/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 01 settembre 2021, 07:20

Festival Colline d'Arte a Roccaverano arte e cultura protagoniste tra danza, scultura, danza, circo

Il 5 settembre nel Parco d'Arte Quarelli a partire dalle 9.30. Previste anche visite guidate

Passeggiata guidata al Parco Quarelli

Passeggiata guidata al Parco Quarelli

 Il Parco d’Arte Quarelli di Roccaverano accoglie la terza edizione del Festival “Colline d’Arte”, in calendario Domenica 5 settembre.

Tema di questa edizione la famosa frase di Protagora, il primo sofista, “L’uomo è misura di tutte le cose” che funge da direzione artistica per gli spettacoli, i flash mob, le performance d’arte, i concerti, e i percorsi guidati attraverso i 20 ettari di parco e le 62 installazioni di arte contemporanea.

L’Alta Langa sarà lo splendido scenario della kermesse ideata per consentire un dialogo tra natura, scultura, musica, circo contemporaneo ed enogastronomia, per una domenica in cui arte e cultura saranno assolute protagoniste.

I partner enogastronomici della manifestazione presenteranno le eccellenze dei prodotti tipici del territorio: nella passeggiata con due punti ristoro allestiti nel parco e nel corso della cena – spettacolo con concerto in main stage.

Un programma decisamente articolato, forte di un’offerta artistica di primo livello nell’ambiente delle arti performative e della musica. Il tutto, ovviamente, immersi nella meraviglia di un bosco punteggiato di opere d’arte di prestigio internazionale.

Visite guidate

Attraverso tre diversi percorsi selezionati tra i numerosi sentieri, l’ospite sarà guidato ad esplorare il più grande parco d’arte contemporanea di Italia – riconoscimento F.A.I. – esteso su due colline in Valle Bormida tra boschi, terrazzamenti, calanchi e prati panoramici.

E lungo il percorso per ogni postazione – allestita presso i più suggestivi gruppi espositivi – sarà attiva un’offerta enogastronomica specifica, accompagnata da uno spettacolo di danza, musica e circo contemporaneo.

La durata dei percorsi è indicativamente di 3 ore (di cui 2 per i ristori, la presentazioni delle opere e della biodiversità del parco e gli spettacoli e 1 per la passeggiata).

Le passeggiate “guidate” si soffermeranno su aspetti differenti: - Guida Artistica: condotta dalla Direzione Artistica del Festival, coinvolge il pubblico in un percorso tematico tra le installazioni e le opere più significative del parco con un inquadramento artistico e una critica alla struttura e alla storia della collezione.

- Guida Paesaggistica: condotta dalle Guide Turistiche Lucia Cane e Marco Crema, Ass. Duipas, conduce a scoprire i panorami più suggestivi del parco, la morfologia e la struttura del paesaggio, con un inquadramento delle opere umane che nei secoli lo hanno trasformato in paesaggio storico rurale riconosciuto UNESCO;

- Guida Naturalistica: condotta dalla Consulente Olistica e Naturalista Anna Fila Robattino del Castellottodipan responsabile del progetto di salvaguardia ambientale del parco, conduce al riconoscimento delle erbe spontanee edibili ed officinali e illustra il rapporto tra natura ed artificio artistico.

Orario visite

h. 10– h. 14 - h. 17 Main Stage

Il cuore del Festival verrà allestito nel prato panoramico che ospita le opere “Semilibertà” di Paolo Grassino e “Ascoltami” di Giselle Chaudry, con intrattenimento musicale dal vivo continuativo e un’area vino e cibo per un’offerta completa dall’antipasto al dolce, dalla mattina alla sera.

Nei pressi del main stage sarà predisposta anche un area chill out con degustazioni e laboratori di mindfulness. A impreziosire l’evento, dalle 18., la programmazione artistica principale del festival ospita i 9 artisti internazionali invitati

L’apertura del festival è prevista per le 9.30, con chiusura alle ore 23.30.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium