/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 05 gennaio 2023, 08:57

Verso la conclusione di Oro incenso Mirra, evento dedicato ai presepi nel Monferrato

Ci sono ancora diverse possibilità per ammirare gli splendidi lavori. Successo per la Macchina Magnifica e la rappresentazione del quarto Re Mago

Qualche immagine da Oro Incenso Mirra

Qualche immagine da Oro Incenso Mirra

La settima edizione di Oro Incenso Mirra, l'evento dedicato ai presepi nel Monferrato, si sta concludendo con un bilancio più che positivo. Francesco Marengo, presidente dell'associazione, ha sottolineato il livello dell'offerta e il numero di visitatori che hanno raggiunto i comuni coinvolti. Una delle attrazioni più apprezzate è stata la Macchina Magnifica, un viaggio attraverso i borghi del territorio accompagnato da racconti natalizi e musica suggestiva. Successo anche per la rappresentazione del quarto Re Mago.

La coordinatrice scientifica Ecomuseo BMA, Patrizia Camatel, ha espresso soddisfazione per l'organizzazione e la partecipazione alla Macchina Magnifica e ha ringraziato tutti i volontari e gli amministratori del territorio che hanno contribuito all'evento.

Il dettaglio dell’offerta presepistica legata a Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato, comune per comune:

ARAMENGO – Nella piazza del Municipio, sotto l’albero illuminato, c’è un presepe con capanna che ospita i personaggi della Sacra Famiglia intagliati su legno e dipinti da Gian Luigi Nicola (Nicola Restauri). La rappresentazione è arricchita quest’anno da nuovi personaggi e, in tutta la piazza, una suggestiva illuminazione crea una calda atmosfera natalizia. Su idea e realizzazione di Liliana De Sieno e Mariuccia Macinio, una mostra di presepi tratti dalla collezione di Piera Tosco dal titolo “Presepi e Creatività” è allestita in una sala del Comune. In Frazione Marmorito Santa Maria è allestita una capanna con personaggi dipinti su legno da Gian Luigi Nicola.

FINO AL 15 GENNAIO 2023 Mostra a cielo aperto visitabile tutti i giorni 24 ore su 24 Mostra “Presepi e Creatività” 14.30-18 tutti i giorni festivi, compreso il 6 gennaio Per info e visite gruppi fuori orario, contattare il numero 349 1777646.

CASTAGNOLE DELLE LANZE – Fino all’8 gennaio 2023, per le vie del borgo storico e nel Parco della Rimembranza, sono esposti i presepi realizzati in collaborazione e con il coordinamento dell’Associazione Culturale Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert e dell’’Amministrazione Comunale dai cittadini castagnolesi, con il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni di volontariato. Lungo tutto il percorso si possono vedere presepi di diverse dimensioni, costruiti con materiali poveri, semplici, riciclati, che richiamano prodotti e tradizioni del territorio, passeggiando in un’atmosfera magica, riscaldandosi con tè di Natale e vin brulé e degustando goloserie natalizie.

FINO ALL’8 GENNAIO 2023 Mostra a cielo aperto tutti i giorni 24 ore su 24 Presepe nel parco della Rimembranza visitabile tutti i giorni con orario 8-18

CASTAGNOLE MONFERRATO – PRESEPE IN CANTINA: nelle cantine della settecentesca Tenuta La Mercantile sono allestiti diversi presepi, in particolare, da non perdere il Presepe del Vino, opera di Marco e Piera Roggero e di Stefano Parodi ispirato alla vendemmia e alla commedia dialettale “Gelindo ritorna”. Negli stessi locali, “Mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia” degli associati del M.A.C. (Monferrato Arte e Cultura). Il paese di Castagnole è protagonista del presepe fatto dagli ospiti della Casa di Riposo “Coniugi Valpreda Capitolo” coordinati da Betty Pavese. Sono esposti anche circa cento altri presepi e la nuova realizzazione del presepe all’uncinetto di Carla Fresia. L’artista Roberto Grillo ha voluto rappresentare la Natività nei vari periodi storici, dalla nascita del Sacro Romano Impero, all’ascesa del regno di re Artù e alla nascita del primo millennio, nell’Italia borbonica, fino allo sfarzo del castello di Neuschwanstein. Nell’ultimo, recente lavoro viene raffigurato un paesaggio marinaro con le sue botteghe e le sue contraddizioni. Coordinamento di Fulvio Durando.

FINO ALL’8 GENNAIO 2023 L’apertura delle mostre sarà garantita tutti i giorni festivi, con orario 10-12 e 14-17 Per appuntamenti, telefonare al numero: 338 3000566 (Fulvio Durando)

COCCONATO – Cocconato, paese inserito tra “I borghi più belli d’Italia” e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, accoglie i turisti con più di cento presepi esposti in ogni angolo del centro storico.

IL PRESEPE DI ADRIANA: Nuovo allestimento con esposizione permanente all’interno della suggestiva Chiesa di Santa Caterina dell’ormai famoso presepe all’uncinetto di Adriana Gandini.

IL BORGO e I SUOI PRESEPI: Presepi esposti in ogni angolo, vetrina, finestra, lungo il percorso del centro storico e le vie del borgo, visibili anche in notturna. Raffigurazioni di presepi su tele e tessuti realizzate da artisti locali.

PRESEPI D’ARTISTA: Rappresentazioni artigianali dei Maestri Presepisti del gruppo “Artigiani del Presepe Torino”, il presepe meccanico, presepi artistici e artigianali realizzati da Antonella Armosino, i “presepi in uno scrigno” di Sandra Coluccia. Diorami di Paolo Scalambro e antico presepe della Parrocchia di Cocconito.

MOSTRE FOTOGRAFICHE: A cura del Cedas_Fiat – sezione fotografica, “I Presepi di Cocconato” e “Rainbow”, inno alla pace e alla gioia. IL PRESEPE ANIMATO: Nuove scenografie e nuovo allestimento per i personaggi a grandezza naturale, “I Babacci”; animano il percorso che da via Don Pomo arriva al sagrato della Chiesa Parrocchiale, visibile anche in notturna.

FINO ALL’8 GENNAIO 2023

ORARI Mostra Presepi d’artista: prefestivi 14.30-18; festivi 11-12.30 / 14.30-18 Per i gruppi, si potrà prenotare al numero 0141 600076 oppure all’indirizzo email: cocconatoufficioturistico@gmail.com

FRINCO – PRESEPE “TRA LUCI E OMBRE”: Il presepe è allestito all’interno di un’antica chiesa nel centro storico, la Confraternita di San Bernardino. I personaggi principali della Natività sono rappresentati con sagome a grandezza naturale realizzati con stampe ecologiche, inserite in un ambiente ricco di oggetti antichi e della tradizione. Le luci soffuse donano alla scena una sensazione di calma e tranquillità, tipica dei tempi passati.

PRESEPE SOTTO LE STELLE: Il presepe è allestito nell’aiuola davanti alla chiesa di San Defendente. Le sagome in metallo invecchiato raffiguranti la Natività sono ben visibili da ogni angolo della strada. La capanna stilizzata raccoglie la Sacra Famiglia mentre le piccole luci disposte sul tetto offrono al visitatore una piena consapevolezza di trovarsi di fronte a un fatto storico importante, sempre attuale.

FINO ALL’8 GENNAIO 2023 Il sabato 15-17; la domenica 11-12.30 / 15-17.30 Per informazioni: 393 0226150

GRANA MONFERRATO – IL PRESEPE DI NINO DI MUZIO: Il presepe realizzato da Nino Di Muzio, oggi gestito dal figlio Cristiano tramite l’associazione Grana Arte e Tradizione, è esposto come ogni anno nei locali sottostanti la Chiesa in piazzetta Maria Ausiliatrice. La tecnica è artigianale: alcune statue sono costruite a mano, con resina e stoffa. Il presepe occupa circa 100 metri quadri, con 380 personaggi e due sinagoghe in legno, oltre a un castello, il palazzo di Erode e varie abitazioni. Davanti al presepe, la rievocazione dell’Annunciazione, dei profeti e un piccolo villaggio con il vecchio mulino ad acqua. Suggestivi giochi di luce scandiscono i momenti dell’alba, del giorno, del tramonto e della notte.

FINO AL 6 GENNAIO 2023 Al sabato 15.30-17 e alla domenica 11-12.30 / 15.30-17; venerdì 6 gennaio 11-12.30 / 15.30-17. Per eventuali informazioni o visite su richiesta di gruppi, telefonare al numero 345 0650592 o scrivere a info@granaarteetradizione.it Presso la Chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine, Museo parrocchiale aperto nei giorni festivi con orario 15-18

MONALE – Il percorso parte dal presepe realizzato da Remo Marangon, adiacente la casa comunale, le cui statue ad altezza naturale, ritraggono alcuni dei concittadini monalesi, e prosegue lungo le vie centrali fino ad arrivare al Castello. I vari presepi sparsi per le vie sono composti di statue di terracotta prodotte da cittadini di Monale nei corsi guidati dall’artista Martino Canavese. Nel percorso che si conclude con il presepe intagliato nel legno da Canavese, raffigurante la Sacra Famiglia si possono ammirare le nuove statue in legno di Monale dedicate ad alcuni personaggi astigiani, nate da un’idea del sindaco Sergio Magnetti con Elena Binello e realizzate e dipinte da Sabrina Cerrato e Franca Roasio: c’è la rappresentazione dell’indimenticabile Giorgio Faletti e con lui Roberta Bellesini, ci sono Massimo Cotto e Chiara Buratti, ci sono i volti di Andrea Mirò, Giorgio Calabrese, Danilo Amerio e perfino quelli del sindaco di Asti Maurizio Rasero e del vescovo Marco Prastaro Nel Salone Polivalente, mostra “Presepio libro aperto di storie delle genti” con presepi messi a disposizione dal Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti. In Biblioteca, altri presepi messi a disposizione da cittadini di Monale. Girando per le vie del paese si potranno ammirare gli usci delle case decorati a festa, ognuno con un presepe, che partecipano al concorso organizzato dal Comune “Anima la tua casa per il Natale”.

FINO ALL’8 GENNAIO 2023 Apertura mostra di presepi nel Salone Polivalente su prenotazione, telefonando al numero 0141 650001 Orario apertura mostra nei giorni festivi: 10-12 / 15-18 Il 6 gennaio 2023, alle 9, Grande camminata della Befana con tè caldo, panettone e pandoro; alle 11.30 premiazione del concorso “Anima la tua casa per il Natale”

MONTEGROSSO D’ASTI – MOSTRA “IN CANTINA”: Nella suggestiva cantina con volta a botte e mattoni a vista è ambientata questa esposizione di vari presepi tra i quali quelli realizzati dalle scuole di Montegrosso d’Asti, dalla Casa Albergo, dal Centro Diurno del CISA Asti sud e dai paesani. LA NATIVITÀ: Nella chiesa della Confraternita di San Rocco, nel centro storico, in mostra la Natività, opera di Maurizio Nanni. I PRESEPI A CIELO APERTO: Lungo le vie del centro storico, si espongono i presepi realizzati dai residenti con personaggi ricreati con materiali vari a misura d’uomo.

IL PRESEPE MECCANICO DI MAURIZIO NANNI: Nella chiesa della frazione Santo Stefano, in mostra il grandioso presepe meccanico, dove i personaggi sono in movimento e la scena è scandita dalle diverse fasi del giorno della notte. “TE PIACE ‘O PRESEPE?”: Curata del Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d'Asti e allestita nella chiesa della Confraternita della SS. Annunziata (chiesa dei Battuti), la mostra di Presepi artistici napoletani.


FINO ALL’8 GENNAIO 2023 Orari di apertura mostre sabato e domenica 10-12 / 15-18; Mostra “Te piace o’ presepe” sabato e domenica 10-12 / 15-18. Per aperture su richiesta e informazioni, telefonare al numero 389 1369000

PASSERANO MARMORITO – PRESEPI IN STRADA: A partire dal 2010, la frazione Schierano espone presepi per le strade del paese come messaggio francescano di pace, fede e tradizione. Ogni anno i presepi creati dagli abitanti sono esposti davanti alle chiese, alle porte delle case e sulle finestre, nei vicoli e lungo la strada principale che attraversa il caratteristico paese. La loro illuminazione notturna crea un’atmosfera natalizia calda e affascinante. I presepi, realizzati con semplicità e materiali naturali, sono dedicati a Papa Francesco e al suo trisnonno Giuseppe Bergoglio nato a Schierano nel 1816. Dallo scorso anno la manifestazione è stata estesa anche alla frazione di Primeglio e a tutto il territorio comunale FINO ALL’8 GENNAIO 2023 Durante il periodo dell’esposizione dei presepi, il 6 e 8 gennaio, le Proloco di Primeglio e Schierano offriranno ai visitatori un caldo ristoro.

SAN DAMIANO – Presepe meccanico nella chiesa della Confraternita dell'Annunziata in piazza Santi Cosma e Damiano e presepi itineranti in diverse borgate e frazioni FINO AL 6 GENNAIO 2023

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium