virtuale della Radioattività, e di altri esperti hanno suscitato un vivo interesse. L'assessore all'Istruzione Loretta Bologna ha portato il saluto istituzionale per conto del Comune, sottolineando l'importanza della divulgazione scientifica.

Mostra temporanea

Per coloro che desiderano approfondire il tema della radioattività, il Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte Mineraria, Cristallografia ospita una mostra temporanea aperta fino al 15 gennaio. La mostra offre un viaggio affascinante nella vita di scienziati come Pierre e Marie Curie, e include documenti originali e campioni minerali radioattivi. L'accesso è libero, ma è necessaria la prenotazione.

Rete culturale e collaborazioni

Il Magmax continua a consolidare le sue collaborazioni con altre realtà culturali del territorio, come il Parco Paleontologico Astigiano, evidenziando l'importanza della divulgazione scientifica e dell'educazione alle scienze.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium