/ Sanità

Sanità | 27 maggio 2025, 16:37

La Giornata del Sollievo al Cardinal Massaia: testimonianze e musica per alleviare la sofferenza

La mattinata ha unito servizi, emozioni e musica, con l’intervento del direttore Gorgoni e l’omaggio alla giovane “Alfiere della Repubblica” Beatrice Orlandi

Ieri mattina, all’ospedale Cardinal Massaia, si è svolta la Giornata del Sollievo organizzata dall’equipe della Struttura “Hospice e Cure palliative” dell’Asl AT.

 Durante l’appuntamento sono stati presentati i servizi erogati a livello ospedaliero, territoriale e domiciliare per alleviare la sofferenza, fisica e psicologica, di pazienti affetti da malattie croniche o in fase avanzata.

 “Quando molti anni fa mi è stata comunicata la malattia – ha raccontato il direttore generale Giovanni Gorgoni, dopo aver elogiato tutta l’equipe – ho compreso quanto il tempo potesse essere la variabile chiave. Il futuro mi era stato tolto e il passato lo avevo rifiutato perché in qualche modo mi aveva regalato quella diagnosi. Rimaneva in palio solo il presente cui dare un senso tutto mio che ho trovato nella leggerezza esistenziale. Quella leggerezza che il mondo intorno a un malato grave considera in genere inopportuna e irresponsabile. Il lavoro che operatori e volontari fanno in questo ospedale non è solo un passaggio d’arpa, una parete a colori o uno scherzo da clown. È la restituzione di momenti di bellezza umana che rendono la sofferenza più leggera, fosse anche per pochi ma inestimabili minuti”.

 La mattinata è stata poi arricchita dall’esibizione musicale degli studenti del liceo “Monti” Matteo Rosa e Beatrice Orlandi, accompagnati dalla professoressa Clara Ferretti.

Una presenza importante a testimonianza dell’impegno dei giovani per il conforto dei pazienti, come ha sottolineato Gorgoni, prima di consegnare l’elogio dell’Asl AT a Beatrice Orlandi, nominata “Alfiere della Repubblica” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’intrattenimento musicale, con arpa e pianoforte, offerto ai pazienti dell’Oncologia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium