Tantissime iniziative di ogni genere per un fine settimana vicinissimo al Natale. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia.
Mostre
Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Fino al 26 gennaio 2020 presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Il Presepio. Lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo". Orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18.
Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino a fine gennaio 2020.
Fino a questo sabato presso il piano zero del Cardinal Massaia di Asti sarà visitabile la mostra a cura dell'Associazione Protezione Civile Città di Asti. Si tratta di una mostra fotografica su interventi territoriali dell'Associazione.
Nel salone della Cantina Sette Colli di Moncalvo, la mostra fotografica "Frammenti di utopia" di Pierluigi Fresia. Orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, la domenica dalle 9 alle 12.
Prosegue la mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino al 6 gennaio 2020 presso il castello di Costigliole d'Asti la mostra "Scatti d'autore". Orari: sabato 15.30-19; domenica 10-12.30, 15.30-19).
Anche questo fine settimana sarà possibile visitare il nuovo Museo dei Burattini di Monale, con oltre 150 burattini costruiti in dodici anni di contesti riabilitativi.
Aspettando il Natale
Sabato dalle 14.30, il campo scuola di via Gerbi ospiterà la quinta edizione di “Babbo Natale arriva dal cielo!”, manifestazione realizzata dal PARA TEAM ASTI in collaborazione con il Comune di Asti e con la sezione A.N.P.D.I. (Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia) di Asti che proporrà un pomeriggio di giochi e divertimenti in attesa dell’arrivo di Babbo Natale dal cielo! Il programma dell’evento prevede, dalle 14.30, giochi e divertimento per tutti, seguito alle 15 dal lancio di caramelle dal cielo e dall’arrivo dei Babbo Natale paracadutisti che, come ogni anno, lasceranno a bocca aperta per lo stupore i più piccoli. Per i genitori e adulti in generale, la sezione A.N.P.D.I. di Asti offrirà bevande calde e panettone. Appuntamento ad ingresso gratuito, cui tutti sono invitati a partecipare. Ulteriori dettagli QUI.
Sabato dalle 15 alle 18 nella galleria al secondo piano del Museo Paleontologico verrà proposta a tutti i partecipanti una rivisitazione in tema paleontologico di un classico gioco del Natale e verranno presentati diversi animali preistorici che vivevano milioni e milioni di anni fa. Al termine, sarà possibile effettuare la visita guidata alla nuova mostra temporanea "Fossili Viventi". Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Sabato alle 21, la chiesa parrocchiale di Revigliasco d’Asti ospiterà il tradizionale Concerto di Natale, quarto appuntamento dell’Avvento Revigliaschese. Anche quest’anno sarà protagonista l’apprezzatissima “Orchestra Fiati Città di Canelli” diretta dal Maestro Cristiano Tibaldi, alla quale si affiancherà la voce solista di Ilaria Marello. L’offerta musicale proporrà un repertorio che si presta a soddisfare il pubblico più esigente, spaziando dai più bei brani della musica classica a quella moderna, dalla tradizionale al jazz, passando dalle colonne sonore dei capolavori di Disney e di Hollywood alla Pop music, senza dimenticare i cartoni animati per accontentare i più piccoli, appositamente arrangiati dal Maestro Tibaldi. Quest’anno il Concerto di Natale sposerà la beneficienza con una raccolta fondi per l’ANFFAS di Asti che sarà rappresentata dal presidente Marcello Follis e da alcuni membri dell’Associazione. Ingresso libero, presenta Erika Marello. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Nel corso della giornata di domenica dalle 10 alle 20, per le strade di Calosso ci saranno le bancarelle del mercatino con prodotti di artigianato, prodotti tipici piemontesi e oggettistica natalizia e nei crotin piccolo artigianato, oggetti e mostre d’arte. La casa degli Gnomi ospiterà laboratori creativi ed animazione. Per i bimbi, sarà possibile visitare l'Ufficio Postale di Babbo Natale. Si terrà lo spettacolo di Ballo a cura della Universal Dance di Canelli. Tante specialità gastronomiche saranno offerte a tutti a cura delle associazioni di Calosso. Sapori e piatti del Monferrato si potranno degustare nei ristoranti di Calosso, con menù fisso a 15 euro su prenotazione. Si terranno le visite al Castello a 5 euro a persona.
Ultimo weekend per il Castello di Natale di Costigliole d'Asti. Nel castello e nelle vie del centro di Costigliole d’Asti si svolgeranno, dalle 10 alle 20, mercatini d’arte, d’antiquariato e artigianato, oltre che eventi musicali e animazioni. Nel pomeriggio di sabato, alle 17, il Salone nobile del Castello vedrà l’esibizione del soprano Lilia Gandul Shakirov. Quella di domenica sarà poi una giornata densa di appuntamenti al Castello: alle 15.30 si esibiranno gli Alfieri, Sbandieratori e Musici di Costigliole d’Asti; alle 16.30 è il programma una “Festa sotto l’albero”, saggio degli allievi dell’associazione Symphoniam. Ulteriori dettagli QUI.
Concerto di Natale organizzato dall'Istituto di Musica Giuseppe Verdi, cui parteciperanno Asti Sistema Orchestra e Coro di Voci Bianche della Scuola Comunale di Musica di Mondovì. L'appuntamento è per domenica alle 16.30, nella chiesa Nostra Signora di Lourdes di Asti.
C’è un modo davvero unico per partecipare all’evento Il Magico Paese di Natale di Govone. Un viaggio speciale e indimenticabile per tutta la famiglia, a bordo di un Treno Storico, che per l’occasione si popola di personaggi a tema natalizio offrendo ai suoi passeggeri un’esperienza assolutamente originale. Il viaggio del treno storico si svolgerà domenica, ultima giornata dell’evento da Milano (ore 8.15). Il treno, dopo la partenza da Milano Centrale, fermerà anche a Pavia (8.25), Voghera (8.45), Tortona (9.14), Alessandria (9.35), Asti (10.10) e arriverà alla stazione di Motta di Costigliole, dove un bus-navetta accompagnerà i visitatori direttamente a Govone, con un breve trasferimento di 15 minuti, sia in andata che in ritorno. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cultura e musica
Sabato alle 18 presso il FuoriLuogo di Asti, sarà presentato il libro "Il mio biberon è mezzo pieno", di Chiara Bertinetti. Un libro, anzi una storia che deriva da pensieri sparsi di una mamma che mette al mondo una creatura perfetta: Anita, nata con la sindrome di down senza saperlo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica per l’appuntamento con Aperilive, al Diavolo Rosso si aprirà un portale spazio temporale: il collettivo artistico piemontese DICA presenterà una performance inedita curata da Ali Reza Kh (Violino), Mattia Veronese (Keyboard), Paolo Pacucci (Drum Machine). I tre, che si muovono da anni nel panorama techno europeo, hanno creato SAFAR, una performance elettroacustica live dalle sonorità hiphop, elettroniche ed orientali. Ad accompagnarli sara' Chiara Talarico (danzatrice e perfomer) che improvviserà sulle basi di Safar. La piattaforma Space Hub invece presenterà i visual che accompagneranno l’intera performance e curerà la ripresa e la pubblicazione di immagini e video della performance. Ingresso gratuito. Ulteriori dettagli QUI.
Sabato la Biblioteca Astense Giorgio Faletti festeggerà il Natale con iniziative rivolte a tutte le fasce d’età. Dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 torna il Mercatino dei Libri: grazie alla collaborazione dei volontari dell’associazione L’AltraAsti sarà possibile acquistare volumi di ogni genere, soprattutto romanzi, ma anche saggi di economia, politica, sociologia, pedagogia, medicina, religione, storia locale, tutto a partire da 1 euro. E per chi lo desidera – limitatamente all’apertura del mattino - sarà possibile far confezionare il proprio acquisto con originali confezioni natalizie. I bambini fino a 7 anni sono invitati presso la Bibliobimbi per ascoltare letture natalizie: Rodolfo la Renna e Bernardo l’Orso accompagneranno i piccoli alla scoperta di storie su regali e nevicate. Come di consueto alle letture sarà presente anche Babbo Natale! L’evento, che fa parte del ricco calendario di incontri del Progetto Nati per Leggere, si ripeterà due volte, alle 10 e alle 11. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria allo 0141/593002. Infine alle 10 e alle 11,30 si terrà il laboratorio di origami curato da Masae Takanashi per la realizzazione di oggetti natalizi. Iscrizione 5 euro, prenotazione obbligatoria al 333 1818 521. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Sabato mattina dalle 10.30 la biblioteca comunale di San Damiano d'Asti invita all'iniziativa Nati per Leggere. A seguire festicciola per tutti i bambini presenti. Presso la galleria comunale, fino a domenica, è presente la mostra di pittura di Luisa Bozzi Torta.
In piazza
Questa domenica anche ad Asti sarà possibile ricevere il Cuore di cioccolato di Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Domenica in piazza Alfieri, piazza Campo del Palio e piazza Libertà Mercato Straordinario. Sotto i Portici, invece, il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato.
Continuano anche i Mercatini natalizi in piazza Alfieri, aspettando il Natale.
Sabato dalle 20.45 Presepe Vivente a San Damiano d'Asti, con oltre 100 figuranti, rievocazioni, punti gastronomici. Domenica per tutto il giorno Mercatini di Natale ed esibizione della Banda Municipale al mattino. Domenica dalle 15 Presepe Vivente fino alle 20.
Sempre domenica dalle 19.15 validazione e inaugurazione della Pista di atterraggio dell'elisoccorso presso l'area industriale. Domenica mattina alle 10.30 festa degli Anziani alla Casa di Riposo e al pomeriggio alle 15 festa degli Anziani al circolo di via Marconi. Attività commerciali aperte.
Cinema
In Sala Pastrone questo weekend LA DEA FORTUNA, con Stefano Accorsi, Edoardo Leo e Jasmine Trinca, per la regia di Ferzan Ozpetek. Orari weekend: sabato 19.15 e 21.30; domenica 17, 19.15 e 21.30. Per conoscere la trama CLICCA QUI. Sabato alle 16, verrà programmato, nell'ambito della rassegna "La fabbrica di cioccolato", il film PETS 2 di Chris Reanud.
Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana arriva Pinocchio, per la regia di Matteo Garrone con Roberto Benigni questa volta nei panni di Geppetto, Gigi Proietti (mangiafuoco), Marine Vacth (Fata Turchina), Rocco Papaleo (Gatto), Massimo Ceccherini (Volpe), Federico Ielapi (Pinocchio). Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30, 19 e 21.30.