Ad Assisi, dal 18 al 19 settembre, l'associazione Anter – Associazione nazionale tutela energie rinnovabili è stata protagonista della nuova edizione del Cortile di Francesco, l'evento promosso dal Dicastero per la Cultura della Santa Sede come spazio di dialogo tra credenti e non credenti. In questa cornice, che ha unito riflessione culturale e scientifica, Anter ha portato due momenti significativi: una speciale lezione del progetto Il Sole in Classe dedicata alle scuole primarie e il panel Nuove Energie per l'Uomo e la Natura: Bellezza, Armonia, Creatività. La transizione culturale per una Rinascita Ecologica.
Le astigiane al centro del progetto
Tra i sessanta ambasciatori riuniti da Anter ad Assisi, spicca la presenza delle ambasciatrici di Asti. Hanno preso parte alla due giorni Giorgia Mazzetto, Susanna Matarazzo e Antonella Pelissero, impegnate a diffondere sul territorio progetti educativi legati alla sostenibilità e all'uso delle energie rinnovabili. Accanto a loro, anche le astigiane Francesca Mansone ed Egle Collodi, impossibilitate a partecipare per motivi personali, ma attive nella promozione locale delle iniziative.
Il gruppo astigiano si prepara ora a portare nelle scuole e nei comuni della città e della provincia i contenuti del progetto Il Sole in Classe – percorso gratuito di educazione ambientale – e di Un Comune per Amico, dedicato al dialogo con le amministrazioni locali sulla sostenibilità.
La giornata di Anter ad Assisi
La mattina si è aperta con la lezione speciale de Il Sole in Classe, a cui hanno partecipato l'assessore comunale all'Istruzione di Assisi Scilla Cavanna, gli studenti delle scuole primarie del Convitto Nazionale Principe di Napoli e della F. Frondini – Tordandrea. La lezione è stata arricchita dagli interventi di Antonio Rancati, responsabile relazioni istituzionali di Anter, e della dottoressa Francesca Marinangeli, membro del Comitato Scientifico.
Il pomeriggio, invece, è stato dedicato al panel coordinato da Lohengrin Becagli, direttore di Anter, e aperto dall'intervento del presidente nazionale Alessandro Giovannini. Ricercatori, avvocati e pediatri hanno illustrato le connessioni tra energia rinnovabile, salute e cultura, con un approccio interdisciplinare che ha confermato la missione educativa dell'associazione.
Nelle parole del presidente Giovannini, Anter mira a promuovere una transizione che sia non solo energetica ma prima di tutto culturale, giusta e partecipata. In questo percorso, anche il contributo delle ambasciatrici astigiane rappresenta un tassello importante, capace di rafforzare il legame con il territorio e diffondere concretamente l'educazione alla sostenibilità nelle scuole e nelle comunità locali.