/ Eventi

Eventi | 19 marzo 2019, 12:32

Domenica "La storia del principe e dell’aviatore" all'Alfieri

Si conclude al Teatro Alfieri di Asti “Domeniche a Teatro” con uno spettacolo ispirato al "Piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupery

Domenica "La storia del principe e dell’aviatore" all'Alfieri

 

Si conclude al Teatro Alfieri di Asti “Domeniche a Teatro”,la rassegna di teatro diventata un immancabile appuntamento per le famiglie astigiane che propone un ricco cartellone per l’anno 2019.

Domenica 24 marzo alle 16 è in programma l’atteso spettacolo "La storia del principe e dell’aviatore" ispirato a “Il piccolo Principe”, del Teatro degli Acerbi. Si tratta di un piccolo classico, che ha fatto oltre settanta recite in Italia e recentemente è tornato nel torinese.

In scena Fabio Fassio e Elena Romano, diretti da Andrea Borini, con oggetti ed elementi scenici di Alice Delorenzi ed i bellissimi pupazzi del Teatro del corvo. Lo spettacolo, ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupery, immagina che lo stesso scrittore, aviatore prima civile poi militare durante la seconda guerra mondiale, racconti con la moglie la storia del suo straordinario incontro con quello strano e fantastico personaggio di bambino venuto da lontano .

Nella piccola tenda la Moglie e l’Aviatore si alternano nel gioco del ricordo e il Piccolo Principe si anima tra le loro mani nella forma di un pupazzo. Poesia, gioco e scene di vita famigliare si alternano ricordando che i sogni non sono riservati ai bambini.   L’Aviatore combatte contro il nemico mortale di ogni mattina: la sveglia. Ma è il suo turno, deve volare, il dovere lo chiama. C’è la guerra, bisogna andare a scrutare i cieli, il pericolo incombe sulla piccola tenda nel deserto dove Antoine vive con sua Moglie.

Questo giorno però si rivelerà molto diverso dagli altri: i ricordi rivivono, il segno lasciato da un incontro inatteso ritorna, indelebile… L’aviatore adesso non può partire senza ricordare quel Piccolo Principe incontrato nel deserto, perché quell’incontro gli ha insegnato a guardare e a sentire le stelle che ridono.  

I biglietti sono a euro € 5,50, con ingresso omaggio per i bambini al di sotto dei tre anni. Riduzione euro 3,00 riservata ai tesserati a pagamento della Biblioteca AstenseG.Faletti.

I biglietti saranno disponibili nel giorno stesso dello spettacolo a partire dalle ore 15 presso la biglietteria del Teatro Alfieri. Info: 0141.399057 – 0141.399040     casateatroragazzi.it

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium