/ Attualità

Attualità | 23 luglio 2025, 13:51

Servizio idrico: Asp raggiunge ottimi risultati secondo l’analisi Arera 2022-2023

Premiata per la qualità tecnica e contrattuale, Asp ottiene 4 milioni da reinvestire sul territorio

In foto: un momento della conferenza stampa di presentazione dei risultati raggiunti da Asp

In foto: un momento della conferenza stampa di presentazione dei risultati raggiunti da Asp

L’autorità di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera) ha reso pubblica l’analisi svolta sulla qualità tecnica del servizio idrico erogato nel biennio 2022-2023 dagli operatori presenti sul territorio nazionale.

 Nel dettaglio, a quegli operatori i cui obiettivi prefissati sono stati raggiunti o migliorati, l’autorità di regolazione ha assegnato delle premialità, basandosi sui seguenti indicatori: perdite idriche, interruzioni di servizio, qualità dell'acqua erogata, adeguatezza del sistema fognario, smaltimento dei fanghi e qualità dell'acqua depurata.

Per la qualità tecnica del servizio idrico sono stati valutati 201 gestori, cioè quelli che complessivamente servono quasi il 90% della popolazione nazionale.

 Le premialità prima citate sono state assegnate anche ad Asp, salita sul podio di 4 dei 6 macro-indicatori che ne conferivano il diritto, ottenendo così circa 4 milioni di euro che verranno reinvestiti sul territorio. Un risultato che le ha fatto raggiungere il terzo posto nelle graduatorie nazionali riferite sia alle minori perdite verificatesi nella rete acquedottistica, pari a circa il 15% rispetto alla media nazionale di 42.5%, sia alla qualità dell’acqua erogata. Ha invece ottenuto il secondo posto nella classifica riferita allo smaltimento dei fanghi da depurazione e in quella dedicata alla qualità dell’acqua depurata.

Inoltre, anche a proposito della qualità contrattuale, Asp ha ottenuto un riconoscimento per i risultati raggiunti nel medesimo biennio di riferimento, 2022-2023.

Gli attestati sono stati ritirati dalla vicepresidente di Asp Valentina Appiano, invitata, assieme agli altri gestori, alla cerimonia ufficiale organizzata da Arera lo scorso 17 luglio a Milano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium