/ Attualità

Attualità | 17 marzo 2023, 15:00

Rilascio passaporti, ora anche a Canelli i documenti per il passaporto si potranno presentare presso lo sportello dell’Ufficio di Prossimità

Lanzavecchia: "Con questo sistema siamo sicuri di venire incontro alle esigenze dei nostri cittadini e, nello stesso tempo, alleggerire il lavoro della Questura di Asti"

Rilascio passaporti, ora anche a Canelli i documenti per il passaporto si potranno presentare presso lo sportello dell’Ufficio di Prossimità

Anche a Canelli i documenti per il passaporto si potranno presentare presso lo sportello dell’Ufficio di Prossimità.

Per la richiesta del Passaporto elettronico è obbligatoria la prenotazione nell’agenda on-line della Questura di Asti all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it.

Sono ammesse eccezioni alla regola della prenotazione on-line solamente nel caso di situazioni urgenti relative a motivi di salute e/o lavoro e/o studio, per un massimo di 4 appuntamenti settimanali presentandosi presso lo sportello dell’Ufficio di Prossimità del Comune di Canelli nei seguenti giorni :

martedì dalle 9,00 alle 13,00

giovedì dalle 15,00 alle 17,00

con possibilità di recarsi in Questura ad Asti il venerdì successivo per la pratica di rilascio passaporto.   


L’avvio del servizio, dopo i disagi dei mesi scorsi, è frutto della collaborazione tra il Comune di Canelli e la Prefettura di Asti. "Con questo sistema siamo sicuri di venire incontro alle esigenze dei nostri cittadini e, nello stesso tempo, alleggerire il lavoro della Questura di Asti" è il commento del sindaco, Paolo Lanzavecchia.

Come ottenere il passaporto

Ecco la documentazione che serve presentare per chiedere il rilascio del passaporto secondo quando indicato sul sito della Polizia di Stato.

Il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni) un documento di riconoscimento valido ( n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento) 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario.

Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Posteitaliane.  Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti. Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio) . 

L'importo è cambiato dal 24 Giugno 2014 con la conversione in Legge del decreto Irpef.Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, anche per quello dei minori.  Se si ha già un passaporto e se ne richiede uno nuovo a causa di deterioramento o scadenza di validità, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio documento. In caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia.

Altre informazioni sul sito di Polizia dello Stato: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio

Comunicato stampa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium