/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 ottobre 2025, 06:54

Giornate FAI d’Autunno: un weekend alla scoperta dei tesori nascosti del Piemonte

Sabato 11 e domenica 12 ottobre visite e aperture straordinarie in tutta la regione. In provincia di Asti porte aperte a San Damiano d’Asti e i suoi palazzi storici

Villarbasse (TO), Acquedotto SMAT, foto Blanco (C) FAI

Villarbasse (TO), Acquedotto SMAT, foto Blanco (C) FAI

Il fascino dell’autunno incontra la bellezza del patrimonio italiano con la quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, in programma oggi e domani, sabato 11 e domenica 12 ottobre. In tutta Italia saranno oltre 700 i luoghi eccezionalmente visitabili, spesso inaccessibili o poco conosciuti, grazie ai volontari del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che ogni anno trasformano il weekend in una grande festa diffusa della cultura, dell’arte e della natura.

L’autunno del FAI: conoscere e sostenere

Le giornate d’autunno, organizzate nell’ambito della campagna “Ottobre del FAI”, non sono solo un invito a scoprire luoghi insoliti, ma anche un’occasione per sostenere la missione della Fondazione con un contributo libero durante le visite. Quest’anno l’appuntamento coincide con un anniversario importante: i 50 anni del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. “Le Giornate del FAI sono una buona novella che si ripete, un’alleanza virtuosa tra cittadini che scelgono di conoscersi e di prendersi cura del proprio Paese”, ha dichiarato il presidente Marco Magnifico.

Le aperture in provincia di Asti

Nel territorio astigiano i riflettori sono puntati su San Damiano d’Asti, cuore delle Colline Alfieri, dove si potrà visitare Palazzo Carlevaris, raffinata residenza settecentesca oggi sede del municipio, con i suoi saloni affrescati e la sala consiliare d’epoca. In piazza si aprirà la Chiesa di San Giuseppe, splendida testimonianza di barocco piemontese con la cupola ottagonale decorata dai fratelli Pozzi e le scaglie di cotto policromo. Per l’occasione sarà accessibile anche la suggestiva area sotterranea della chiesa, tra volte in tufo, antichi pozzi e ghiacciaie. Completano il percorso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, con il coro ligneo quattrocentesco e gli affreschi novecenteschi di Luigi Morgari, e, per gli iscritti FAI, la Dimora dei Conti Nuvoli di Grinzane, aperta eccezionalmente domenica.

I luoghi del FAI in Piemonte

Il viaggio tra i tesori del Piemonte tocca Torino, dove saranno aperti il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica, per scoprire i segreti delle indagini forensi, Palazzo Pallavicino Mossi e l’ex carcere Le Nuove, simbolo della memoria civile del Novecento. Tra le meraviglie torinesi anche il Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, oggi sede della Reale Mutua, e il Convento dei Cappuccini sul Monte dei Cappuccini.

Ad Alessandria, il pubblico potrà entrare nel fastoso Palazzo Ghilini, progettato da Benedetto Alfieri, e visitare il borgo di Varengo di Gabiano con la chiesa di Sant’Eusebio. A Biella si aprirà Palazzo della Provincia, mentre a Trivero Valdilana protagonista sarà Casa Zegna, simbolo del legame tra industria e natura.

Nel Cuneese, Bene Vagienna racconterà la sua storia antica con l’apertura del Castello dei Conti Costa e di Palazzo Giriodi di Monastero, mentre nel Novarese spiccano la Parete dei Santi di Casalino e Palazzo Toni Marietti di Gozzano. In provincia di Torino, i visitatori potranno ammirare la Cattedrale dell’Acqua di Villarbasse, esplorare Barricalla a Collegno – modello europeo di smaltimento sostenibile – e salire al Campanile di San Martino di Bollengo. Nel Vercellese, infine, sarà visitabile il Campanile dell’Abbazia di Sant’Andrea, icona gotica della città.

Un’Italia da riscoprire insieme

Ogni apertura è il frutto del lavoro delle Delegazioni e dei Giovani del FAI, con la partecipazione di migliaia di studenti “Apprendisti Ciceroni”. L’elenco completo dei luoghi e le modalità di partecipazione sono consultabili sul sito www.giornatefai.it.

Le Giornate FAI d’Autunno 2025 sono un invito a vivere l’Italia con occhi nuovi, a camminare tra i suoi tesori nascosti e a ricordare che la bellezza, quando è condivisa, diventa patrimonio di tutti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium