/ Eventi

Eventi | 17 maggio 2024, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano questo weekend? Ecco le nostre proposte

Spettacoli, enogastronomia e tanto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

È iniziato il Maggio Astigiano e sono tantissimi gli appuntamenti nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Continua il tour 2024 delle “Storie di Orgoglio Astigiano”, il libro edito da Baima - Ronchetti, pubblicato nel novembre scorso, che contiene le prime 50 interviste pubblicate nell'omonima rubrica sul quotidiano online “La voce di Asti”. Venerdì 17 maggio l'appuntamento è da Libraccio ad Asti, in corso Alfieri 188. A dialogare con l'autrice, la giornalista Elisabetta Testa, ci sarà Francesco Bergamasco, la cui storia è contenuta nel libro. Ingresso libero e gratuito. 

Venerdì 17 maggio dalle 21 in Biblioteca a Roatto in Piazza Piemonte, l’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, organizza, nell’ambito de “I venerdì noir” l’incontro con Battista Gardoncini “I miei libri, i miei casi di cronaca nera”. Dettagli QUI

Il Comune di Viale, in collaborazione con la Proloco di Viale, organizza “Emozioni Senza Tempo”, un concerto del Coro “San Lorenzo” di Tigliole. L’evento si svolgerà sabato 18 maggio , alle ore 21, presso il Salone Comunale nel Castello di Viale. Il coro sarà guidato dal soprano Maestra Elena Canale e sarà accompagnato al pianoforte dal Maestro Sandro Lano e dal violinista Maestro Andrea Bertino. Questa sarà un’occasione unica per godere della bellezza della musica corale in un ambiente storico e suggestivo. Dettagli QUI

Torna AstiTeatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, giunto alla quarantaseiesima edizione. Appuntamento sabato 18 maggio ore 21.30 Spazio Kor con "L’estinzione della razza umana",  testo e regia Emanuele Aldrovandi con Giusto Cucchiarini, Eleonora Giovanardi, Luca Mammoli, Silvia Valsesia, Riccardo Vicardi con la partecipazione vocale di Elio De Capitani. Dettagli QUI

Un grande concerto gratuito della Bandabardò&Cisco per festeggiare i 70 anni di Aradica Castelvero. Accadrà sabato 18 maggio a Castel Boglione, tra Nizza Monferrato e Acqui Terme, nell’ambito della tre giorni di festeggiamenti, dal 17 al 19 maggio, organizzati dalla cantina fondata nel 1954. Dettagli QUI

La Pro Loco e il Comune di San Martino Alfieri, Confesercenti e l'associazione Gemelli si nasce, presentano la seconda Fiera di Primavera e il sesto raduno dei gemelli di tutte le età. Appuntamento sabato 18 e domenica 19 maggio. Programma completo QUI

A Tigliole domenica 19 maggio alle ore 16.30 si presenta il libro  “Lo scorpione di Ovada” romanzo a episodi di Piero Sesia.  Appuntamento nell’area esterna del Municipio di Tigliole o, in caso di maltempo,  al Centro Incontri di Via Umberto I (ingresso libero). Organizza Gruppo di Lettura  Liber&Storie. Dettagli QUI

La Società di Studi Astesi organizza per domenica 19 maggio, una passeggiata ad Asti per una visita alle più importanti espressioni del Barocco. Dettagli QUI

Continua il cartellone della terza edizione della rassegna "Acerbi al Parco", spettacoli e performance in parchi e giardini della Città di Asti. Il nuovo cartellone si colloca nel cuore della primavera astigiana e domenica 19 maggio nel Parco Rio Crosio ci sarà "Hansel e Gretel" di Campsirago Residenza, con la regia di Michele Losi. Due le repliche in programma, alle ore 15,30 e 17,30. E' per bambini dai 4 anni, con possibilità di essere accompagnati dai genitori. Dettagli QUI

Asti sarà teatro della prima edizione del  Festival Nazionale dell’Arpa, evento straordinario che celebra l’arte di questo millenario strumento dalle sonorità celestiali. Appuntamento il 18 e 19 maggio 2024 presso la Chiesa di San Martino. Organizzato con passione e cura, sotto la direzione artistica della professoressa Fernanda Saravalli,  il festival offre un’esperienza unica per gli appassionati di musica, studenti e professionisti del settore. Dettagli QUI

“Rosa tra le rose, fiore tra i fiori” è il titolo del nuovo concerto del Gruppo di musica antica “La Ghironda” di Asti che, in collaborazione con il Coro “Laeti Cantores” di Canelli, rievoca, attraverso musiche, canti e racconti la figura di Maria protagonista del maggio medioevale. L'appuntamento è domenica 19 maggio alle ore 18,30 presso la Sala del Refettorio del Seminario Vescovile di Asti in Piazzetta del Seminario 1. Dettagli QUI

Il cartellone di Regie Sinfonie, domenica 19 maggio alle ore 11 nella Sala da Concerti del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Via Natta 22 proporrà la Faschingpantomime K. 446, una pantomima di rarissimo ascolto scritta da Mozart nel 1783, di cui ci è pervenuta solo la parte del primo violino, con qualche indicazione dell’azione. Dettagli QUI

CubaDog e ambiente 

Passeggiata cinofila e aperitivo tra le colline con l'associazione astigiana CubaLibri. Appuntamento domenica 19 maggio, con ritrovo alle 16 a Casa Serra (frazione Montegrosso Cinaglio 98). Dettagli nella locandina. 

La “Astipedalando tra i Borghi", evento ciclistico nato nel lontano 1986, sta per raggiungere la sua 37a edizione. Inizialmente prevista per il 1° Maggio, la corsa è stata rinviata a causa delle avverse condizioni meteorologiche. La nuova data da segnare in agenda è domenica 19 maggio, con partenza alle 10:30 da via Cesare Battisti.

Dettagli QUI

Enogastronomia e non solo 

Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023 con oltre 12 milioni di visitatori, è ripartita l’ VIII Edizione dell’International Street Food - la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), con il patrocinio del Comune di Asti. Sarà Asti, ad accogliere la 51° tappa di questa importante manifestazione, che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 maggio a Piazzale De Andrè (Orari:venerdì dalle 18 alle 24, il sabato e la domenica dalle 12 alle 24) che vanta il patrocinio del Comune di Asti. Dettagli QUI

Prosegue la 9ª edizione MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche che caratterizzano il Monferrato alla musica, da sempre elemento di aggregazione universale, al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria con 17 eventi in programma dall’11 maggio fino al 31 agosto. Dopo il successo del primo appuntamento della rassegna, tenutosi lo scorso 11 maggio a Villafranca D’Asti (Asti), il Monferrato On Stage si sposta a CASTAGNOLE MONFERRATO (Asti) per tre imperdibili eventi venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio presso la Tenuta La Mercantile, in occasione della Festa del Ruchè, organizzata dall’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG. Le cantine e le opere di artisti selezionati da Artàporter faranno da sfondo alle degustazioni e ai concerti, realizzati a cura del Monferrato On Stage. Venerdì 17 maggio, dalle ore 20.00, si terrà “A cena con il Ruchè”. Il menu composto da cinque portate preparate da da Monferrato Rural Food in abbinamento ad una selezione di Ruchè consentirà al pubblico di vivere un’esperienza sensoriale enogastronomica a tutto tondo, grazie anche alla collaborazione con la sommelier, wine educator e guida specializzata Martina Doglio Cotto. Dalle ore 21.00, invece, sarà possibile assistere all’esibizione delle 3CHIC, il trio vocale al femminile che proporrà attraverso particolari arrangiamenti vocali un viaggio tra le canzoni del passato e del presente, dai brani del Trio Lescano e del Quartetto Cetra che hanno caratterizzato gli anni ’40 alle canzoni di oggi riarrangiate in stile vintage, passando per i classici degli anni ’50 e ’60 di The Chordettes e Andrews Sisters. Protagonista della serata di sabato 18 maggio, invece, sarà JOHNSON RIGHEIRA, che porterà sul palco del Monferrato On Stage le canzoni degli anni ‘80 che hanno segnato la storia della musica italiana e che continuano ad essere nel cuore non solo di chi ha vissuto quegli anni, ma anche delle nuove generazioni. Naturalmente in scaletta non potrà mancare l’evergreen “Vamos a la playa”, il primo brano italiano considerato un “tormentone” con 3.000.000 di copie vendute in tutto mondo e che l’anno scorso ha compiuto 40 anni. Inizio concerto ore 22.00. Opening act Instabil band. Sabato 18 (dalle ore 11.00 alle ore 21.00) e domenica 19 maggio (dalle ore 11.00 alle ore 17.30) sarà disponibile il free meal no stop, con specialità culinarie per tutti i gusti proposte da Monferrato Rural Food di.

La Festa del Ruchè, organizzata dall’Associazione Produttori del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, si avvicina e quest’anno promette di essere un evento straordinario che unisce il piacere del vino, l’arte contemporanea e la musica. Ecco cosa aspettarci: Vino e Arte: La Tenuta La Mercantile di Castagnole Monferrato (AT) sarà la sede storica della festa dal 17 al 19 maggio. Oltre alla bellezza degli affreschi, l’evento coinvolgerà anche artisti contemporanei emergenti. L’opera realizzata in live painting dall’artista Norman Sgrò, dedicata al Ruchè, sarà il simbolo di questa edizione. Dettagli QUI

Cinema 

 Al cinema Lumière di Asti entra in programmazione "C'era una volta in Buthan": I cittadini del Buthan si devono confrontare con le prime elezioni democratiche. 

In Sala Pastrone doppia programmazione con “Il Gusto delle Cose” di Tran Anh Hung, con Juliette Binoche e Benoit Magimel e “Anselm” di Wim Wenders, con Anselm Kiefer. 

Dettagli e programmazione, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Ulteriori eventi nelle locandine allegate. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium