/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 aprile 2022, 18:30

Una grande festa del Grazie a Nizza, per i 150 anni dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FOTO)

Consegnata la cittadinanza onoraria all'Istituto. Presente anche la Madre Generale della Congregazione, Chiara Cazzuola

Una grande festa del Grazie a Nizza, per i 150 anni dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice  (FOTO)

150, festa del grazie, Madre Chiara e Cittadinanza onoraria: quattro parole per definire la giornata di ieri, 26 aprile, che aiutano a comprendere cosa è avvenuto tra le mura di Casa-madre a Nizza Monferrato.

In un cortile pieno di giovani studenti dell’Istituto “Nostra Signora delle Grazie” (dalla sezione primavera ai ragazzi della Scuola secondaria di primo grado e ai giovani dei corsi professionali), dei ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Alessandria “Angelo Custode” e della primaria “Madre Mazzarello” di Asti, dei giovani dei corsi professionali del CFP di Casale e di Alessandria è cominciata la Festa della Riconoscenza.

Una festa tipicamente salesiana che, nell’eccezionalità del 150° della fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha visto l’arrivo della Madre Generale della Congregazione, Madre Chiara Cazzuola, accompagnata dalla Vicaria generale e da cinque consorelle del Consiglio generalizio, dalle Ispettrici d’Europa, da numerose direttrici e da tantissime FMA giunte da ogni dove, alla presenza di numerose autorità civili.

Nel pomeriggio la rievocazione storica che ha ripercorso in alcuni quadri momenti salienti e significativi della vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Nizza Monferrato: la compagnia teatrale “alla Madonna” dell’Archivio storico FMA-IPI ha ambientato, nei luoghi dove si sono svolti storicamente i quadri. 

Gli attori si sono esibiti sullo sfondo di alcune canzoni tipiche della storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, realizzate dalle studenti della Pontificia Facoltà “Auxilium”.

I bambini della scuola primaria si sono espressi con la danza della Monferrina.

I piccoli sbandieratori di Costigliole hanno concluso la rievocazione, con un tocco di simpatia e di gioia, esibendosi al pubblico.

La Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo di Asti Monsignor Marco Prastaro, e animata dalla corale don Bosco, ha concluso gli eventi in Casa-Madre.
Al termine della Messa gli sbandieratori di Nizza Monferrato, con i tipici colori giallo rossi nicesi, hanno aperto la sfilata festante e numerosa, guidata dal Presidente del Consiglio Comunale, Maurizio Martino; percorrendo le vie della città hanno accompagnato il corteo al Foro Boario dove il Sindaco, Simone Nosenzo, e l’intero Consiglio Comunale hanno accolto la Madre Generale, il suo Consiglio e le autorità presenti.

In una solenne cerimonia Nosenzo ha insignito l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice della cittadinanza onoraria."La collaborazione tra istituzioni pubbliche e religiose - ha sottolineato - è importante e noi lo vogliamo riconoscere”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium