/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 05 settembre 2020, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte

Continua AstiTeatro, che colora questo primo weekend di settembre, orfano di Palio e Sagre. A Rocchetta Tanaro arriva Roby Facchinetti

Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Fino al 26 settembre a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dell'artista e collezionista Andrea Massari. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI.

Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Fino al 6 settembre presso la Casa dell'Artista di Portacomaro sarà visitabile la mostra "Segni in Monferrato". Tutti i dettagli QUI.

Fino al 13 settembre nella chiesa Sant'Anna di Castiglione Falletto (CN) la mostra "Giandouja & Gaie maschere", del noto pittore astigiano Filippo Pinsoglio. Tutti i dettagli QUI

Cultura e divertimento

A Rocchetta Tanaro, sabato dalle 21.30 in piazza Piacentino ci sarà l'atteso concerto di Roby Facchinetti, tastierista, cantante e soprattutto anima dei Pooh. Una serata speciale anche perché il ricavato sarà devoluto alla Lilt (Lega Italiana per la lotta ai tumori), sezione di Asti. Ulteriori dettagli QUI

Sabato alle 15 e alle 16,30 per AstiTeatro "Spectrum". Nel cortile del Diavolo Rosso seconda tappa con il laboratorio ispirato ai temi degli spettacoli del festival realizzato con Fridays For Future Asti, per parlare dell’impatto dell’uomo sull’ambiente e disegnare nuovi modelli di sostenibilità. Alle 18 "Pensiero profondo": gli attori de "Il Mulino di Amleto" intervistati da Emiliano Bronzino, direttore artistico del festival. Alle 20 allo Spazio Kor "Senza famiglia", finalista al premio Scenario 2017, Madgalena Barile racconta di una famiglia composta da cinque personaggi tra conflitti e impossibilità di esprimersi con affetto. Dalle 22 nel cortile del Michelerio Oscar De Summa presenta il suo ultimo lavoro “Da Prometeo. Indomabile è la notte” che lo vede protagonista con l’attrice astigiana Marina Occhionero. Tutti i dettagli del festival QUI

Alle 15 in piazza del Mercato a Villanova d'Asti giochi di una volta e piccolo torneo di tiro con l’arco. Stand enogastronomici e, su prenotazione, braciolata e frittura di pesce. Dalle 21,30 musica dal vivo con Daniela Carbone. Eventi nell'ambito del Settembre Villanovese. Alle 18 nella Chiesa dei Batù "Incontro con la storia del Piemonte e di Villanova", con interventi di Simone Caldano, autore del libro-guida “Piemonte Medievale. 55 luoghi da scoprire e visitare”, Max Ponte e la riscoperta degli “Statuti pel giuoco del tavolazzo di Villanova d’Asti” (1780). Spazio anche alla lingua e alla poesia piemontese con gli interventi di Maria Baiotto, nota strambottista, e una lettura di Giuseppe Tamagnone della Compagnia Teatrale “MiTiChieleCullì”.

Sabato alle 17,30 al Foro Boario di San Damiano d'Asti la scrittrice astigiana Laura Calosso presenterà "Due fiocchi di neve uguali", che affronta il drammatico fenomeno hikikomori. Ingresso libero. Alle 19,30 in piazza Libertà "A tutta birra", con stand enogastronomici, con i birrifici Cà Nadin e Birrificio Alba. Dalle 21.30 concerto degli Explosion. Dettagli QUI.

Sempre sabato alle 17,30 alla Casa del Popolo di Asti per la rassegna organizzata da Asti Pride con la Casa del popolo "Sagre e Profani" Francesca Vecchioni presenta il libro “T’innamorerai senza pensare”. In dialogo con: Caterina Coppola – Gaypost.it. Partecipano: Giziana Vetrano, Famiglie Arcobaleno Piemonte e coordinatrice Torino Pride, Sabina Nanót, Famiglie Arcobaleno Piemonte. Ingresso libero, posti limitati. Alle 19 stand gastronomici con la partecipazione straordinaria di Cristy McBACON. Replica domenica 6 settembre alla stessa ora. Dalle 21.30  tributo a De Andrè con musica de “I figli di Marinella”. Tutti i dettagli della rassegna QUI

Sabato alle 21 a Cortazzone "Palmarosa Band", per il festival "Basta che siate giovani perchè io vi ami assai", con lo spettacolo “Atmosfere musicali da un juke box anni ‘50”. Dettagli QUI

Domenica dalle 10 alle 23 al Parco d'Arte Quarelli di Roccaverano il festival "Colline d'Arte". Seconda edizione del festival, con 61 sculture e installazioni di Arte Contemporanea in 30 ettari di bosco, prati e uliveti. Ospiti otto artisti performativi–ballerini, musicisti, acrobati e i migliori produttori enogastronomici della Regione. Alla sera musica jazz. Alle 21.30 live “Looking for an Avatar” di Massimiliano Semenzato. Tutti i dettagli QUI

Continua anche domenica il Settembre Villanovese. Dalle 10 benedizione rettori e buoi e Santa Messa. A seguire pranzo a menu fisso presso lo stand della Pro Loco. Dalle 19,30, apertura dello stand enogastronomico e, su prenotazione, braciolata e frittura di pesce. Dalle 21,30 in piazza Supponito dj Lello. 

Domenica nel cortile del Michelerio in scena Palmarosa Band. Alle 17 la band astigiana recupererà lo spettacolo “Gli chansonnier. dai boulevard di Parigi ai carruggi di Genova” che era stato rinviato causa maltempo. 

Domenica alle 18 per AstiTeatro al Diavolo Rosso "Pensiero profondo": gli incontri con i protagonisti del festival si chiudono con Gianluigi Porro ed Emiliano Bronzino. Alle 19 allo Spazio Kor "Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza", spettacolo di e con Cinzia Spanò basato su un fatto di cronaca legato alla “Roma bene” e allo sfruttamento. Alle 21 a Teatro Alfieri "L'abisso". Davide Enia è protagonista e autore di uno spettacolo pluripremiato. Da un viaggio nella Lampedusa degli sbarchi ha tratto un romanzo prima e uno spettacolo poi, facendo emergere frammenti di storie dolorose. 

Domenica alle 18 in piazza Antico Castello a Moncalvo recupero dello spettacolo "The Blue Dolls".

Continuerà anche domenica, dalle 18,30, a San Damiano "A tutta birra". Torna l'Aperitoiu, in collaborazione con i bar del paese. Musica di sottofondo per tutto il concentrico. I posti a sedere saranno limitati.

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Balto e Togo - La leggenda", diretto da Brian Presley .Orari: sabato alle 19.15 e 21.30 e domenica alle 17, 19.15 e 21.30. Tutti i dettagli QUI

In Sala Pastrone sabato e domenica "Jojo Rabbit" di Taika Waititi. Orari: sabato spettacolo unico alle 17,30, domenica alle 15 e 17,30. Tutti i dettagli QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium