Primo fine settimana di ottobre con tantissimi eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Venerdì 3 ottobre alle 18, la Libreria Ubik di Asti (Corso Alfieri 226) ospiterà la presentazione del libro di poesie "Parole esuli, nel Tempo" di Nicolò Maggio, edito da Gruppo Albatros - il Filo. L'incontro, ad ingresso libero, sarà accompagnato da un aperitivo con l'autore. Dettagli QUI.
Riprende anche per quest'anno il Caffè Filosofico, il ciclo di conferenze a cura dei professori Alberto Banaudi e Francesco Bellè dedicato al dibattito su temi di attualità. Il primo appuntamento è in programma venerdì 3 ottobre, alle 21, presso il Foyer delle Famiglie di Via Milliavacca, ad Asti. L'incontro, dal titolo "I due mondi. Le albe e i tramonti del nostro tempo", sarà arricchito dalle letture dal vivo dell'attore Andrea Caldi. Dettagli QUI.
La Biblioteca comunale "Generale Novello" di Bubbio invita alla presentazione del volume "Oltre il guado. Le Bormide tra Liguria e Piemonte" di Maurizio Molan, in programma venerdì 3 ottobre alle 21, nella sede di piazza delle Scuole 3; l'incontro è aperto a tutti e prevede dialogo con l'autore e possibilità di approfondire i temi trattati nel libro. Dettagli QUI.
Una serata ricca di emozioni, ricordi e storie al femminile, venerdì 3 ottobre in biblioteca a Roatto, sotto l’attenta regia dell’Associazione Culturale “La stele di Nettuno” e con il patrocinio del Comune di Roatto. L’evento, intitolato “Primedonne che passione!”, vedrà protagonista Renzo Arato, attore roattese che ripercorrerà alcuni tra i momenti più significativi della sua carriera, intessuti con figure femminili leggendarie dello spettacolo. Dettagli QUI.
Asti si prepara a diventare la capitale del teatro amatoriale piemontese ospitando, dal 3 all’11 ottobre al Teatro La Torretta, la fase finale dell’VIII edizione di "Un PO di Teatro". Il concorso regionale, organizzato da FITA Piemonte con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Asti, vedrà confrontarsi cinque compagnie selezionate: BlogAL, Salti in Bocca, Arcoscenico, Trameoblique e Gli Arcoderivati. La rassegna non è solo una competizione ma un momento di incontro e condivisione, come sottolinea il Comitato FITA Piemonte: "Qui non si premia solo il talento, ma si celebra la passione e l’impegno di tante realtà che portano avanti un lavoro artistico di grande valore". Si inizia venerdì 3 ottobre con "Delirio a due" di Eugène Ionesco, portato in scena da Gli Arcoderivati. Sabato 4 toccherà a Salti in Bocca con "L’uomo del destino – Le carte di Napoleone" di G.B. Shaw. Domenica 5 sarà la volta di "American Shitting", liberamente ispirato a "Boston Marriage" di David Mamet, con Illegali/BlogAL. Dettagli QUI.
Dopo l’anteprima suggestiva tra i campi di lavanda di Castelnuovo Don Bosco, il Coro “San Lorenzo Tigliole” dalle Terre dei Santi si prepara a salire sul palco per lo spettacolo “Le note vanno a teatro!”. L’appuntamento è per sabato 4 ottobre, alle ore 18, presso il Circolo Dipendenti Comunali in via del Bosco 6 ad Asti. Diretto dal soprano Elena Canale, il coro propone un repertorio di qualità con opere di Mozart, Rossini, Donizetti e Verdi, abbinate a momenti di teatralità per un’esperienza artistica a tutto tondo. Alla serata parteciperanno, in veste di solisti, i soprani Laura Audenino e Liliana Pregliasco, il tenore Lorenzo Roero, accompagnati al pianoforte da Sandro Lano e al violino da Andrea Bertino. Dettagli QUI.
Moncalvo si prepara ad accogliere sabato 4 ottobre un evento dal forte valore culturale e artistico dedicato a Guglielmo e Orsola Caccia, nomi imprescindibili dell’arte sacra piemontese. La cerimonia di consegna del Premio Guglielmo e Orsola Caccia si terrà alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di San Francesco, occasione per celebrare la pittura, la musica e il prezioso impegno delle guide volontarie che da oltre dieci anni accompagnano visitatori, turisti e studiosi alla scoperta delle opere di questi grandi maestri nelle chiese di Moncalvo. Dettagli QUI.
Sabato 4 ottobre, alle 17, piazza Umberto I, a Castelnuovo Belbo, ospiterà l’inaugurazione ufficiale dei dipinti realizzati nell’ambito del progetto “Street Art – Le Colline del Mare”. Dettagli QUI.
Sabato 4 ottobre, alle 17.30, il Refettorio del Seminario Vescovile di Asti ospiterà il concerto "Amor sacro, amor profano", un omaggio ad Alessandro Scarlatti nel terzo centenario della scomparsa. Il programma, di rigoroso approccio filologico, propone la serenata "Venere e Amore", descritta come un vivace affresco bucolico dall’intensa vena melodica. Accanto a questo capolavoro saranno eseguiti il "Salve Regina" di Domenico Scarlatti e un concerto per flauto, archi e basso continuo del padre Alessandro. I protagonisti saranno il soprano Chiara Pontoriero e il controtenore uruguayano Gustavo Argandofia, accompagnati dall’ensemble di strumenti originali Festa Rustica diretto dal flautista Giorgio Matteoli. Dettagli QUI.
Sabato 4 ottobre si terrà un suggestivo trekking escursionistico ad anello che permetterà ai partecipanti di scoprire una parte affascinante del territorio astigiano. L'escursione, che prevede un percorso di circa 21 chilometri, attraverserà porzioni della seconda e terza tappa dell'AltraVia, il celebre cammino che collega Torino a Savona. Il ritrovo è fissato alle 8 nella storica Piazza Camillo Riccio a Montafia, dove i partecipanti inizieranno questa avventura nella natura. L'iniziativa è pensata per camminatori allenati e richiede l'intera giornata di impegno, con pranzo al sacco da portare con sé. Durante tutto il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da due guide specializzate: una guida turistica e una guida naturalistica, che sapranno illustrare le peculiarità del territorio attraversato e arricchire l'esperienza con approfondimenti specifici. Dettagli QUI.
Mongardino si prepara a diventare il centro nevralgico del trail running piemontese sabato 4 ottobre con la nuova edizione del Trail della Barbera, evento che promette di richiamare centinaia di appassionati di corsa in natura da tutto il Piemonte e oltre. L'evento offre due tracciati principali studiati per soddisfare corridori di diversa preparazione. Il percorso "Classic" di 16 chilometri con 600 metri di dislivello positivo si rivolge agli atleti che vogliono cimentarsi in una sfida impegnativa ma accessibile, mentre il tracciato "Superiore" di 25 chilometri con 1.000 metri di dislivello rappresenta una vera prova di resistenza per i trail runner più esperti. Dettagli QUI.
Proseguono gli “Itinerari Magnifici”, l’originale formula itinerante per conoscere le nostre colline e il patrimonio artistico e culturale del territorio a bordo delle quattro ruote organizzata dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano e che si è allargata come esperienza a livello regionale sul territorio di altri Ecomusei. Quest’anno si è trasformato in “Corriera dell’Arte”, in occasione della seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest. Un gruppo di artisti e performer di teatro, circo contemporaneo, musica e danza, con la direzione artistica della Casa degli alfieri, avrà il compito di tradurre in momenti di spettacolo dal vivo, realizzati ad hoc per i luoghi e destinati a un pubblico internazionale, l’epopea della Corriera, che condurrà il pubblico, accompagnato da una guida turistica, a visitare paesi di bellezza inaspettata, colti nel momento del Festival: ogni angolo di mondo si fa palcoscenico, ogni prospettiva è cornice suggestiva per voci, corpi, suggestioni. Da vivere come un’occasione unica. Il secondo appuntamento si terrà sabato 4 ottobre con un tour tra Rinco (frazione di Montiglio Monferrato), Frinco e Castell’Alfero. La partenza sarà da Torino alle 9 in piazza Castello. Per chi fosse interessato, vi sarà anche una navetta da Asti, che partirà alle 9.30 da piazza Campo del Palio, lato edicola e raggiungerà gli altri partecipanti nella prima tappa di Rinco.
Gli scacchi diventano protagonisti della solidarietà ad Asti sabato 4 ottobre, quando la città celebrerà la Festa dei nonni con un torneo di scacchi aperto a tutti organizzato dal Comitato UNICEF di Asti in collaborazione con l'A.S.D. Scacchi Sempre Uniti. L'evento, che avrà luogo dalle 15 sotto i portici di Piazza San Secondo, trasformerà il centro storico astigiano in una grande scacchiera solidale. Dettagli QUI.
Palazzo Alfieri si trasforma nuovamente in un palcoscenico dell'arte con l'inaugurazione, sabato 4 ottobre alle 17, della mostra "Bozzetti scenografici di Eugenio Guglielminetti. La prosa". L'esposizione, promossa dalla Fondazione Eugenio Guglielminetti in collaborazione con Fondazione Asti Musei, Comune e Provincia di Asti, rappresenta il secondo capitolo di un progetto espositivo che già lo scorso autunno aveva riscosso grande successo con la mostra dedicata al tema della "danza". Dettagli QUI.
Sabato 4 ottobre, alle 21, il Teatro Alfieri di Asti ospiterà la commedia "Il medico per forza" di Molière, nella rielaborazione e regia di Lillo Agrò. Lo spettacolo, liberamente tratto da "Le Médecin malgré lui" – opera portata in scena per la prima volta il 6 agosto 1666 e tra le più rappresentate al mondo – si propone come una potente lente di ingrandimento sulle debolezze umane e le incongruenze sociali del nostro tempo. Dettagli QUI.
Prenderà il via sabato 4 ottobre, alle 21, al Teatro Civico di Moncalvo la nuova stagione teatrale in lingua piemontese. Ad aprire il cartellone sarà la commedia brillante in due atti "L’avucat del cause perse" di Alberto Rossini, portata in scena dalla Compagnia dei Viaggi-attori di Nizza Monferrato. Dettagli QUI.
Un’esperienza collettiva in cui unire manualità ed estro creativo, intuizioni ed emozioni, provando a diventare al contempo sarti di sentimenti e scenografi. Tutto questo sarà possibile nel seminario “Ricucire il firmamento – “workshop di cucito sentimentale”, che si terrà domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 17 (con pausa pranzo) a Piovà Massaia, nell’ambito di “Germinale – Monferrato Art Fest”. Il ritrovo sarà presso l’ex cinema, sede dell’Associazione Frà Guglielmo Massaia (Piazza Don Borio 1), per poi trasferirsi insieme presso il Palamenta, dove si svolgerà il laboratorio.
Domenica 5 ottobre il Museo Arti e Mestieri di Cisterna ospiterà la nuova edizione di Mercandè, l’evento teatrale che unisce cultura, storia e partecipazione comunitaria. Dopo il successo delle passate edizioni, l’iniziativa propone quest’anno uno spettacolo giallo dal titolo “A caccia del brigante Delpero, il terrore del Roero”, una produzione originale del laboratorio teatrale di comunità. L’evento, organizzato dal Museo Arti e Mestieri di un Tempo, in collaborazione con il Comune di Cisterna, la Proloco, le parrocchie locali, il Polo Cittattiva Astigiano e Albese, l’Istituto Comprensivo San Damiano e l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, metterà in scena la storia di Francesco Delpero, noto bandito nato a Canale nel 1832 che a metà Ottocento seminò il terrore nelle campagne del Roero con la sua banda. Lo spettacolo, che prenderà il via alle 14:30 con ingresso su prenotazione, trasporterà il pubblico in un’avvincente caccia al brigante, che questa volta ha colpito anche il castello di Cisterna. Dettagli QUI.
Incisa Scapaccino si prepara per la terza “Camminata in Rosa”, l’evento che, domenica 5 ottobre, sosterrà la ricerca sul tumore al seno, portata avanti dall’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). L’iniziativa, organizzata da Emanuela Tornato in collaborazione con Traditional Ranch, prevede una passeggiata non competitiva di circa 7 chilometri tra le vie del paese. Inoltre, per chi lo desiderasse, il maneggio Traditional Ranch darà la possibilità agli appassionati di partecipare anche a cavallo. Il ritrovo è previsto per le 15 con la registrazione dei partecipanti e la partenza presso il maneggio. In aggiunta, per chi volesse fermarsi, è in programma un piccolo ristoro (gradita la prenotazione). Dettagli QUI.
Montafia si prepara a vivere giorni di festa e tradizione con la festa patronale, organizzata dal Comune insieme ai borghi e ai paesi limitrofi. Il momento più atteso sarà il 32° Palio degli Asini, in programma domenica 5 ottobre, ma l’intera manifestazione proporrà appuntamenti gastronomici, musica e occasioni di ritrovo per la comunità. Dettagli QUI.
Dal 3 al 5 ottobre, la Tenuta Santa Caterina a Grazzano Badoglio ospiterà la quinta edizione del Decamerone delle Idee, organizzato dal Gruppo The Skill. Anche quest’anno, come da tradizione, il cenacolo ideato da Andrea Camaiora porterà all’evento personalità di spicco dal mondo dell’impresa, dei corpi intermedi, delle relazioni internazionali, dell’ambiente e dell’energia, per affrontare temi cruciali per il futuro dell’Italia nel contesto mondiale. Dettagli QUI.
Urban Nature è il festival diffuso promosso dal WWF per valorizzare la biodiversità urbana e il benessere che il verde porta nelle comunità, in programma in tutta Italia il weekend del 4 e 5 ottobre con centinaia di iniziative tra passeggiate, laboratori e citizen science. Ad Asti l'appuntamento principale è una passeggiata esperienziale al parco Rivo Crosio, con ingresso da via Leonardo Bistolfi, articolata in due turni 9.30–11 e 11–12.30, pensata anche per famiglie e bambini e guidata da professionisti dell'educazione ambientale e della flora spontanea. Dettagli QUI.
Buttigliera d’Asti si prepara ad accogliere domenica 5 ottobre la nuova edizione di “Benefica on the Road”, iniziativa che porterà in paese i banchi degli ambulanti storici del celebre mercato torinese di Piazza Benefica. Un’occasione per fare shopping tra abbigliamento, calzature, accessori e articoli per la casa, senza doversi spostare fino a Torino, ma anche per vivere un momento conviviale con il Pranzo del Mercato, organizzato in collaborazione con diverse attività locali. Dettagli QUI.
La prima domenica di ottobre a San Damiano d’Asti è ormai legata a un appuntamento consolidato: la Festa del Volontariato, che quest’anno si terrà domenica 5 ottobre e coinvolgerà l’intera comunità cittadina. Per tutta la mattinata, Piazza Libertà e via Roma diventeranno il cuore pulsante delle realtà associative sandamianesi: associazioni di volontariato, pro loco e società sportive saranno protagoniste di una giornata all’insegna dell’impegno civile, della solidarietà e della promozione dello sport come occasione di aggregazione per tutte le fasce d’età. Dettagli QUI.
Ritorna domenica 5 ottobre la Pedalata Amica, la cicloturistica non competitiva che unisce sport e solidarietà lungo un anello di circa 70 chilometri da Asti a Canelli e ritorno. L’evento, giunto alla sedicesima edizione e dedicato alla memoria di Giorgio Zamengo, è organizzato da Astro – Associazione Scientifica per la Terapia e la Ricerca Oncologica, attiva nel reparto di Oncologia dell’ospedale Cardinal Massaia diretto dal dottor Marcello Tucci. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità sulle attività dell’associazione, in particolare sul servizio gratuito di trasporto dei pazienti oncologici, il “Pulmino Amico”, che può contare su oltre 150 volontari e quattro mezzi operativi tra Asti e Canelli. Dettagli QUI.
Un pezzo di storia dell'automobilismo italiano si prepara a sfilare tra le colline astigiane. Domenica 5 ottobre, il paese di Montemagno e le strade della provincia diventeranno la cornice del Raduno della X1/9, l'iconica spider-coupé prodotta da Fiat e Bertone tra gli anni '70 e '80. Si tratta di un evento di grande prestigio, considerata la storia e la rarità degli esemplari che si riuniranno per l'occasione. Dettagli QUI.
Vino, birra, miele, fiori, artigianato e antichi mestieri: sarà un mosaico di profumi e colori l’edizione 2025 di Natura e Sapori, in programma domenica 5 ottobre dalle 9 fino al tramonto. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Pino d’Asti con il patrocinio del Comune, trasformerà il borgo in una vetrina diffusa di eccellenze locali e tradizioni. Dettagli QUI.
Profumi autunnali
Torna ad Asti, da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, la manifestazione internazionale "Regioni d'Europa", la più ampia mostra-mercato europea dedicata alle eccellenze enogastronomiche e artigianali. L'appuntamento, che si svolgerà in Piazza Campo del Palio con orario continuato dalle 9 alle 24, è promosso da Apeca e Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, in collaborazione con Fiva Confcommercio e Confcommercio Asti. Dettagli QUI.
La stagione del tartufo bianco si apre ufficialmente anche a San Damiano d’Asti, uno dei comuni della provincia che vanta la Fiera nazionale del Tartufo Bianco, in programma dall’1 al 3 novembre. Venerdì 3 ottobre alle 20.30, in Piazza Libertà, si terrà l’evento “La magia del tartufo: avventura nella notte”, una passeggiata notturna con i trifolao e i loro cani alla ricerca del “diamante della terra”. Sarà un’esperienza pensata per adulti e bambini, con giochi di ricerca, racconti della tradizione piemontese e ricerche simulate nel parco giochi di via Pero, in collaborazione con l’Associazione Tartufai SanDamianesi, sostenuta dal Comune. Dettagli QUI.
Montiglio Monferrato, il “paese dei Castelli, delle Pievi e delle Meridiane”, inaugurerà la stagione domenica 5 e domenica 12 ottobre con i Treni del Tartufo “Trifola Express”, progetto LocoMonferrato, che permetterà ai visitatori di arrivare da Torino, Asti, Biella, Santhià, Chivasso e Cavagnolo a bordo di storici autobus su rotaia. Tra le novità: il lancio dei paracadutisti col bandierone, cooking show a tema tartufo, attività formative sul Patrimonio Immateriale UNESCO, veicoli storici, mostre, visite ai monumenti e degustazioni curate dalla proloco. L’app Tabui guiderà turisti e curiosi alla scoperta di iniziative, servizi e monumenti del territorio.
A Nizza Monferrato torna l’appuntamento dedicato al Nizza DOCG, in scena da protagonista il 4, 5 e 6 ottobre a Palazzo Crova. Questa nuova edizione si prepara a vivere occasioni di apertura e riflessione, con il desiderio, secondo il presidente dell’enoteca regionale di Nizza Mauro Damerio, di “lanciare un messaggio al mondo del vino”. L’idea è quella di lanciare un messaggio forte, che non si limiti alle logiche di mercato, ma metta al centro il confronto e l’ascolto di voci diverse, in un periodo che per il settore non è privo di sfide. Programma QUI.
Cento anni di Mercato Coperto
Un secolo di storia, un traguardo da celebrare e, soprattutto, un futuro tutto da scrivere. Il Mercato Coperto di Asti si prepara a festeggiare i suoi cento anni dall'inaugurazione, avvenuta il 28 ottobre 1925, con una settimana di eventi che non guardano solo al passato, ma puntano a tracciare la rotta per una nuova fase di sviluppo e rilancio. Venerdì 3 ottobre alle 18 è prevista un'installazione a cura di Eo Arte, mentre dalle 19 la serata si animerà con la musica dal vivo degli Autobuskers e il sound di Jungla Urbana SoundSystem, accompagnati da stand enogastronomici gestiti dal Consorzio. La settimana di celebrazioni si chiuderà sabato 4 ottobre, alle 20, con il concerto tributo a Fabrizio De André de "I Figli di Marinella". Dettagli QUI.
Cinema
Al cinema Lumière arriva in sala "Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli", di Giuseppe Piccioni, con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Riccardo Scamarcio e Margherita Buy.
Prosegue la stagione cinematografica alla Sala Pastrone, che questa settimana propone un nuovo titolo applaudito all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e una serata speciale dedicata alla rassegna su Woody Allen.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.