/ Eventi

Eventi | 18 marzo 2019, 12:48

Le "Voci narranti" di Casa del Teatro 3- L’Arcoscenico leggono Erri De Luca

Mercoledì 20 marzo alle 17.30 appuntamento alla libreria Marchia con l' Associazione culturale Davide Lajolo

Le "Voci narranti" di Casa del Teatro 3- L’Arcoscenico leggono Erri De Luca

Secondo appuntamento mercoledì 20 marzo alle 17.30, presso la Libreria Marchia di Corso Alfieri 329, con “Voci narranti” la nuova proposta di letture ad alta voce presentata da giovanissimi astigiani.

L’idea è nata dalla rivista on line www.adlculture.it  dell’Associazione culturale Davide Lajolo in collaborazione con l’Ass. Casa del Teatro 3- L’Arcoscenico, che da anni forma giovani studenti di vari Licei cittadini sia con i corsi di Teatro che con quelli di Dizione e lettura espressiva.

Ogni mese verrà scelto un libro che tratta argomenti di interesse soprattutto per la fascia di età a cui ci vogliamo rivolgere in questo percorso: studenti, giovani, appassionati di lettura che scelgono di condividere un momento particolare-

Per questo incontro la proposta è “Il giro dell’oca” di Erri De Luca, una discussione con il figlio che non ha avuto, le lettrici: Marta Brignolo e Sara Manzoni del Liceo Classico Alfieri, Eleonora Gasti e Ludovica Rainero del Liceo Scientifico Vercelli 


 E così ecco l'infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di andare via, di seguire la propria libertà  punteggia il racconto del padre con domande e osservazioni, lo guida, aiuta a mettere i dettagli a fuoco, e si fa guidare. Il monologo iniziale diventa così un dialogo a due voci, che indaga su una vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull'importanza delle parole e delle storie.

Un'indagine che, più che tracciare un bilancio, vuol essere scandaglio, ricerca intima - quasi una rivelazione -, che accoglie l'obiezione, è aperta all'errore, si china sull'inevitabilità di ciò che è stato e salva, tramanda le qualità emerse dai ricordi («questa potrebbe essere una dote per me: imparare da qualunque esempio»).

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium